Salta al contenuto
  • Mer. Mag 14th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Didattica

Si … copiare ….

8 Febbraio 2010 Gianni Marconato

di Marie Dargent Grazie Lucio B. per il titolo e grazie anche Cristina (“amica” in più social network e insegnante) che in un tuo recente status in FB scrivi e…

Tecnologie didattiche

Sprechi il-LIM-itati (ovvero: perchè odio le LIM)

6 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Non si può comperare il cambiamento. Questo è un modo di dare, non un oggetto da acquistare. Anche con la migliore lista della spesa non potete cambiare l’educazione – Sylvia…

Didattica

Arringo & Cristina Galizia per raccontare la didattica

3 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Quando si parla di buona scuola non si può non parlare, anche, di Cristina, un’insegnante con la passione dell’insegnare, un’insegnante che questa passione non ha timore ad esternare. Nonostante il…

Analisi e riflessioni

Una scuola per il futuro. Un Manifesto

1 Febbraio 2010 Gianni Marconato

“Una scuola per il Futuro” Perché nasce e quali obiettivi si propone Un manipolo di audaci ningaroli de La scuola che funziona ha sentito l’esigenza di affiancare l’attività di valorizzazione…

Analisi e riflessioni

Basta non far danni …

31 Gennaio 2010 Gianni Marconato

Una delle letture che si sta dando dei mis-fatti istituzionali che imperversano nel pianeta-scuola è che tutto questo, con pseudo-autorevole supporto di pennaioli di regime, abbia lo scopo di affossare…

Analisi e riflessioni

O la crusca o la vita (A. Saccoccio)

28 Gennaio 2010 Gianni Marconato

Con questo urlo (o la Crusca o la vita), Antonio Saccoccio – insegnante net-futurista – chiude un acceso confronto in La scuola che funziona sul senso dell’insegnamento di “italiano” nella…

Didattica

Un invito a conoscere Mariaserena Peterlin

16 Gennaio 2010 Gianni Marconato

Da quando frequento la rete mi imbatto di frequente in persone di grande valore che, diversamente, non avrei mai conosciuto. Ho incontrato, ad esempio, Mario Agati, Antonio Saccoccio, Cristina Galizia,…

Social network

Troppa libertà in rete?

7 Gennaio 2010 Gianni Marconato

Marco Lungo, psichiatra, (mio “amico” in Facebook) ha attivato, proprio in FB, un bel dibattito sul tema Troppa libertà in Rete? Occorre un Bavaglio o maggiore Consapevolezza? Suo incipit e…

Apprendimento

Come apprende un “nativo” digitale. Una testimonianza

5 Gennaio 2010 Gianni Marconato

Eugenio “esposto” al PC fin dalla più tenera età I miei dubbi sull’esistenza dei “nativi digitali” l’ho espressa più volte anche in questo blog giungendo alla conclusione (vedi anche il…

Didattica

Rilancio dal blog di Lorenza Boninu

3 Gennaio 2010 Gianni Marconato

(l’immagine è presa dal blog “Contaminazioni” di Lorenza Boninu) Rilancio da qui un eccellente contributo di Lorenza Boninu dal suo blog “Contamninazioni”. Lorenza, il cui blog seguo da tempo, questa…

Tecnologie didattiche

Emergenza educativa e nuove tecnologie. Stimoli per una riconsiderazione della questione

24 Dicembre 2009 Gianni Marconato

Nell’immaginario collettivo di chi ha poca dimestichezza con la rete, Internet è la nuova causa di tanti dei mali della nostra gioventù e dei loro “disagi” a scuola. Numerose e…

Social network

La scuola, quella che non funziona e quella che funziona

16 Dicembre 2009 Gianni Marconato

La scuola, io, la incrocio da una vita. La scuola, io, la sto attraversando da tre prospettive. La prima, come studente, dalle elementari alla laurea. Uno spasso ….. La seconda,…

Analisi e riflessioni

I 10 grandi errori dell’educazione

22 Novembre 2009 Gianni Marconato

Anche su La scuola che funziona Qui gli allegati e la discussione Il discorso sulla scuola porta inevitabilmente a interrogarsi su quali siano gli errori che hanno portato alla situazione…

Didattica

Tecnologie che scompaiono

13 Novembre 2009 Gianni Marconato

Sono andato ad ascoltare Barbara Bevilaqua e Alida Favaretto (presenti anche in La Scuola che funziona“). Il contesto era ExpoScuola a Padova. Riporto qui il beve commento fatto in un…

Didattica

La rabbia di un’insegnante

8 Ottobre 2009 Gianni Marconato

Una coraggiosa insegnante, Marina (nome di fantasia), membro a pieno titolo – capirete presto perché – de “La scuola che funziona” condivide con noi tutta la sua amarezza e la…

Tecnologie didattiche

…. a meno che

5 Ottobre 2009 Gianni Marconato

Il mio ultimo post “Le tecnologie non servono” ha suscitato un buon dibattito in rete (anche se non ampio come “La scuola Gelmini – Israel non serve a nessuno”), con…

Tecnologie didattiche

Le tecnologie non servono

3 Ottobre 2009 Gianni Marconato

Le tecnologie non servono. Per una buona didattica, le tecnologie non servono. Abbiamo il dovere di dirlo forte e chiaro. Abbiano il dovere di urlarlo ad alta voce. Nessuno strumento…

Apprendimento

Didattica (pseudo) costruttivista

23 Settembre 2009 Gianni Marconato

Uno degli aspetti del ritorno al passato della scuola italiana è, nella mente illuminata dei consiglieri della principessa, la condanna del costruttivismo ed un “sano” ritorno concettuale ed operativo al…

Analisi e riflessioni

La scuola Gelmini – Israel non serve a nessuno

20 Settembre 2009 Gianni Marconato

Ho la sensazione, anzi, la certezza che i discorsi “governativi” che si fanno intorno alla scuola di questi tempi passino disinvoltamente sopra ad almeno 30 anni di dibattito su cosa…

Analisi e riflessioni

Caro Preside ti scrivo …….

16 Settembre 2009 Gianni Marconato

Caro Preside le scrivo per aiutarla a capire le sciocchezze (metodologicamente parlando) che ha detto facendo, io, finta di non sapere chi sia lo “sciocco” (metodologicamente parlando, s’intende) che le…

Analisi e riflessioni

Il degrado della scuola italiana

15 Settembre 2009 Gianni Marconato

Voglio portare una testimonianza, appena munta, di autentico degrado della nostra scuola. E’ il testo integrale del messaggio del dirigente scolastico per l’inizio del nuovo anno scolastico 2009/2010 di una…

Social network

La scuola che funziona

14 Settembre 2009 Gianni Marconato

Dopo tanto, troppo tempo di sospensione (per mie incertezze varie) parte l’iniziativa La scuola che funziona, un network di pratica (ospitato di NING) per la valorizzazione di quanto di buono…

Apprendimento

Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?

12 Settembre 2009 Gianni Marconato

Ritorno sul luogo del delitto dopo essere entrato in Facebook in un gruppo (di studenti, immagino) dell’emblematico titolo “Quelli che il prof: avete capito? Siii”. Il tono dei “contributi” va…

Apprendimento

Insegnare è aiutare le persone a pensare ed a capire

12 Settembre 2009 Gianni Marconato

Ogni tanto provo a fare un reset delle mie idee su questioni che reputo importanti per ricostruire alcuni significati di concetti che rischiano di essere usati in modo automatico: spero,…

Didattica

Nuove regole per diventare insegnanti?

28 Agosto 2009 Gianni Marconato

In teoria, credo di poter condividere gli assi portanti della nuova “riforma” dell’accesso alla professione di insegnante. Mi par di aver capito che nelle intenzioni della ministra: si passi dal…

Paginazione degli articoli

1 … 18 19 20 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta