Promemoria per il 6 maggio
Entra in classe con il sorriso; Chiedi ai tuoi studenti come stanno, cosa li rende felici e cosa li rende tristi; Parla con loro negli intervalli; Ascolta di più e…
Blog di Gianni Marconato
Entra in classe con il sorriso; Chiedi ai tuoi studenti come stanno, cosa li rende felici e cosa li rende tristi; Parla con loro negli intervalli; Ascolta di più e…
Non si tratta delle solite e ataviche resistenze all’innovazione: in fin dei conti, perché cambiare se non se ne vede un valido motivo? Le ingiunzioni tipo “il mondo è cambiato…
Una scuola che è già morta e che si ripete stanca ed inefficace, l’irresponsabilità di certi dirigenti ed insegnanti (le classiche “mele marce” che assolvono tutti?), lo scaricabarile come stile…
Scorrendo di prima mattina la “rassegna stampa”, mi imbatto in un post di una stimata collega che nel ruolo di mamma dice, “giù di morale”: Uscita dal cdc della classe…
L’idea di “conoscenza in azione” ci porta diritti alle “famigerate” competenze. Famigerate perché sono più parlate che agite e perché temo si rivelino l’ennesimo espediente semantico per non cambiare nulla.…
Sono mille le ragioni per le quali una didattica trasmissiva non è più funzionale agli scopi dell’istruzione agli inizi del terzo millennio: la natura del sapere contemporaneo, gli approcci alla…
Renzi, Giannini, Profumo, Gelmini … sono solo degli utili idioti al servizio di una strategia iniziata da tempo e tesa a distruggere la scuola pubblica così come la avevamo conosciuta,…
Le ipotesi di una dirigenza scolastica con ampi poteri o con incarico a termine pongono la questione di quale sia l’organizzazione ottimale della scuola. Ottimale non in senso assoluto, non…
Ho ricevuto giorni fa da una cara amica insegnante l’invito per un interessante (utile, necessario, indispensabile) convegno con il focus sulle condizioni reali di tanti insegnanti: il sentimento di fatica,…
Posso farti una domanda a bruciapelo? Certo Rispondi di getto. Amo insegnare perché …. Perché non c’è niente di più bello di vedere quando cominciano a pensare. Li vedi proprio,…
Con l’aria che tira sulla scuola pubblica anche in Italia, è più che comprensibile la voglia di lasciar perdere, di non avallare con comportamenti individuali virtuosi politiche dissennate e contro…
Un’amica insegnante mi scrive. Non mi resta che pubblicare integralmente tanto il testo è immediato ed efficace. Occorre, prima o poi, mettere a nudo la figura dell’insegnante del 27… quello…
Premesso che non ha alcun senso estrapolare una pratica educativa da un contesto diverso socialmente, culturalmente e normativamente, ma quanto sta avvenendo in Finlandia ci può insegnare alcune cosette che…
In realtà non so se sia davvero “poco” quello che propongo (niente di nuovo assoluto) perché mi rendo conto che la cosa potrebbe disturbare le abitudini di tante persone anche…
Sono da sempre un fermo sostenitore dell’utilità delle tecnologie in classe; convinto pur con tanti se e tanti ma. In breve: le tecnologie sono insostituibili strumenti nella didattica significativa, attiva,…
Da un po’ di tempo si fa un gran parlare di fantomatiche innovazione a scuola caratterizzate dalla così detta “didattica in movimento” che viene venduta come una didattica tipica delle…
Parlavo con un’amica insegnante di didattica e tecnologie e lei ricordava le mie frequenti citazioni di Jonassen sull’apprendere DALLE tecnologie e CON le tecnologie, quando se ne esce dicendo: sai…
I lavori per la costruzione di un Ipertesto per la Flessibilità Cognitiva (cioè basato sulla teoria della flessibilità cognitiva) sul tema della Gender Education a scuola procedo a ritmi ……
Sono sempre stato convinto che no. Sono sempre stato convinto che senza possedere consapevolmente un metodo non fosse possibile insegnare. Avere un metodo ed usarlo consapevolmente (sapendo, cioè, perché si…
Ogni tanto dedico un post ad un collega, ad un insegnante che conosco, il più delle volte via social network. Sono persone di cui conosco il pensiero, cosa fanno, come…
Di acqua, anche sporca, ne è passata parecchia da quanto abbiamo iniziato a fare blog (io ho iniziato questo blog otto anni fa di questi tempi con un post sull’apprendimento…
Non credo si possa fare tanto: il contesto è quello, sempre meno soldi pubblici per la scuola “pubblica” ( pubblica come funzione, non come finanziamento) e sempre maggior dipendenza da…
Intrigante provocazione quella fatta da Lucio Ficara su La tecnica della scuola: con l’avvento del “merito” (non ne sono contrario, dipende dai criteri con cui si determina) potrebbe scattare quella…
Uso, non a caso, il termine “subire” al posto del lessicalmente più appropriato “avere”. Non è una mutazione naturale, è una mutazione indotta da qualcuno e subita da qualcun altro.…
A partire con la lancia in resta è La Repubblica che con questo articolo lancia un anatema contro le 220 e scuole del mezzogiorno che hanno sdegnosamente rifiutato il regalo…