Perché non ho letto “La buona scuola”?
Non ho letto il Renzi – pensiero sulla scuola, né lo leggero. Né lo commenterò, ovviamente (ovviamente ma non tanto, visti tanti commenti al buio). In realtà avevo iniziato a…
Blog di Gianni Marconato
Non ho letto il Renzi – pensiero sulla scuola, né lo leggero. Né lo commenterò, ovviamente (ovviamente ma non tanto, visti tanti commenti al buio). In realtà avevo iniziato a…
Mi scuso preventivamente per il titolo che qualcuno/a potrebbe trovare politically incorrect, ma un’analogia rende meglio di 1000 parole. Anche se è innegabile l’autocompiacimento del solista. Ho visto che…
È lo stesso Gardner creatore, come noto, una trentina di anni fa del concetto di Intelligenze Multiple a dirlo a chiare lettere in un suo recente post pubblicato in un…
Premessa: qualsiasi azienda funziona rispondendo a criteri di produttività e redditività. Un’azienda che non risponda a simili criteri o fallisce o viene chiusa prima di fallire. Veniamo al dunque. Con…
Preciso il mio pensiero sul senso della scuola dopo il mio post , che uno stimato collega ha, con lusinga, definito da “pericoloso estremista” e dal quale post si potrebbe trarre…
Leggo spesso citazioni e frasi ad effetto sulla potenza del “bravo” insegnante. Dato che questo tema mi prende parecchio, soprattutto per ragioni professionali, cerco di capire in cosa possa…
Riporto, soprattutto a mio uso e consumo, l’appunto per un intervento fatto recentemente ad un focus group a Cagliari sulla formazione dei giovani, sui problemi associati e sulle tecniche didattiche…
Come tutti, ho anch’io dei pensieri che vanno e ritornano per andarsene nuovamente e riproporsi con una certa regolarità. Uno di questi riguarda il cosa serve veramente la scuola. Spesso…
Non c’è via di scampo: un certo modo di insegnare è incistato, è incancrenito nella mente di chi insegna. Se non cambia il pensiero che guida l’ azione, a nulla…
Verso la fine del 1900, in Francia fu chiesto ad alcuni professionisti di immagine come darebbe stato il loro mestiere agli inizi del 2000, cento anni dopo, immaginando anche le…
Una scuola degli anni ’40, dove ogni studente ha un proprio strumento tecnologico Nel post “the never ending story” non avevo recensito il secondo dei dibattiti che avevo trovato in…
Mi addolora sempre, credetemi, avere conferma di quanta incompetenza giri anche nel nostro ambiente, di quanta approssimazione – al limite dell’ignoranza – concettuale venga usata solo per commercializzare servizi e…
Ragazzi, la questione si fa calda. E non alludo alla temperatura (giustificata) di certi scambi epistolari ma al fuoco di fila a suon di argomentazioni intorno (chi pro chi contro)…
Quando da noi la ricerca di un Aiuto Preside (Assistant Dean) di College viene fatta anche attraverso inserzione in una lista di discussione professionale? Qui quando si aprono le danze…
Perchè no? Se uno non ha voglia di studiare, gliela facciamo venire noi obbligandolo con mille strucchetti. E’ questo il succo, e l’amara conclusione, che possiamo trarre da un gustoso…
Benvenuti nella nuova piattaforma del mio blog e nel suo nuovo indirizzo. Chi aveva sottoscritto il feed in Blogger via Feedburner verrà re-indirizzato automaticamente in questo nuovo sito. Da oggi,…
Un flash da Lo studente nel villaggio globale. Uso consapevole, opportunitá e criticitá di Internet. Strategie per educatori, famiglie e utenti. A Brescia, il 27 marzo a cura di AFGP…
Il mio pensiero sulle LIM, le mitiche “lavagne magiche” che cambieranno (in meglio) la nostra scuola, è noto. Ho affermato che non sono “innovative”; ho detto che non sono le…
La maestra “unica” Paola Limone, qui il suo bel blog, ci fa sapere che nel corso di questo nuovo anno scolastico attiverà un nuovo progetto che vedrà la sua classe…
Open Source e Close Mind? Posso così rappresentare il mio pensiero se guardo in trasparenza il meeting sulla Cittadinanza Digitale di cui al post precedente. Nella convocazione dell’evento si faceva…
Quasi per caso, in effetti stavo cercando altro (serendipty?), mi imbatto in un “vecchio” libro che ho nella mia biblioteca (Conoscere l’insegnamento, di Teresa Russo Agrusti, 1992)che mi dà modo…
Questo mi era proprio scappato; e si che si è svolto a pochi passi da casa mia. Parlo del primo convegno scientifico della SIREM, Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.…
Alcune recenti discussioni, non ultime quelle fatte in occasione di SIEL 07 collegate al paper di Giovanni, mi spingono a fare alcune riflessioni semi-definitive sui famigerati LO. Cosa sono i…