Dobbiamo fare didattica innovativa?
Non ho alcun dubbio che ci sia un enorme, sconfinato, bisogno di innovazione: sociale, politica, culturale, educativa, didattica ….. Ma di tutta questa “innovazione” a scuola di cui sono pieni…
Blog di Gianni Marconato
Non ho alcun dubbio che ci sia un enorme, sconfinato, bisogno di innovazione: sociale, politica, culturale, educativa, didattica ….. Ma di tutta questa “innovazione” a scuola di cui sono pieni…
No, assolutamente no. Le tecnologie possono essere usate benissimo ed utilmente anche in una didattica “tradizionale”. Bisogna cambiare la didattica se si ritiene che quella abituale non sia efficace per…
Osservo quello che succede in rete: fuochi che si accendono con estrema facilità e che con pari facilità si spengono. Grandi passioni a portata di click: facili condivisioni, facili offese,…
Pare sia proprio così. Lo sostiene Roberto Casati sul Sole 24 Ore di ieri, domenica 12 maggio, citando uno studio di Marco Gui che ha analizzato (nel 2013) i dati…
Tema spinoso ma che torna di continuo. Difficile a dirsi, anche se se qualsiasi collega, studente o genitore non avrebbe difficoltà ad identificarlo. Pare che, oggi, il bravo insegnante abbia…
Venerdì scorso stavo lavorando con un gruppo di insegnanti e formatori. Quotidiane esplorazioni del mestiere di insegnare. Una partecipante ci racconta una storia di didattica: una lezione da lei tenuta…
Un’occasione di confronto tra colleghi su importanti questioni con cui ci misuriamo tutti i giorni nel nostro mestiere ma che non riusciamo mai ad affrontare adeguatamente perché presi dall’urgenza della…
Lavorando con gli insegnanti, mi trovo spesso ad ascoltare le loro lamentazioni (che non sono lagnose lamentele) sulla (non) collaborazione che assai spesso non riescono a stabilire con i colleghi,…
A conti fatti, forse no. O, meglio, potrebbe essere opportuno non assumere questo obiettivo. Innovare in modo autentico, non è facile, tanto dal punto di vista psicologico che operativo. Innovare…
Poco fa mi stavo preparando la colazione; un occhio alla caffettiera ed uno al tablet, dove stavo leggendo un articolo citato su FB da Laura Antichi, grande cacciatrice di succose…
Questa è la domanda che spesso mi sento fare. La mia idea di “innovazione” è chiara: fare cose nuove in modo nuovo (nulla da eccepire se per qualcuno innovare significa…
Mi sono posto questa domanda mentre leggevo un libro sull’uso del iPad nella didattica. Per la verità, più un “libretto di istruzioni” di quelli che abitualmente si trovano nelle scatole…
La classe rovesciata. Pare essere questa l’ultima moda in fatto di scuola, la flipped classroom. Gli studenti studiano gli argomenti delle “lezioni” prima di andare in aula ed in aula…
Un recente studio americano rivela che pochissimi studenti (6%) stanno usando come risorsa principale per i loro studi, il libro di testo digitale, nonostante il suo minore costo ecc… La…