Salta al contenuto
  • Mar. Lug 1st, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Social network

Orientamenti e disorientamenti raddoppia: attivato un wiki di appoggio

23 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Nel suo piccolo, la comunità Orientamenti e Disorientamenti, macina una buona attività. Si discute, si condividono pensieri, esperienze, risorse. Giusto per avere uno strumento in più, ho attivato un wiki…

Eventi

Didamatica 2008 a Taranto

20 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Didamatica si terrà quest’anno a Taranto, da 28 al 30 aprile. Questi alcuni dei temi della conferenza di quest’anno: Tecnologie informatiche per la Didattica Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC)…

Tecnologie didattiche

"Risorse" didattiche, ma per farne cosa?

20 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Più la rileggo, più mi piace. Mi riferisco alla discussione su Produzione di LO multimediali in corso su O&D (Orientamenti e Disorientamenti). Mi piace perchè stanno emergendo i veri punti…

Analisi e riflessioni

E-learning che funziona?

18 Gennaio 2008 Gianni Marconato

L’e-learning può funzionare? Pare di si a leggere quanto riporta Piergiovanni Mometto da un articolo di US News del 10 gennaio. Mi sono andato a leggere l’articolo e riprendo qualche…

Tecnologie didattiche

Learning Object, chi li vuole e chi no

18 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Una vivace discussione di è svolta questa settimana su Orientamenti e Disorientamenti in tema di produzione di LO multimediali. Ad oggi, 62 interventi fatti da 8 membri della comunità. Iniziata…

Social network

Orientamenti e Disorientamenti, una comunità vivace

18 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Visit Orientamenti e disorientamenti Avviata ad ottobre 07, la comunità Orientamenti e Disorientamenti negli usi didattici delle tecnologie sta dimostrando una buona vivacità. Poco meno di 60 iscritti, 15 discussioni…

Social network

Cinguettare a Marghera, ovvero, TwitterCamp

18 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Il mai domo Gigi Cogo chiama, sarebbe meglio dire, cinguetta, tutti a raccolta sabato 19 aprile 2008 al TwitterCamp. Sono un assiduo frequentatore, anche, di BarCamp. Mi piace la spontaneità…

Eventi

Lo shock del vecchio: web 2.0 ed il futuro connesso

17 Gennaio 2008 Gianni Marconato

The Shock of the Old 7:Web 2.0 and the Connected Future La conferenza, che si terrà il 3 aprile all’Università di Oxford, si propone di esplorare le diverse tematiche che…

Social network

Facciamo guerra alla guerra (con le tecnologie)

15 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Nel corso di una partecipata discussione in Orientamenti e Disorientamenti, nel corso di una conversazione sul senso del LO, Paola Limone lancia l’idea di tentare una sperimentazione di quanto si…

Tecnologie didattiche

Next Generation Learning

15 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Viene lanciata oggi nel Regno Unito la campagna Next Generation Learning, una iniziativa guidata da BECTA, l’agenzia governativa che da anni si occupa di promuovere e sostenere l’uso didattico delle…

Apprendimento

Apprendimento profondo vs. superficiale (Schegge semantiche 3)

15 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Si fa presto a dire “apprendimento” come se tutto ciò che comunemente chiamiamo “apprendimento” sia realmente apprendimento. Si può imparare in tanti modi (non parlo degli stili di apprendimento), ma,…

Tecnologie didattiche

La mia (piccola) epistemologia

14 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Anche recentemente in una animata discussione sui LO, un bravo collega ha inteso il mio atteggiamento che solo eufemisticamente potremo chiamare “severo” verso e-learning e LO, cioè il delivery-mode di…

Apprendimento

Forme naturali di apprendimento

12 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Decenni di istruzione a distanza e solo pochi anni del così detto e-learning hanno provato senza ombra di dubbio che la distanza (anche se mediata dalle tecnologie) introduce un ostacolo…

Analisi e riflessioni

La scuola è per gli studenti o per gli insegnanti?

12 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Ero alle prese con il problema del terzo cambiamento dell’insegnante di matematica di mio figlio (2^ liceo scientifico), il secondo nel corso di 10 giorni e non l’unico di quest’anno,…

Apprendimento

Ancora sui Learning Object

11 Gennaio 2008 Gianni Marconato

In questi giorni, sulla “nostra” comunità Orientamenti e Disorientamenti negli usi didattici delle tecnologie si sta svolgendo una infuocata discussione sul senso didattico dei LO. Ha iniziato la battaglia Lisa…

Social network

NatCamp

19 Dicembre 2007 Gianni Marconato

Con Natascia e Gigi ho partecipato al NatCamp, un pre-barcamp natalizio in preparazione au un barcamp vero e proprio. A promuoverlo e ad ospitarlo, udite udite, una università, la Venice…

Analisi e riflessioni

PISA, la scuola che pende (e prima o poi andrà giù)

5 Dicembre 2007 Gianni Marconato

Avete presenti i dati dello studio PISA? La scuola italiana che continua lo slittamento verso le zone basse della classifica mondiale, la sua collocazione appena sopra di Grecia, Bulgaria e…

Apprendimento

Inquiry-based learning, simulazioni e SimQuest

3 Dicembre 2007 Gianni Marconato

Oggi il progetto Apprendere con le tecnologie ci propone la prima giornata con Jan van der Meij dell’Università di Twente (Olanda) sulle simulazioni basate, per quanto riguarda l’approccio didattico, sull’Inquiry-based…

Apprendimento

Apprendimento (Schegge Semantiche 2)

30 Novembre 2007 Gianni Marconato

Il lemmario parte con Apprendimento non per via della A iniziale ma perché questo concetto è il punto di partenza (e di arrivo) di questo percorso che si propone di…

Apprendimento Lemmario

Schegge semantiche (premessa)

25 Novembre 2007 Gianni Marconato

Questo blog, fin dalla sua nascita, ha assunto una caratterizzazione ben precisa: riflettere attorno agli usi che si stanno facendo delle tecnologie nella didattica che da tempo sembravo poco convincenti…

Tecnologie didattiche

(3) Breve cronaca delle tecnologie digitali nella didatticha: gli spostamenti

20 Novembre 2007 Gianni Marconato

L’introduzione consistente e significativa delle tecnologie nei processi di condivisione e costruzione di conoscenza mette in moto numerosi “spostamenti” concettuali ed operativi. Queste gli spostamenti concettuali che rilevo: formale →…

Tecnologie didattiche

(2) Breve cronaca delle tecnologie digitali nella didatticha: i 4 tempi

19 Novembre 2007 Gianni Marconato

Nella cronaca dello sviluppo degli usi didattici delle tecnologie identifico 4 “tempi” cui corrispondono specifiche caratteristiche Passato: e-learning o delivery mode Dove si trova: sopravvive nella pratica ed in regressione…

Tecnologie didattiche

(1) Breve cronaca delle tecnologie digitali nella didatticha: funzioni e contesti

19 Novembre 2007 Gianni Marconato

Volevo digitare “storia” ma poi ho optato per “cronaca”, dato il periodo davvero breve di questa avventura. Breve ma sufficiente a decretare alcuni giudizi su cosa sia utile e cosa…

Jonassen learning strategies Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Apprendere con le tecnologie: un seminario pubblico

18 Novembre 2007 Gianni Marconato

La settimana di didattica con le tecnologie della Provincia di Bolzano (3 – 7 dicembre) si conclude venerdì 7 a Bolzano, sala convegni della scuola professionale L. Einaudi, con un…

Blogmania

Buon compleanno blog

15 Novembre 2007 Gianni Marconato

1 anno di blogging Grazie, ai tanti che mi hanno sostenuto Be the first to like. Like Unlike

Paginazione degli articoli

1 … 28 29 30 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
https://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta