Salta al contenuto
  • Mar. Lug 1st, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Apprendimento

Ancora Schank, ancora provocazioni

12 Marzo 2008 Gianni Marconato

Qualche altra provocazione, presa da in Engines for Education (R. Schank, C. Cleary, 1995, Lawrence Erlbaum Associates Publisher). · la scuola “uccide” la naturale propensione all’apprendimento di ogni persona; ·…

Apprendimento

I 10 grandi errori dell’educazione

10 Marzo 2008 Gianni Marconato

Il tutto, secondo Roger Schank (socratico, per sua stessa definizione), grande studioso dei problemi dell’apprendimento ed altrettanto grande provocatore. Di seguito un estratto da un suo libro, Engines for education.…

Eventi

Convegno AIF – Bologna 27 marzo 2007

10 Marzo 2008 Gianni Marconato

A Bologna, giovedì 27 marzo 2008 ci sarà un convegno organizzato dall’AIF in tema di tecnologie per la formazione. Il Titolo è: Evoluzioni dell’e-learning: reti sociali e reti di conoscenza…

Analisi e riflessioni

Perchè cambiare? Basta dire che lo fai

7 Marzo 2008 Gianni Marconato

Stavo scrivendo la consegna di una attività di apprendimento on-line per un corso di insegnanti che avevamo deciso (con il committente) di impostare attorno al lavoro di Roger Schank, quando…

Apprendimento

Povertà di innovazione pedagogica

5 Marzo 2008 Gianni Marconato

La prima cosa che mi sono letto dell’ultimo numero di Educational Technology (48,1) è l’intervista con Thomas C. Reeves, dell’University of Georgia ad Athens. Avevo conosciuto e notevolmente apprezzato i…

Apprendimento

Fruire a tracciare

3 Marzo 2008 Gianni Marconato

Stavo distrattamente ascoltando Nepolis alla TV di Stato dopo una mattinata terminata tardi, quando sento pronunciare la fatidica parola “e-learning”. Mi scuoto dal torpore ed ascolto: niente di meno che…

Eventi

Moodle Moot Italia 2008 a Padova

2 Marzo 2008 Gianni Marconato

Quando oramai si disperava di poter ri-vederci tra Moodle-ari italiani, ecco il guizzo della mitica Paula ed, oplà il MM è servito.Quindi, 9 e 10 maggio a Padova (questa volta…

Eventi

Tecnologie e Life Long & Wide Learning

2 Marzo 2008 Gianni Marconato

Un convegno sul tema si è svolto la scorsa settimana ed è stato organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano (Liliana Dozza e Piergiuseppe Ellerani). Una panoramica…

Social network

Scuolalternativa

2 Marzo 2008 Gianni Marconato

Scuolalternativa Imparare è un’esperienza; tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein) Oggi presento un nuovo nato, il blog Scuolalternativa, di Maria Teresa, insegnante di latino ed italiano a Vipiteno…

Apprendimento

Apprendere con l’investigazione e con le simulazioni di SimQuest

27 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Lo studente che agisce come uno scienziato: questa è l’essenza dell’Inquiry-based Learning reso operativo attraverso le simulazioni. Lo studente: Esplora Formula domande Fa scoperte Cerca nuova comprensione E facendo tutto…

Eventi

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Si, ma come?

27 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Un convegno organizzato dall’Università di Bolzano, facoltà di Scienze della Formazione per analizzare esperienze ed identificare nuovi modelli organizzativi e didattici. Io ci sarò venerdì pomeriggio con un workshop (16…

Tecnologie didattiche

La conoscenza è mal (strutturata)

25 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Perché tanti fallimenti dell’e-leaning? Perché cosi inutili i così detti Learning Object? Tantissime le argomentazioni, molte svolte anche qui. Ogni tanto tento una mia sintesi personale. La più recente, certamente…

Apprendimento

Tecnologie per l’apprendimento significativo

25 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Si parla (ancora) tanto del superare la e (dell’e-learning) e di concentrarsi sul learning, ma come fare? Quali potrebbero essere i concetti più utili per questa ri-centratura? La letteratura ne…

Analisi e riflessioni

E dagli in testa a sta’ scuola

21 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Non passa giorno che qualcuno (autorevole s’intende, non il primo blogger che passa per internet) non dispensi mazzate sui così detti della scuola. Papini proponeva di chiuderla già 90 anni…

Analisi e riflessioni

Learning Webs

20 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Sarà per l’influenza, ma devo essere in vena di retrospettive. Dopo Papini, un ardito (è il caso di dirlo) salto di qualità, mi porta ad Ivan Illich ed al suo…

Analisi e riflessioni

Chiudiamo la scuola

20 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Strane coincidenze. Girovagando tra i blog che mi onorano di un inserimento nel loro blogroll, mi imbatto in Liberi dalla forma, il primo blog neo-futurista e neo-umanista come lo definisce…

Analisi e riflessioni

La scuola dopo le nuove tecnologie

20 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Complice una breve influenza che mi ha costretto a nanna per un paio di giorni, mi sono letto un libretto non propri nuovissimo che avevo in libreria da tempo. Intrigante…

Miscellanea

Assenza giustificata (?)

20 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Alcuni amici e colleghi con cui ci si tiene in contato anche attraverso il blog mi chiedono le ragioni di questo prolungato silenzio, qui nel blog. Ad onor del vero…

Tecnologie didattiche

Risorse didattiche: come costruirle e come usarle

8 Febbraio 2008 Gianni Marconato

Questo il tema della nuova discussione aperta su Orientamenti e Disorientamenti” e quello che segue il testo di apertura. L’appassionante discussione qui condotta sui LO si era fermata (conclusa?) sulla…

Analisi e riflessioni

Dichiarazione di Città del Capo sull’educazione aperta

31 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Nel settembre dello scorso anno, un gruppetto di visionari hanno lanciato la Dichiarazione di Città del Capo sull’educazione aperta con lo scopo di accelerare gli sforzi per promuovere una generale…

Social network

Benefici di Twitter per un blogger?

30 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Io ho sempre dei dubbi sulle “nuove” tecnologie: Non sono uno che corre dietro all’ultima novità perché è …l’ultima novità e perchè mi chiedo sempre “cosa mi da … che…

Didattica

Valutare oltre la stupidità dei QI e dei test

29 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Ancora sulla valutazione e l’inutilità (oltre che della stupidità) dei tradizionali test come quelli a scelta multipla, si –no, ecc. Ne parlavano, tra gli altri Ezensberger, USA Today e Galimberti.…

Didattica

Valutazioni, esami inutili, raccomandazioni e terrore

27 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Sono sempre di più le voci che raccontano dell’inutilità dei test di valutazione al fine della comprensione di quanto una persona realmente sa. Sono anni che in letteratura scientifica si…

Ambienti di apprendimento

Apprendimento significativo con le tecnologie – Online i materiali

25 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Ad inizio dicembre 2007 si sono svolti a Bressanone ed a Bolzano tre seminari sugli usi didattici delle tecnologie nella logica dell’apprendimento significativo. Le attività facevano parte del progetto della…

Didattica

Basta con i voti ed i test scolastici!

24 Gennaio 2008 Gianni Marconato

Doppiato senza apparenti danni il giorno del mio 57^ compleanno, riprendo le letture in rete e la mia curiosità è attirata dall’articoletto di USA Today sulle performance della scuola statunitense…

Paginazione degli articoli

1 … 27 28 29 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
https://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta