Salta al contenuto
  • Dom. Lug 13th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Didattica

Si può fare didattica della storia non pallosa? Con Galatea, per esempio …

11 Giugno 2014 Gianni Marconato

Una mia lettura del nuovo libro di Galatea Vaglio. Tante materia a scuola sono impossibili. Impossibili da imparare. Dico “imparare”, non mandare giù a memoria e rigurgitare a comando, magari…

Ambienti di apprendimento

CFH Gender Education – Si fanno i preliminari

11 Giugno 2014 Gianni Marconato

Con una ventina di colleghi che hanno aderito al progetto di sviluppo di un ambiente di apprendimento basato sul Cognitive Flexibility Hypertext, CFH (preannunciato qui) per la formazione sullo spinoso…

Apprendimento

Soluzioni pratiche per insegnare ed imparare facilmente

10 Giugno 2014 Gianni Marconato

Verso la fine del 1900, in Francia fu chiesto ad alcuni professionisti di immagine come darebbe stato il loro mestiere agli inizi del 2000, cento anni dopo, immaginando anche le…

Ambienti di apprendimento

Come fare educazione di genere a scuola?

7 Giugno 2014 Gianni Marconato

Capita spesso di trovarsi coinvolti in discussioni su questioni non semplici da affrontare e si finisce (o, meglio, si inizia) con lo schierarsi partigiano, o da una parte o dall’altra;…

Didattica

Perché la scuola è sempre meno influenzata dall’università e si autodirige?

4 Giugno 2014 Gianni Marconato

Tradizionalmente la conoscenza didattica che si usa a scuola è stata influenzata e determinata (secondo me in modo più apparente che reale) dall’università. Nel bene e nel male le pratiche…

Tecnologie didattiche

L’uso dei tablet migliora l’apprendimento? Pare proprio di no

25 Maggio 2014 Gianni Marconato

Potrebbe sembrare paradossale che a fornire un’ulteriore dimostrazione che non siano le tecnologie a fare la differenza nello sviluppo degli apprendimenti la fornisca una ricerca finalizzata a provare il “potere”…

Analisi e riflessioni

Perché è impossibile riformare la scuola italiana?

25 Maggio 2014 Gianni Marconato

Da una serie di scambi tra peones La scuola italiana è riformabilissima nelle dotte disquisizioni di tanti cosidetti “esperti” e nelle fantasie di tanti insegnanti più o meno illuminati. Oppure…

Tecnologie didattiche

LAPs, nuovi spazi per la conoscenza

24 Maggio 2014 Gianni Marconato

LAPs, Learning Access Points, in italiano Luoghi per Apprendere: uno dei miei lavori di cui vado più fiero. Un progetto realizzato in un’area interna della Sardegna, Marmilla, Medio Campidano, a…

Analisi e riflessioni

Le scie chimiche le disperde l’INVALSI?

21 Maggio 2014 Gianni Marconato

Tra complottismi, nuovo ordine mondiale e dura realtà. Ogni valutazione non è oggettiva o neutra perché porta con sé un’ideologia: quella dei vincenti. Questo post (politico) è sulla valutazione, a…

Didattica

Perchè la Flipped Classrom è una pratica didattica debole?

10 Maggio 2014 Gianni Marconato

Il lungo post in poche righe: La Flipped Classroom è una pratica didattica utile, ma se la vogliamo assumere come sistema di concetti ed operatività per didattiche efficaci mi pare…

Ambienti di apprendimento

Cos’è un ambiente di apprendimento? Dalla pratica alla teoria

6 Maggio 2014 Gianni Marconato

Il costrutto “ambiente di apprendimento” da un po’ di tempo è entrato a far parte del lessico professionale comune e come spesso accade quando un concetto prende piede e si…

Analisi e riflessioni

Esistono anche i falsi innovatori? Ovvero, le bande dell’innovazione

4 Maggio 2014 Gianni Marconato

Primo: forse, più che “falso”si potrebbe dire “sedicente” innovatore. Secondo: devo dichiarare il mio “amore” intellettuale per Salvatore Pirrozzi, un (insegnante) intellettuale dotato di grande senso dell’ironia Un pensatore gaudente…

Didattica

Chi distrugge la scuola da dentro?

1 Maggio 2014 Gianni Marconato

Premesso che sono convinto che la vera demolizione della scuola pubblica la hanno fatta gli 8 miliardi di tagli dal 2008 ad oggi e la fa quotidianamente la burocrazia totalizzante…

Analisi e riflessioni

Quanta innovazione c’è nei progetti di innovazione?

18 Aprile 2014 Gianni Marconato

Ovvero, il marketing (urlato) dell’innovazione, fa bene all’innovazione? Di innovazione urlata sono pieni i social network e la stampa. La troviamo negli eventi autoprodotti e negli endorsment di politici tutt’altro…

Tecnologie didattiche

Perché e come usare le tecnologie digitali in classe?

13 Aprile 2014 Gianni Marconato

Il mio intervento a HiTechSchool a Bassano del Grappa (11 – 12 aprile 2014) potrebbe essere sintetizzato proprio con queste poche parole. Perché l’ipotesi di lavoro presentata a Bassano? Secondo…

Analisi e riflessioni

La scuola ha davvero bisogno di soldi?

16 Febbraio 2014 Gianni Marconato

Di certo i 13 miliardi sottratti alla scuola in questi anni si fanno sentire. Di certo senza soldi freschi la scuola non cresce. Hai voglia di riforme “a costo zero”!…

Apprendimento

Insegna, insegna; qualcosa resterà!

16 Febbraio 2014 Gianni Marconato

La questione è che non c’è alcuna correlazione diretta tra ciò che si insegna e ciò che si impara. Non è vero che più gli insegnanti insegnano, più gli studenti…

Apprendimento

Perché la scuola come è organizzata non favorisce l’apprendimento?

3 Febbraio 2014 Gianni Marconato

Sono sempre più convito che la nostra scuola, così come è organizzata anche negli spazi e nei tempi della didattica, non favorisce l’apprendimento; anzi, lo ostacola. E chi insegna fa…

Tecnologie didattiche

Perchè mai le tecnologie dovrebbero aiutare ad imparare di più e meglio?

7 Gennaio 2014 Gianni Marconato

Anche un pessimo e per nulla condivisibile contributo può essere utile a cercare di fare nuovamente chiarezza sul senso delle tecnologie a scuola (*). Di certo l’articolo “Non esistono scorciatoie…

Competenze

Perché a scuola si dovrebbero imparare cose che servono nella vita e non cose che servono a scuola?

26 Dicembre 2013 Gianni Marconato

Le indagini PISA, pur nella loro dichiarata parzialità che rende “audace” ogni diagnosi dello stato del sistema d’istruzione di un Paese e ogni decisione terapeutica sullo stesso se fatta sulla…

Tecnologie didattiche

Perchè tante esperienze di “innovazione” con i tablet sono un fallimento?

27 Ottobre 2013 Gianni Marconato

Leggo sempre più di frequente attraverso rassegna stampa US notizie a dir poco pessimiste sull’impatto dell’introduzione dei tablet a scuola. Non che oltreoceano le cose vadano peggio che da noi;…

Tecnologie didattiche

Con i tablet si impara più velocemente?

8 Ottobre 2013 Gianni Marconato

Che con i tablet si impari più velocemente (più di dove, come, quando?) è un’affermazione dal Preside del Lusanna e pubblicata in Bergamonews. In un veloce commento su Facebook dove…

Analisi e riflessioni

Requiem per i nativi digitali

3 Ottobre 2013 Gianni Marconato

Immagine di Ippolita Gallo Ognuno di noi ha le sue fisse, le sue ragioni di vita. La mia è quella di dimostrate, pratiche alla mano, che i nativi digitali non…

Apprendimento

Se gli studenti non imparano, la colpa è dell’insegnante?

15 Settembre 2013 Gianni Marconato

Secondo il ministero e l’INVALSI, si. Senza alcun dubbio. Secondo me, ci sono insegnanti inetti, come ci sono psicologi inetti, architetti inetti, falegnami inetti, idraulici inetti. Lo dico empiricamente, per…

Apprendimento

Dobbiamo fare didattica innovativa?

13 Settembre 2013 Gianni Marconato

Non ho alcun dubbio che ci sia un enorme, sconfinato, bisogno di innovazione: sociale, politica, culturale, educativa, didattica ….. Ma di tutta questa “innovazione” a scuola di cui sono pieni…

Paginazione degli articoli

1 … 11 12 13 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
https://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta