Salta al contenuto
  • Mar. Lug 1st, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Jonassen learning strategies Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Apprendere con le tecnologie: Meaningful learning with technologies

12 Novembre 2007 Gianni Marconato

Sempre della serie: Learning Strategies , una ulteriore infornata di strategie sarà oggetto di un secondo workshop a Bressanone nell’ambito del progetto “Apprendere con le tecnologie“. Questa volta la docenza…

learning strategies Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Apprendere con le tecnologie: Inquiry-based learning

12 Novembre 2007 Gianni Marconato

Tra le diverse Learning Strategies (uso questa espressione inglese perchè la traduzione letterale in italiano mi pare funzioni poco) che ci consentono un uso “ricco” delle tecnologie c’è sicuramente l’Inquiry-based…

Occhio alla bolla 2.0

11 Novembre 2007 Gianni Marconato

Non è il titolo reso “politically correct” del mio vecchio post “La bufala del web 2.0” ma il titolo di una intervista di Federico Ferrazza con Bruce Chizen, numero uno…

Blogmania

Non sono un blogger; tengo un blog

10 Novembre 2007 Gianni Marconato

No, non sono un blogger. Su questo riflettevo venerdì quando, stanchissimo, di ritorno da una giornata piena di mille cose, decidevo di non partecipare alla cena dei blogger veneti. Lo…

Apprendimento Jonassen Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Apprendere con le tecnologie, un progetto, un portale

7 Novembre 2007 Gianni Marconato

Una preoccupazione che ho sempre avuto, e questo blog ne è testimone, è quella di riflettere sugli usi delle tecnologie fondati su di una esplicita e solida base pedagogica e…

Didattica Jonassen Second life

Second Life nell’education: nuove perplessità

6 Novembre 2007 Gianni Marconato

Un contributo all’approfondimento del tema, mi viene da una discussione che stiamo facendo all’interno del progetto “Apprendere con le Tecnologie” (portale di imminente rilascio) dove con Jonassen stiamo (a Bolzano)…

Eventi

Niente TED quest’anno

30 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Dopo anni di “miltanza attiva”al TED di Genova, in corso in questi giorni, quest’anno ho deciso (a malincuore) di non andarci .Per nulla interessante il programma, a parte di un…

Second life

Second Life e formazione

28 Ottobre 2007 Gianni Marconato

la scuola SL di Natascia “Formanova” La premessa sono i miei pregiudizi sul senso di SL nel modo della formazione, o, più precisamente, per l’apprendimento. In sintesi: cosa apporta SL…

Barcamp Second life

Tra metaverso e transumanesimo. Per il popolo, Second Life

28 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Anche il SLCamp di Firenze se ne è andato chiudendo ben dopo le ore 20 con più di trenta presenti. Sei ore di lavoro fitte fitte con alcuni spunti di…

Barcamp Second life

Partiamo con Second Life Camp a Firenze

27 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Chapeau ai coraggiosi organizzatori dei SL Camp di Firenze.Nell’affascinante Gran Barnum del Festival dalla Creatività con masse bibliche in perenne migrazione tra una conferenza sulla diversità ed un video di…

Barcamp Blogmania Second life

Non ci sono più i guru di una volta

25 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Cercando informazioni in Internet su SecondLifeCamp, mi imbatto in un blog in cui si annuncia che a Firenze si potranno incontrare i guru italiani di Second Life. Guru? Per me…

Barcamp Second life

Mi concedo una Second Life

24 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Sono pieno di pregiudizi verso Second Life, almeno per quanto riguarda l’ambito di possibile applicazione di cui occupo nella mia First Life, l’istruzione e la formazione. Sostanzialmente perchè non ho…

Blogmania

Blogger veneti a cena

24 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Con un pizzico di razzismo territoriale (escludiamo i vicini friuliani, trentini ed emiliani?) noi veneti ci troviamo per la seconda volta con le gambe sotto la tavola. Dopo una avventurosa…

Learning Object Social network

Abbiamo adottato un argomento (a "Learning 2007")

23 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Sto seguendo online Learning 2007 per conto della comunità “Orientamenti e Disorientamenti” all’interno della quale abbiamo “adottato” alcuni temi che seguiamo attraverso i wiki associati alle diverse presentazioni. L’idea è…

Attività di apprendimento Jonassen Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Tecnologie ricche e tecnologie povere

21 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Nella comunità Ning Orientamenti e disorientamenti si sta discutendo sul fatto se sia possibile identificare tecnologie povere e ricche dal punto di vista del loro contributo diretto al processo di…

Analisi e riflessioni Concetti DaD - FaD - e-learning

Rottamare l’e-learning

17 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Un mio modesto framework per (dopo) l’e-learning. Ovvero, rottamare l’e-learning Vedo intelligenze affannarsi per aggiustare una cosa il cui unico destino sarebbe la rottamazione: il così detto e-learning. Perche “rottamare”…

DaD - FaD - e-learning Jonassen

Oltre i fallimenti dell’e-learning

12 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Era mia intenzione recensire, dopo attento studio (una lettura, pur approfondita, non sarebbe bastata) il contributo di David Jonassen pubblicato nell’ultimo numero (47,5) di Educational Technology: “A Taxonomy of Meaningful…

Apprendimento DaD - FaD - e-learning Learning Object

ILIAS Konferenz – Workshop Orientamenti e disorientamenti

6 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Anche questo (non) workshop se ne è andato. Con un po’ di rammarico per aver lasciato la vivace conversazione a metà o, forse, solo agli inizi.Dodici i presenti: dal mondo…

Eventi

Conferenza ILIAS 2007

4 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Oggi parte a Bolzano la conferenza ILIAS 2007. Interessante il programma con la key-note speech affidata a Teemu Arina (apprezzati i suoi contributi a Bolzano 07 e all’EDEN Conference di…

Apprendimento Conoscenza inerte Insegnamento Jonassen Scuola

La scuola nuoce alla salute (cognitiva) degli studenti?

2 Ottobre 2007 Gianni Marconato

Leggo ne L’Espresso n. 39 del 4 ottobre, ora in edicola, che Craig Venter, quello che, per intenderci, ha decodificato il genoma umano, nella sua autobiografia afferma che, se ha…

Apprendimento Attività di apprendimento Social network

Orientamenti e disorientamenti negli usi didattici delle tecnologie

30 Settembre 2007 Gianni Marconato

Venerdì 5 ottobre, dalle 14 alle 17.30 terrò a Bolzano, nell’ambito della conferenza ILIAS 2007 un workshop dal titolo “Orientamenti e disorientamenti negli usi didattici delle tecnologie”. Qui il programma.…

Eventi

Learning Villages – Campo Base Web –

28 Settembre 2007 Gianni Marconato

Il tema è uno dei soliti: perché usare il web ed il 2.0? Per collaborare, condividere, costruire, includere? Parole usate tante volte e con significati ed implicazioni differenti da essere,…

Eventi Risorse web

CISI 6, Applicazioni

28 Settembre 2007 Gianni Marconato

Una rassegna di alcune applicazioni con link alle stesse, quanto possibile. Luciano Gallino presenta il Centro online di storia e cultura dell’industria. Il Nord Ovest dal 1850. Materiali didattici e…

Eventi

CISI 5: L’opera letteraria nella sua (ri) producibilità digitale

28 Settembre 2007 Gianni Marconato

Massimo Riva Semplicemente entusiasmante la presentazione di Massimo Riva, professore italiano che da anni insegna negli USA, alla Brown University, Providence (Professor of Italian Studies and Modern Culture and Media).…

Eventi

CISI 4: la multimedialità sostenibile

28 Settembre 2007 Gianni Marconato

Giulio Lughi La multimedialità (non il semplice accostamento di codici diversi ma l’evolvere di forme complesse multicodice, nate dalla convergenza al digitale) si presenta in due modi fortemente polarizzati: specialistico,…

Paginazione degli articoli

1 … 29 30 31 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
https://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta