Cosa è giusto (e tanti auguri)
Ripensando a tante chiacchiere sulla scuola fatte (sempre uguali anche quest’anno) nei social, nei convegni, nelle formazioni, mi pare di poter tentare una sintesi ponendo alcune questioni: È giusto…
Blog di Gianni Marconato
Ripensando a tante chiacchiere sulla scuola fatte (sempre uguali anche quest’anno) nei social, nei convegni, nelle formazioni, mi pare di poter tentare una sintesi ponendo alcune questioni: È giusto…
Colludere, cum ludere, giocare con Cosa si fa oggi a scuola? Quali didattiche si praticano? Didattiche innovative per stare al passo con i tempi ? Didattiche vecchie perché “la scuola…
Trovo grotteschi i continui attacchi che dall’interno e dall’esterno alla scuola vengono fatti agli insegnanti resistenti (al cambiamento) o che non hanno voglia di “mettersi in gioco” (che idea orribile!…
1 person likes this post. Like Unlike
E’ da un bel po’ di tempo che ho scritto la parte più corposa di questo post ma non mi sono mai deciso a pubblicarlo perchè volevo raccogliere qualche dato…
La scuola ha da sempre la funzione di controllo sociale. La sua funzione istituzionale è di omologare le nuove generazioni al disegno sociale, culturale ed economico che il potere persegue.…
Ogni qualvolta che nella società succede qualcosa che non dovrebbe succedere tutti invocano la scuola, o per cose che non ha fatto per evitare che cose simili accadessero o per…
Che c’azzecca Bartali? Pazienza … poche righe di lettura e tutto sarà chiaro…. GLI “ARGOMENTI” Recentemente è circolata una notizia strampalata (dal punto di vista pedagogico): sostituire le “materie” con…
Si è da poco conclusa la procedura preselettiva per scremare la vasta platea di aspiranti dirigenti (circa 35.000 per 2.500 posti) per avere 8.500 da sottoporre alla vera e propria…
OVVERO, L’INVASI E LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA Quanto mi piacerebbe sentire Di Maio a Salvini urlare all’unisono questa frase rivolgendosi all’invalsi ma anche all’ocse per il pisa!!! Pacchia finita…
Potendo contare su un po’ di memoria storica e osservando attentamente ciò che sta accadendo, tento un’ipotesi sul perché la scuola sia messa perennemente male: la scuola è gestita, dai…
Stimolato dall’intervista che mi è stata fatta da Valigia blu sui recenti fatti di Napoli e Carpi nell’alternanza scuola lavoro e sulle reazioni scomposte della scuola, ho approfondito il mio…
Resistere all’assalto dei nuovi barbari! Fermate l’invasione dell’antipedagogia. Erigete barricate. Ammassate banchi e cattedre in atrio. Bruciate i registri (elettronici) 🙂 http://www.miur.gov.it/-/pubblicato-il-sillabo-per-l-educazione-all-imprenditorialita-nella-scuola-secondaria- http://www.miur.gov.it/web/guest/-/promozione-di-un-percorso-di-educazione-all-imprenditorialita-nelle-scuole-di-ii-grado-statali-e-paritariein-italia-e-all-estero 1 person likes this post. Like…
Una doverosa premessa: sono geneticamente predisposto al cambiamento in ogni campo, anche in quelli che riguardano la mia professione, contesto in cui, anni fa, mi ero boriosamente definito “… attento…
E’ recentemente uscito il Rivista dell’istruzione (n. 6, 2017) un mio breve scritto che mi era stato chiesto da Giancarlo Cerini (che ringrazio per la sollecitazione a riflettere sulla tematica)…
LA NOSTRA SCUOLA PROMUOVE L’INCLUSIONE O LA COMPETIZIONE? La nostra scuola, come si è evoluta in quest’ultimo periodo, presenta un vulnus strutturale che manda in cortocircuito ogni buona intenzione.…
(lettura ipertestuale d’annata) Un breve post di replica a Roberto Maragliano, che nel suo post “Conservazione. Fatto” bolla, con affrettata superficialità (pan per focaccia) come “pomposo” l’ Appello per…
Credo bisognerebbe fare chiarezza su cosa sia l’alternanza scuola – lavoro, perchè troppe cose vengono accettate come “alternanza”, anche cose che non hanno nulla a che vedere con il “lavoro”,…
Ultimamente ho partecipato a due convegni * sulla scuola che potrei definire “off”, off dal mainstreaming della scuola di sistema, off dalla stretta osservanza ministeriale; una scuola un po’…
Confesso che sempre di meno riesco ad aver chiaro cosa intendano coloro che dicono che la scuola deve cambiare, deve innovare. Perché questa scuola non è più adeguata? Quali sono…
Il coraggio che si cerca è quello di creare le condizioni per migliorare la didattica e, tramite questa, l’apprendimento. La didattica non è una scienza teorica ma una scienza pratica…
LA SCUOLA NON DEVE PREPARARE AL LAVORO MA ALLA VITA. IL LAVORO FA PARTE DELLA VITA, MA LA VITA È ANCHE, E SOPRATTUTTO, ALTRO L’alternanza non è “solo” un breve…
Riflessione di inizio luglio in una conversazione con Francesca Musco e lei, come il suo solito, se ne esce con una battuta, secca, veloce, efficace, da lasciare a bocca aperta,…
Nella ricorrenza del cinquantenario della morte di don Lorenzo Milani si sono tenute come è giusto che sia, numerose manifestazioni per ricordare la sua azione e i valori che l’ hanno…
Il docente un intellettuale? È una domanda che ci si pone quando si cerca di identificare la natura dell’insegnamento e quando si vuole qualificare il suo status professionale. A questa…