Il provincialismo dell’innovazione didattica
Una doverosa premessa: sono geneticamente predisposto al cambiamento in ogni campo, anche in quelli che riguardano la mia professione, contesto…
Blog di Gianni Marconato
Una doverosa premessa: sono geneticamente predisposto al cambiamento in ogni campo, anche in quelli che riguardano la mia professione, contesto…
E’ recentemente uscito il Rivista dell’istruzione (n. 6, 2017) un mio breve scritto che mi era stato chiesto da Giancarlo…
LA NOSTRA SCUOLA PROMUOVE L’INCLUSIONE O LA COMPETIZIONE? La nostra scuola, come si è evoluta in quest’ultimo periodo, presenta…
(lettura ipertestuale d’annata) Un breve post di replica a Roberto Maragliano, che nel suo post “Conservazione. Fatto” bolla, con…
Credo bisognerebbe fare chiarezza su cosa sia l’alternanza scuola – lavoro, perchè troppe cose vengono accettate come “alternanza”, anche cose…
Ultimamente ho partecipato a due convegni * sulla scuola che potrei definire “off”, off dal mainstreaming della scuola di…
Confesso che sempre di meno riesco ad aver chiaro cosa intendano coloro che dicono che la scuola deve cambiare, deve…
Il coraggio che si cerca è quello di creare le condizioni per migliorare la didattica e, tramite questa, l’apprendimento. La…
LA SCUOLA NON DEVE PREPARARE AL LAVORO MA ALLA VITA. IL LAVORO FA PARTE DELLA VITA, MA LA VITA È…
Riflessione di inizio luglio in una conversazione con Francesca Musco e lei, come il suo solito, se ne esce con…
Nella ricorrenza del cinquantenario della morte di don Lorenzo Milani si sono tenute come è giusto che sia, numerose manifestazioni per…
Il docente un intellettuale? È una domanda che ci si pone quando si cerca di identificare la natura dell’insegnamento e…
Il primo di una serie di tre post per una introduzione al Problem Solving che chiarisca, a partire dai…
Vorrei ricordare a tutti gli autoproclamati “innovatori” che, nella storia, quando di “innovazione” si è trattato, lo si è…
Il tentativo di cambiamento della costituzione in atto è solo un tassello di una politica globale tendente a concentrare (per…
Ovvero: Per una scuola possibile: conciliare umanesimo, tecnologia ed economia è la sfida che ci attende. «Tutti cercano la scuola…
È quanto sta avvenendo nella scuola italiana. Una delle principali critiche mosse da tutto il mondo della scuola e da…
Si discuteva attorno ad uno stimolo di “riflessione” proposto da un sitarello che si occupa di scuola, riflessione che io…
Leggevo giorni fa il rilancio fatto da una DS di un articolo di un giornale online (credo fosse Orizzonte…
Lo scenario si chiarisce. Tante tessere vanno al loro posto, leggendolo. E la strategia appare in tutta la sua spaventosa…
Ogni organizzazione che si rispetti ha le proprie patologie: sono presenti al suo interno abitudini, atteggiamenti, pratiche disfunzionali al suo…
Cambiare la didattica è difficile Ovvero, l’effimero didattico contemporaneo So bene che a scuola si fa fatica a gestire l’ordinario…
Assisto ad un compulsivo condividere un commento di Massimo Gramellini su La Stampa di oggi sull’episodio (da condannare senza incertezza)…
Ho letto di una iniziativa per Dirigenti Scolastici promossa da un USR sulla delicata questione del “malessere” degli insegnanti,…
Forse sarebbe stato più corretto titolare “odiano”ma ogni tanto mi sforzo di essere politically correct, e va bene cosi! Non…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.