Sulla presunta importanza della valutazione
L’ossessione valutativa ha preso possesso, non da ora, del mondo della scuola. Idee come “non si può non valutare” o “valutare è un atto naturale” oppure “senza valutare la tua…
Blog di Gianni Marconato
L’ossessione valutativa ha preso possesso, non da ora, del mondo della scuola. Idee come “non si può non valutare” o “valutare è un atto naturale” oppure “senza valutare la tua…
Un titolo un po’ forte che potrebbe risultare sgradevole soprattutto perché va a colpire il lavoro di insegnanti che allo sviluppo degli strumenti ci hanno dedicato tanto tempo, tante energie,…
Valutare per rinchiudere o valutare per emancipare? P. Meirieu Non è che la “valutazione” tra i tanti significati che può avere si stia orientando verso la funzione di controllo? Me…
Si parla di “scuola” da cambiare, “scuola” che deve tornare alle origini, “scuola” innovativa, “scuola” ibrida, “scuola” all’aperto … Ma cos’è “scuola”? Tanti significati impliciti, forse inconsapevoli per cui “scuola”…
Note a margine della nuova valutazione nella scuola primaria Premesso che un cambiamento non è necessariamente e comunque positivo, penso che se un cambiamento viene annunciato, cambiamento reale deve essere,…
Ovvero, una breve storia triste che si conclude con una risata; cose arcinote ma meglio ricordarle perché mettono in evidenza quanta (misera) arroganza ci sia in qualche scuola. Per farla…
PREMESSA. CONSIDERO UNA GRANDE SVOLTA CULTURALE L’ASSUNZIONE DELLA PROSPETTIVA DELLA “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“. NELL’AUSPICARE UN’ESTESA APPLICAZIONE, VOGLIO METTERE IN GUARDIA DAL RISCHIO DI FARSI GUIDARE DA UNA SUA CONCETTUALIZZAZIONE DEBOLE,…
La mia ipotesi è che ci sia un collegamento fra l’inefficacia delle strategie didattiche (e i programmi, che esistono ancora anche se camuffati) e un possibile mutamento di natura culturale…
La scuola vorrebbe cambiare, inseguendo un’innovazione che non è sostanziale, perché è cambiato il modo di apprendere dei giovani (*): nulla di più sbagliato perché la scuola vorrebbe cambiare solo…
Una cara e stimata collega e amica mi chiede un parere su un pezzo che le è stato chiesto in tema di quale scuola per il futuro. Riporto qui alcuni…
La questione che qui pongo riguarda la manipolazione (anche potenziale) del pensiero, della coscienza dello studente che l’insegnante può operare a scuola ponendo a contenuto della didattica alcune tematiche. In…
Jerome Bruner in La ricerca del significato. Per una psicologia culturale (1990) parla di “pedagogia popolare” intendendo non tanto la pedagogia dotta, quella dei pedagogisti, quella che si trova nei…
Senza rischio non c’è didattica Questa affermazione della mia amica e maestra Enrica Ena, fatta in una discussione Facebook su questo argomento, ci porta dritti dritti al problema. Oltre alla…
Non me ne ero accorto, mia colpa, mia grandissima colpa. Mi cospargo il capo di cenere. Ho finalmente unito i puntini e ne è uscita questa amara considerazione. Poco alla…
Antonio Vigilante, insegnante di filosofia e scienze umane in un liceo di Siena, già direttore scientifico della rivista Educazione Democratica, pubblica nel suo blog un bel post “Contro la scuola“,…
La didattica a distanza non è innovazione e non è una questione digitale Per la verità nessun tipo di didattica è una questione digitale. La didattica ha sempre a che…
Abbiamo detto più volte che la didattica a distanza più che un’opzione pedagogica è una risposta all’emergenza, è LA didattica dell’emergenza. Abbiamo detto e toccato con mano che insegnare e…
Firma la petizione Ho lanciato una “petizione”. Non lo ho mai fatto prima e spero di non farlo più. Solo raramente ho sottoscritto petizioni e appelli se non per testimoniare…
La riflessione Serenità o rassegnazione? Per tastare l’umore della scuola davanti alla didattica nell’emergenza mi è bastato seguire l’andamento delle visite al mio blog. Inizialmente c’era il panico, tutti a…
E’ di ieri (15.04.2020) la notizia di una ragazzina “pentita” dell’eccessivo ottimismo manifestato un mesetto prima quando scrisse “andrà tutto bene” e che ci fa sapere, nel suo candore, che…
Le didattiche innovative (che hanno in una qualche misura una ragione d’essere) altro non sono che uno specchietto per le allodole e una cortina fumogena per proporre e rinforzare un…
Premetto che la mia è un’analisi politica, come politica è stata, ad insaputa del giornalista, la visione di scuola che ha veicolato il servizio televisivo sulla scuola (Rai 3, 28…
La lotta controegemonica nella scuola del neoliberismo è una guerra di posizione: piccole conquiste, arretramenti ….ma si può fare I pilastri del neoliberismo La realtà sociale è fatta di imprese:…
Non è l’outing professionale di inizio anno ma l’amara constatazione sul significato della nostra professione quando agita con ristrettezza di prospettiva circa il senso e il ruolo della scuola. Avevo…
Ripensando a tante chiacchiere sulla scuola fatte (sempre uguali anche quest’anno) nei social, nei convegni, nelle formazioni, mi pare di poter tentare una sintesi ponendo alcune questioni: È giusto…