Come valuto, dalla teoria alla pratica
Voglio condividere un mio approccio alla valutazione. IL CONTESTO Il contesto è un corso di secondo anno in percorso universitario…
Blog di Gianni Marconato
Voglio condividere un mio approccio alla valutazione. IL CONTESTO Il contesto è un corso di secondo anno in percorso universitario…
Una mia conversazione sulla scuola del presente Be the first to like. Like Unlike
Titolo decisamente provocatorio , me ne rendo ben conto, ma una lunga militanza sui concetti e sulle pratiche dell’insegnamento e…
Fin dalle prime ore in cui tutti gli insegnanti sono stati chiamati alla didattica dell’emergenza (meglio nota come “didattica a…
Si, allenare, proprio allenare. Ogni abilità, anche quelle più complesse come quelle cognitive, possono essere sviluppatate e la metafora che…
Non avrei proprio voluto riprendere a parlare di didattica a distanza (chiamino le cose con il loro nome senza ricorrere…
Perché invece di interrogare non sollecitiamo riflessioni? Il Decreto legge 8 aprile 2020 n. 22 e l’Ordinanza ministeriale n. 9…
La didattica a distanza non è innovazione e non è una questione digitale Per la verità nessun tipo di didattica…
Abbiamo detto più volte che la didattica a distanza più che un’opzione pedagogica è una risposta all’emergenza, è LA didattica…
In un post recente ho messo in evidenza come il miglioramento della didattica avvenga principalmente attraverso la riflessione sulle proprie…
Quando si riesamina questo periodo di didattica dell’emergenza si mettono in evidenza due questioni: le straordinarie opportunità offerte dalla didattica…
Parlavo ieri con la mia amica Enrica sulla didattica dell’emergenza e sulle tante cose che prendono corpo. La scuola è…
Firma la petizione Ho lanciato una “petizione”. Non lo ho mai fatto prima e spero di non farlo più. Solo…
Per dare più peso a questa idea nata da una discussione social ho lanciato una petizione che vuol rappresentare una…
Ci saranno certamente docenti fancazzisti, ma i più dannosi sono gli stakanovisti della didattica, quelli che fanno ore di videolezioni…
La riflessione Serenità o rassegnazione? Per tastare l’umore della scuola davanti alla didattica nell’emergenza mi è bastato seguire l’andamento delle…
In breve Possiamo pensare ad una pedagogia specifica per la cosiddetta “didattica a distanza”? E’ opportuno riconcettualizzare la didattica in…
Per la mia storia professionale (prima o poi ricostruirò questa parte del mio curricolo) non posso negare l’utilità dell’insegnamento a…
Per fare buona didattica a distanza serve molto più personale di quello necessario per la didattica in presenza tanto per…
Quanti e quali dispositivi didattici si usano abitualmente per strutturare una lezione? Sulla base di quali criteri si sceglie un…
Tra le sparate più improvvide fatte fin dall’inizio di questa emergenza educativa troviamo affermazioni quali : ecco una buona occasione…
In pieno panico da didattica da Coronavirus è uscito su La letteratura e noi un mio pezzo in cui propongo…
Continuare la DaD anche d’estate? Sfida accettata …. vediamo come… Gli insegnanti non hanno nulla da “recuperare”; eventualmente sarebbe loro…
Una persona non è un voto Mi riferisco alla “valutazione” di fine anno, a quella dei voti in pagella, quella…
In precedenza ho trattato quelli che possiamo considerare i fondamenti dell’insegnamento a distanza, da alcuni concetti come la teoria dell’interazione…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.