Sulla presunta importanza della valutazione
L’ossessione valutativa ha preso possesso, non da ora, del mondo della scuola. Idee come “non si può non valutare” o “valutare è un atto naturale” oppure “senza valutare la tua…
La galleria degli orrori (della valutazione)
Un titolo un po’ forte che potrebbe risultare sgradevole soprattutto perché va a colpire il lavoro di insegnanti che allo sviluppo degli strumenti ci hanno dedicato tanto tempo, tante energie,…
Ossessione valutativa
Valutare per rinchiudere o valutare per emancipare? P. Meirieu Non è che la “valutazione” tra i tanti significati che può avere si stia orientando verso la funzione di controllo? Me…
La valutazione che offende
In una discussione che si è tenuta nei social su un mio post sulla valutazione, una maestra ironizza sulle formulazioni fantasiose e prive di significato che non di rado costituiscono…
Come sopravvivere alla “nuova” valutazione nella scuola primaria (e fare qualcosa di sensato)
Sulla nuova valutazione nella scuola primaria si è detto di tutto ma qualche avvertenza con il senno di poi può tornare utile. In fin dei conti la “valutazione per l’apprendimento”…
Oltre il discorso popolare sulla valutazione
La valutazione, quando agita in un contesto educativo e di istruzione, è un costrutto ambiguo e controverso. Valutare, in termini generali e nel linguaggio corrente, è determinare uno scarto tra…
Scuola. Di cosa parliamo?
Si parla di “scuola” da cambiare, “scuola” che deve tornare alle origini, “scuola” innovativa, “scuola” ibrida, “scuola” all’aperto … Ma cos’è “scuola”? Tanti significati impliciti, forse inconsapevoli per cui “scuola”…
Liberare la valutazione dalla sua funzione di controllo e standardizzazione
Note a margine della nuova valutazione nella scuola primaria Premesso che un cambiamento non è necessariamente e comunque positivo, penso che se un cambiamento viene annunciato, cambiamento reale deve essere,…
La misera arroganza del potere
Ovvero, una breve storia triste che si conclude con una risata; cose arcinote ma meglio ricordarle perché mettono in evidenza quanta (misera) arroganza ci sia in qualche scuola. Per farla…
Note di metodo per la valutazione certificativa
Dopo aver trattato le problematiche connesse alla valutazione per l’apprendimento, ho fatto analogo lavoro per quelle che incontriamo quando la finalizzazione della valutazione è la certificazione degli apprendimenti, quando, cioè,…
Criteri e livelli. Un’ipotesi di lavoro per la “nuova” valutazione nella scuola primaria
Disegno di Miriam Piro In un post precedente, scritto a ridosso dell’uscita dell’ordinanza ministeriale di dicembre, avevo proposto di andare oltre quanto riportato nelle linee guida circa i criteri da…
Gli esoterismi della nuova valutazione
Sono pienamente d’accordo con chi diceva, e dice, “Non sono un voto” ovvero, il numero con cui mi valutate non rappresenta non solo chi sono ma dice neppure nulla di…
La valutazione per l’apprendimento: di cosa parliamo? Riflessioni sulla realizzazione della “nuova” valutazione nella scuola Primaria.
PREMESSA. CONSIDERO UNA GRANDE SVOLTA CULTURALE L’ASSUNZIONE DELLA PROSPETTIVA DELLA “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“. NELL’AUSPICARE UN’ESTESA APPLICAZIONE, VOGLIO METTERE IN GUARDIA DAL RISCHIO DI FARSI GUIDARE DA UNA SUA CONCETTUALIZZAZIONE DEBOLE,…
Verso nuovi consumi educativi
La mia ipotesi è che ci sia un collegamento fra l’inefficacia delle strategie didattiche (e i programmi, che esistono ancora anche se camuffati) e un possibile mutamento di natura culturale…
Il cambiamento antropologico della società e della scuola, tra bieco realismo e illuminato idealismo
La scuola vorrebbe cambiare, inseguendo un’innovazione che non è sostanziale, perché è cambiato il modo di apprendere dei giovani (*): nulla di più sbagliato perché la scuola vorrebbe cambiare solo…
La formazione che faccio serve?
Sono anni che faccio il formatore, soprattutto di adulti; negli ultimi 10 anche di insegnanti, e mi domando continuamente se quello che faccio serve a qualcuno: più che risposte trovo…
Scuola e futuro
Una cara e stimata collega e amica mi chiede un parere su un pezzo che le è stato chiesto in tema di quale scuola per il futuro. Riporto qui alcuni…
A scuola non si fa politica. O no?
La questione che qui pongo riguarda la manipolazione (anche potenziale) del pensiero, della coscienza dello studente che l’insegnante può operare a scuola ponendo a contenuto della didattica alcune tematiche. In…
Il discorso popolare sulla scuola
Jerome Bruner in La ricerca del significato. Per una psicologia culturale (1990) parla di “pedagogia popolare” intendendo non tanto la pedagogia dotta, quella dei pedagogisti, quella che si trova nei…
Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli
Scuola è un luogo, anche fisico dove, con il supporto di professionalità specifiche, si trasmette alle nuove generazioni, con azione intenzionale, il sapere costruito dall’umanità e si favorisce lo sviluppo…
Didattica difensiva
Senza rischio non c’è didattica Questa affermazione della mia amica e maestra Enrica Ena, fatta in una discussione Facebook su questo argomento, ci porta dritti dritti al problema. Oltre alla…
Apprendimento ricco e apprendimento povero
Esistono tante forme di apprendimento. Si parla di apprendimento generativo oppure riproduttivo. Meccanico e significativo. Superficiale o profondo. Credo si possa tranquillamente parlare anche di apprendimento ricco vs. povero. L’apprendimento,…
Come valuto, dalla teoria alla pratica
Voglio condividere un mio approccio alla valutazione. IL CONTESTO Il contesto è un corso di secondo anno in percorso universitario triennale di 5 CFU e l’argomento è “Tecnologie informatiche per…
Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF
Come noto, si dovrà adeguare la sezione “valutazione” del PTOF alla nuova normativa indicando i criteri di valutazione (una mia ipotesi in questo post) ma anche le modalità di valutazione.…
Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative
Nella recente normativa sulla valutazione in itinere e finale nella scuola primaria (Decreto 17 del 4.12.2020 e allegate linee guida) vedo due criticità: una concettuale e una operativa. VISIONE PASSIVA…