Salta al contenuto
  • Mer. Feb 1st, 2023

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

L’educazione è un bene comune, non una merce La scuola democratica è la scuola autogestita La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2 La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1 Docente esperto, di cosa parliamo?
Analisi e riflessioni

L’educazione è un bene comune, non una merce

Dic 29, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

La scuola democratica è la scuola autogestita

Dic 28, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni Apprendimento

La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2

Dic 27, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni Apprendimento Pedagogia neoliberista Visioni

La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1

Dic 25, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Docente esperto, di cosa parliamo?

Ago 7, 2022 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • L’educazione è un bene comune, non una merce
    Analisi e riflessioni
    L’educazione è un bene comune, non una merce
  • La scuola democratica è la scuola autogestita
    Analisi e riflessioni
    La scuola democratica è la scuola autogestita
  • La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2
    Analisi e riflessioni Apprendimento
    La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2
  • La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1
    Analisi e riflessioni Apprendimento Pedagogia neoliberista Visioni
    La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1
  • Analisi e riflessioni
    Webofobia & Dante
  • Apprendimento
    Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
  • Tecnologie didattiche
    Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
  • Social network
    Il social networking che ammazza l’innovazione
  • L’educazione è un bene comune, non una merce
    Analisi e riflessioni
    L’educazione è un bene comune, non una merce
  • La scuola democratica è la scuola autogestita
    Analisi e riflessioni
    La scuola democratica è la scuola autogestita
  • La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2
    Analisi e riflessioni Apprendimento
    La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2
  • La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1
    Analisi e riflessioni Apprendimento Pedagogia neoliberista Visioni
    La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1
Analisi e riflessioni

L’educazione è un bene comune, non una merce

Dic 29, 2022 Gianni Marconato

Le pratiche dell’educazione democratica. Laval e Vergne 2 L’educazione è un bene comune, non una merce; la conoscenza è un bene comune e non deve essere riservata alle èlite. Questo…

Analisi e riflessioni

La scuola democratica è la scuola autogestita

Dic 28, 2022 Gianni Marconato

La scuola democratica è la scuola autogestita. Per l’autogestione servono unità operative di dimensioni ridotte, scuole piccole, classi piccole. La tendenza è, invece, verso accorpamenti di plessi sotto un’unica dirigenza…

Analisi e riflessioni Apprendimento

La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2

Dic 27, 2022 Gianni Marconato

Non è da oggi che l’apprendimento è considerato una merce: da produrre, in certe quantità, in conformità a standard. Ne avevo parlato poco più di un anno fa (gennaio 2021)…

Analisi e riflessioni Apprendimento Pedagogia neoliberista Visioni

La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1

Dic 25, 2022 Gianni Marconato

Inizio con questo una serie di post su questioni di scuola che mi si ripresentano con la lettura dell’importante libro di Gert Biesta Riscoprire l’insegnamento. Questi post hanno, per me,…

Analisi e riflessioni

Docente esperto, di cosa parliamo?

Ago 7, 2022 Gianni Marconato

È evidente che il cosiddetto “docente esperto” non ha nulla a che vedere con la competenza professionale dei docenti ma è un escamotage per conseguire altre finalità senza renderle esplicite,…

Valutazione

Linee guida che guidano fuori strada

Lug 6, 2022 Gianni Marconato

La recente nuova valutazione nella scuola primaria (dicembre 2020) sta suscitando dopo due anni di applicazione sperimentale forti reazioni di rigetto soprattutto dove  si sono seguite in modo letterale le…

Analisi e riflessioni Valutazione Visioni

Sulla presunta importanza della valutazione

Mag 14, 2022 Gianni Marconato

L’ossessione valutativa ha preso possesso, non da ora, del mondo della scuola. Idee come “non si può non valutare” o “valutare è un atto naturale” oppure “senza valutare la tua…

Analisi e riflessioni Valutazione

La galleria degli orrori (della valutazione)

Apr 28, 2022 Gianni Marconato

Un titolo un po’ forte che potrebbe risultare sgradevole soprattutto perché va a colpire il lavoro di insegnanti che allo sviluppo degli strumenti ci hanno dedicato tanto tempo, tante energie,…

Analisi e riflessioni Valutazione

Ossessione valutativa

Apr 25, 2022 Gianni Marconato

Valutare per rinchiudere o valutare per emancipare? P. Meirieu Non è che la “valutazione” tra i tanti significati che può avere si stia orientando verso la funzione di controllo? Me…

Senza categoria

La valutazione che offende

Mar 18, 2022 Gianni Marconato

In una discussione che si è tenuta nei social su un mio post sulla valutazione, una maestra ironizza sulle formulazioni fantasiose e prive di significato che non di rado costituiscono…

Valutazione

Come sopravvivere alla “nuova” valutazione nella scuola primaria (e fare qualcosa di sensato)

Mar 12, 2022 Gianni Marconato

Sulla nuova valutazione nella scuola primaria si è detto di tutto ma qualche avvertenza con il senno di poi può tornare utile. In fin dei conti la “valutazione per l’apprendimento”…

Valutazione

Oltre il discorso popolare sulla valutazione

Feb 28, 2022 Gianni Marconato

La valutazione, quando agita in un contesto educativo e di istruzione, è un costrutto ambiguo e controverso. Valutare, in termini generali e nel linguaggio corrente, è determinare uno scarto tra…

Analisi e riflessioni Scuola

Scuola. Di cosa parliamo?

Feb 19, 2022 Gianni Marconato

Si parla di “scuola” da cambiare, “scuola” che deve tornare alle origini, “scuola” innovativa, “scuola” ibrida, “scuola” all’aperto … Ma cos’è “scuola”? Tanti significati impliciti, forse inconsapevoli per cui “scuola”…

Analisi e riflessioni Apprendimento Scuola Valutazione

Liberare la valutazione dalla sua funzione di controllo e standardizzazione

Feb 16, 2022 Gianni Marconato

Note a margine della nuova valutazione nella scuola primaria Premesso che un cambiamento non è necessariamente e comunque positivo, penso che se un cambiamento viene annunciato, cambiamento reale deve essere,…

Analisi e riflessioni Scuola

La misera arroganza del potere

Dic 26, 2021 Gianni Marconato

Ovvero, una breve storia triste che si conclude con una risata; cose arcinote ma meglio ricordarle perché mettono in evidenza quanta (misera) arroganza ci sia in qualche scuola. Per farla…

Valutazione

Note di metodo per la valutazione certificativa

Dic 10, 2021 Gianni Marconato

Dopo aver trattato le problematiche connesse alla valutazione per l’apprendimento, ho fatto analogo lavoro per quelle che incontriamo quando la finalizzazione della valutazione è la certificazione degli apprendimenti, quando, cioè,…

Didattica Valutazione

Criteri e livelli. Un’ipotesi di lavoro per la “nuova” valutazione nella scuola primaria

Dic 6, 2021 Gianni Marconato

Disegno di Miriam Piro In un post precedente, scritto a ridosso dell’uscita dell’ordinanza ministeriale di dicembre, avevo proposto di andare oltre quanto riportato nelle linee guida circa i criteri da…

Valutazione

Gli esoterismi della nuova valutazione

Dic 2, 2021 Gianni Marconato

Sono pienamente d’accordo con chi diceva, e dice, “Non sono un voto” ovvero, il numero con cui mi valutate non rappresenta non solo chi sono ma dice neppure nulla di…

Analisi e riflessioni Teorie implicite Valutazione Visioni

La valutazione per l’apprendimento: di cosa parliamo? Riflessioni sulla realizzazione della “nuova” valutazione nella scuola Primaria.

Nov 24, 2021 Gianni Marconato

PREMESSA. CONSIDERO UNA GRANDE SVOLTA CULTURALE L’ASSUNZIONE DELLA PROSPETTIVA DELLA “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“. NELL’AUSPICARE UN’ESTESA APPLICAZIONE, VOGLIO METTERE IN GUARDIA DAL RISCHIO DI FARSI GUIDARE DA UNA SUA CONCETTUALIZZAZIONE DEBOLE,…

Analisi e riflessioni Scenari Visioni

Verso nuovi consumi educativi

Nov 23, 2021 Gianni Marconato

La mia ipotesi è che ci sia un collegamento fra l’inefficacia delle strategie didattiche (e i programmi,  che esistono ancora anche se camuffati) e un possibile mutamento di natura culturale…

Analisi e riflessioni

Il cambiamento antropologico della società e della scuola, tra bieco realismo e illuminato idealismo

Nov 19, 2021 Gianni Marconato

La scuola vorrebbe cambiare, inseguendo un’innovazione che non è sostanziale, perché è cambiato il modo di apprendere dei giovani (*): nulla di più sbagliato perché la scuola vorrebbe cambiare solo…

Didattica Formazione Senza categoria

La formazione che faccio serve?

Ott 21, 2021 Gianni Marconato

Sono anni che faccio il formatore, soprattutto di adulti; negli ultimi 10 anche di insegnanti, e mi domando continuamente se quello che faccio serve a qualcuno: più che risposte trovo…

Analisi e riflessioni Scenari Una scuola per il futuro

Scuola e futuro

Set 8, 2021 Gianni Marconato

Una cara e stimata collega e amica mi chiede un parere su un pezzo che le è stato chiesto in tema di quale scuola per il futuro. Riporto qui alcuni…

Analisi e riflessioni

A scuola non si fa politica. O no?

Giu 19, 2021 Gianni Marconato

La questione che qui pongo riguarda la manipolazione (anche potenziale) del pensiero, della coscienza dello studente che l’insegnante può operare a scuola ponendo a contenuto della didattica alcune tematiche. In…

Analisi e riflessioni Visioni

Il discorso popolare sulla scuola

Feb 23, 2021 Gianni Marconato

Jerome Bruner in La ricerca del significato. Per una psicologia culturale (1990) parla di “pedagogia popolare” intendendo non tanto la pedagogia dotta, quella dei pedagogisti, quella che si trova nei…

Navigazione articoli

1 2 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • L’educazione è un bene comune, non una merce 29 Dicembre 2022
  • La scuola democratica è la scuola autogestita 28 Dicembre 2022
  • La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2 27 Dicembre 2022
  • La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1 25 Dicembre 2022
  • Docente esperto, di cosa parliamo? 7 Agosto 2022
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

L’educazione è un bene comune, non una merce

Dic 29, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

La scuola democratica è la scuola autogestita

Dic 28, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni Apprendimento

La politica dell’apprendimento – G. Biesta 2

Dic 27, 2022 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni Apprendimento Pedagogia neoliberista Visioni

La mistica dell’apprendimento – G. Biesta 1

Dic 25, 2022 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA