Contenuti digitali e spaccio di innovazione
Ritorno sull’argomento stimolato da un lungo articolo apparso su Punto Informatico con titolo “Scuola, quando il digitale è economia“. Il…
Blog di Gianni Marconato
Ritorno sull’argomento stimolato da un lungo articolo apparso su Punto Informatico con titolo “Scuola, quando il digitale è economia“. Il…
Quasi per caso, in effetti stavo cercando altro (serendipty?), mi imbatto in un “vecchio” libro che ho nella mia biblioteca…
Sessione conclusiva su quale sarà il panorama futuro della formazione. Posso ascoltare solo la prima parte perché il pulmino del…
Vittorio Midoro ITD Genova tratta il tema dell’essere alfabetizzati nella società della conoscenza. Il documento digitale è pervasivo, serve per…
XY parla di LIM, lavagne interattive multimediali. Secondo l’autore le LIM si iniziano ad usare con una didattica matura (?).…
Elisa Spadavecchia presenta l’esperienza del gruppo italiano al corso Open Educational Resource. Ben tre Orientati tra i partecipanti: Fini, Giorni…
A Taranto per Didamatica 08. Ritorno volentieri a Taranto dopo pi di una trentina (mamma mia… che vecchio…) d’anni da…
“La carta dei diritti dello studente”/ “The Student Bill of Rights” Grande e provocatorio come sempre questo Schank!!! Questa volta…
Complice una breve influenza che mi ha costretto a nanna per un paio di giorni, mi sono letto un libretto…
Un contributo all’approfondimento del tema, mi viene da una discussione che stiamo facendo all’interno del progetto “Apprendere con le Tecnologie”…
E’ necessario saper insegnare per fare l’insegnante?. Potrebbe sembrare una domanda retorica ma non lo é. La questione é reale.…
Rileggo e condivido alcuni appunti presi tempo fa eggendo il libro di Jonassen Learning with technology, a proposito dell‘uso appropriato…
Rimbalzando tra diversi blog, arrivo finalmente al documento che mi interessa: “Pedagogical templates for e-learning” pubblicato dal Centre for Excellence…
Ogni tanto riprendo in mano uno dei miei testi sacri, Engines for Education di Roger Schank. Ogni volta che rileggo…
La pretesa scientificitá di certe posizioni, scoperte e pratiche, più che una verità rappresenta (soprattutto nelle scienze sociali ed umane)…
La tematica è sintetizzata attraverso la domanda n. 1: come organizzare le scuole in modo che possano fornire a tutti…
A proposito degli usi didattici delle tecnologie, leggo adesso una sintesi del recente rapporto CRUI sull’utilizzo e sui benefici dell’…
Alcune recenti discussioni, non ultime quelle fatte in occasione di SIEL 07 collegate al paper di Giovanni, mi spingono a…
Patrizia Magnoler, Università di Macerata, presenta una ricerca su un attività di formazione degli insegnati che ho apprezzato molto soprattutto…
La precedenza, narcisitica, al mio intervento a SIe-L. Il titolo “scelte tecnologiche guidate da scelte pedagogiche e didattiche”. La ragione…
Se non avete problemi a pranzare alla 12.15 e cenare alle 18.30, se non avete problemi a fari svegliare dal…
E’ con questa metafora che gli inglesi designano la riflessione: cognitive housekeeper. Ciò che mantiene in ordine il nostro sistema…
Pare che la nostra scuola, anche quella del futuro prossimo, sarà caratterizzata da una didattica per competenze come superamento della…
Nuovo nome, una più spinta focalizzazione sull’apprendimento. Sempre le tecnologie anche se … non necessariamente. Stesso stile redazionale (il mio,…
Antonio, con un commento ad un recente post lancia il sasso: “….come la vedresti la possibilità di “codificare” il tuo…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.