La lezione frontale
Excusatio non petita Questo post non è il panegirico di un modo “gentiliano” di fare didattica e non è neppure…
Blog di Gianni Marconato
Excusatio non petita Questo post non è il panegirico di un modo “gentiliano” di fare didattica e non è neppure…
Dopo un buon numero di interventi in Istituti comprensivi sulla didattica per le competenze mi sono imposto un “compito…
In sintesi La questione principale è se alla Primaria (ma per certi aspetto alle Medie, SSSG) non si debbano usare…
Il titolo è certamente provocatorio e ad effetto ma, detta brutalmente, pare sia proprio così a leggere la pregevole sintesi…
L’amico Maurizio Parodi, grande guerriero contro i “compiti per casa” e i “compiti per le vacanze “, una persona di…
Leggo su l’Espresso (n. 50, pagina 125, sezione Scienze): Educare i bambini all’apprendimento e alla curiosità, da quando sono nella…
Riemergo, provvisoriamente, dal social-letargo. Due post su Facebook stamattina mi hanno fatto tornare un po’ di voglia di social network;…
http://www.mariedargent.com Sintetizzo una delle più belle esperienze che ho avuto qui nel blog: um serrato confronto con una persona che…
http://www.mariedargent.com Un tema che mi sta parecchio a cuore e che spesso scatena le mie ire concettuali è l’abuso che…
Conoscenza & Competenza Qualche concetto per ancorare l’innovazione a scuola Slide del mio contributo al Convegno Nazionale AIF Scuola LA…
di Marie Dargent Grazie Lucio B. per il titolo e grazie anche Cristina (“amica” in più social network e insegnante)…
Quando si parla di buona scuola non si può non parlare, anche, di Cristina, un’insegnante con la passione dell’insegnare, un’insegnante…
Il mio ultimo post “Le tecnologie non servono” ha suscitato un buon dibattito in rete (anche se non ampio come …
Le tecnologie non servono. Per una buona didattica, le tecnologie non servono. Abbiamo il dovere di dirlo forte e chiaro.…
Uno degli aspetti del ritorno al passato della scuola italiana è, nella mente illuminata dei consiglieri della principessa, la condanna…
Voglio portare una testimonianza, appena munta, di autentico degrado della nostra scuola. E’ il testo integrale del messaggio del dirigente…
Dopo tanto, troppo tempo di sospensione (per mie incertezze varie) parte l’iniziativa La scuola che funziona, un network di pratica…
Ritorno sul luogo del delitto dopo essere entrato in Facebook in un gruppo (di studenti, immagino) dell’emblematico titolo “Quelli che…
Riflettendo intorno al DULP, mi sono domandato quali connessioni ci fossero tra il paradigma proposto da Carlo Giovannella ed alcune…
Era inevitabile che, prima o poi, la questione degli e-book si portasse dietro anche quella dei Learning Object. Ed è…
Forse è solo un mio problema ma ho la sensazione che qui da noi le informazioni su eventi importanti debbano…
Ho dei sospetti. Che la storia si ripeta. Ricordate i bei tempi in cui tutti a paralare di e-learning? All’entusiasmo…
Facebook luogo di mero “cazzeggio”? Facebook solo per giovinastri in vena di bullismo? Facebook, vade retro? Si, anche tutto questo.…
Due notizie (culturalmente agli antipodi) nell’ultima newsletter Sophia_Inrete mi solleticano questa riflessione. La prima “Quando la rete è materiale didattico“;…
Il mio pensiero sulle Lavagne Interattive Multimediali è ben noto a chi mi segue in questo spazio. A prescidere dal…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.