Lo scopo è di rendere chiari i termini dei nostri discorsi e delle differenti posizioni che assumiamo perché se abbiamo differenti idee di scuola o di didattica, abbiamo, anche, differenti idee sull’apprendimento; anzi, le differenze iniziano proprio da cosa sia per noi l’apprendimento e su come sostenerlo.
Non sarà una trattazione teorica anche se saranno inevitabili alcuni riferimenti alla letteratura, ma ci sarà molta pratica reale.
I meccanismi dell’apprendimento sono spesso impliciti nelle pratiche didattiche.
2
L’apprendimento, secondo le più consolidate ed estese teorie implicite dell’insegnamento, è responsabilità dello studente e all’insegnante compete l’insegnamento.
3.
Le teorie implicite dell’apprendimento vanno contro i meccanismi naturali dell’apprendimento, contro le modalità di apprendimento che naturalmente usiamo nella vita reale quando dobbiamo imparare qualcosa.
4.
L’apprendimento (naturale) è significato e uso della conoscenza non appropriazione decontestualizzata di informazioni astratte.
5.
Si impara in modo significativo solo lavorando con le informazioni attraverso partecipazione cognitiva ed emotiva.
6.
L’apprendimento può assumere tante forme e avere esiti differenti; lo studente impara come l’insegnante insegna.
7
L’insegnamento cambia se cambiano le teorie implicite dell’apprendimento non qualche pratica estemporanea