Il discorso popolare sulla scuola
Jerome Bruner in La ricerca del significato. Per una psicologia culturale (1990) parla di “pedagogia popolare” intendendo non tanto la…
Blog di Gianni Marconato
Jerome Bruner in La ricerca del significato. Per una psicologia culturale (1990) parla di “pedagogia popolare” intendendo non tanto la…
Scuola è un luogo, anche fisico dove, con il supporto di professionalità specifiche, si trasmette alle nuove generazioni, con azione…
Senza rischio non c’è didattica Questa affermazione della mia amica e maestra Enrica Ena, fatta in una discussione Facebook su…
Esistono tante forme di apprendimento. Si parla di apprendimento generativo oppure riproduttivo. Meccanico e significativo. Superficiale o profondo. Credo si…
Voglio condividere un mio approccio alla valutazione. IL CONTESTO Il contesto è un corso di secondo anno in percorso universitario…
Come noto, si dovrà adeguare la sezione “valutazione” del PTOF alla nuova normativa indicando i criteri di valutazione (una mia…
Nella recente normativa sulla valutazione in itinere e finale nella scuola primaria (Decreto 17 del 4.12.2020 e allegate linee guida)…
Una breve lezione sulla “nuova” valutazione nella scuola primaria. in 40 minuti tratto questi argomenti: La normativa e gli strumenti…
Non me ne ero accorto, mia colpa, mia grandissima colpa. Mi cospargo il capo di cenere. Ho finalmente unito i…
Antonio Vigilante, insegnante di filosofia e scienze umane in un liceo di Siena, già direttore scientifico della rivista Educazione Democratica,…
Un post veloce veloce per un piccolo regalo di Natale, la condivisione di una parte di un lavoro che sto…
NON CHIEDERE ALLA VALUTAZIONE QUELLO CHE NON PUO’ DARE (E CHE NEPPURE SERVE): OGGETTIVITA’ E PRECISIONE L’espressione “grigliar bambini” non…
Valutare a scuola ha un significato: quello di dare un riscontro ad ogni studente e studentessa sul suo apprendimento, per…
Condivido qui una mia vecchia serie di slide sulla valutazione, concettualizzazione più che valida con il decreto 172 del 4.12.2020.…
Una mia conversazione sulla scuola del presente Be the first to like. Like Unlike
Titolo decisamente provocatorio , me ne rendo ben conto, ma una lunga militanza sui concetti e sulle pratiche dell’insegnamento e…
Fin dalle prime ore in cui tutti gli insegnanti sono stati chiamati alla didattica dell’emergenza (meglio nota come “didattica a…
Si, allenare, proprio allenare. Ogni abilità, anche quelle più complesse come quelle cognitive, possono essere sviluppatate e la metafora che…
Non avrei proprio voluto riprendere a parlare di didattica a distanza (chiamino le cose con il loro nome senza ricorrere…
Non so se nella situazione attuale delle scuole la formazione sarà una delle priorità ma presento comunque la mia proposta…
Excusatio non petita Questo post non è il panegirico di un modo “gentiliano” di fare didattica e non è neppure…
Perché invece di interrogare non sollecitiamo riflessioni? Il Decreto legge 8 aprile 2020 n. 22 e l’Ordinanza ministeriale n. 9…
La didattica a distanza non è innovazione e non è una questione digitale Per la verità nessun tipo di didattica…
Abbiamo detto più volte che la didattica a distanza più che un’opzione pedagogica è una risposta all’emergenza, è LA didattica…
In un post recente ho messo in evidenza come il miglioramento della didattica avvenga principalmente attraverso la riflessione sulle proprie…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.