La scuola non è un luna-park
3 Non si va a scuola per divertirsi, ma per imparare. E imparare costa fatica. A guardare le nuove proposte didattiche, tutte imperniate sul digitale (presentato come ambiente di apprendimento…
Blog di Gianni Marconato
3 Non si va a scuola per divertirsi, ma per imparare. E imparare costa fatica. A guardare le nuove proposte didattiche, tutte imperniate sul digitale (presentato come ambiente di apprendimento…
Con il decreto attuativo della delega relativa alla valutazione, certificazione delle competenze ed Esami di Stato, l’attestazione (non più “certificazione”) delle competenze dovrebbe essere effettuata al compimento del terzo anno della…
Abbiamo già visto in precedenza nel primo post sul Problem Solving come la comprensione del processo di soluzione dei problemi (Problem Solving) si sia arricchita non poco a seguito dell’affermarsi…
CONOSCERE I PROBLEMI Come precedentemente detto qui David Jonassen (2000) ha identificato undici (*) tipi di problemiAlgoritmi, problemi di tipo scolastico (story problem, problemi posti in forma di narrazione), problemi…
Il primo di una serie di tre post per una introduzione al Problem Solving che chiarisca, a partire dai lavori di David Jonassen, come a questa importante attività cognitiva…
Gianfranco Marini, uno che linka senza però fare linkiate ( geniale definizione di Francesca) ma fa un’eccellente content curation), rilancia un mio post sull’apprendimento significativo formulando alcune riflessioni sulle quali vale…
Vorrei ricordare a tutti gli autoproclamati “innovatori” che, nella storia, quando di “innovazione” si è trattato, lo si è potuto vedere a posteriori, mai mentre, mai mentre la si…
Un problema è tale quando c’è il bisogno di risolvere una questione incerta, quando qualcuno pensa che ad una domanda si debba dare una risposta. Se nessuno percepisce questo…