La mia “best hit” su Slideshare. In quell’occasione (Cagliari 2005) ho conosciuto Derrick de Kerckhove.
[slideshare id=55843&doc=competenze-per-lo-sviluppo-tecnologie-per-le-competenze-944]
Blog di Gianni Marconato
La mia “best hit” su Slideshare. In quell’occasione (Cagliari 2005) ho conosciuto Derrick de Kerckhove.
[slideshare id=55843&doc=competenze-per-lo-sviluppo-tecnologie-per-le-competenze-944]
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualità, cultura, risorse emozionali …) e risorse di rete (banche dati, reti documentali, reti di esperti …)….quali sono i tuoi riferimenti teorici in tal senso oppure è una tua definizione alla luce della tua esperienza?Mi incuriosisce e mi stuzzica 😉
deve esser stato sì un lavoro sudato…è densissimo di riflessioni, agganci, approcci e questioni di fondo..un piacere ….bel lavoro
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualità, cultura, risorse emozionali …) e risorse di rete (banche dati, reti documentali, reti di esperti …)….quali sono i tuoi riferimenti teorici in tal senso oppure è una tua definizione alla luce della tua esperienza?Mi incuriosisce e mi stuzzica 😉
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualit
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualit
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualit
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualit
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualit
nella presentazione dici:competenza èsaper agire in modo pertinente in un contesto particolare, scegliendo e mobilitando un doppio equipaggiamento di risorse: risorse personali (conoscenze, saper fare, qualit
il riferimento è il francese Leboterf. Eccellente bibliografia ib francese. Ci ho lavorato assieme a Firenze. Dovrei avere delle cose in IT e se le trovo te le mando
grazie mi farebbe piacere, trovo questa definizione di competenza molto molto "reale" ;-)…ciao
Veramente interessante!
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai già ;-)…..grazie ancora del bell'input
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai gi
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai gi
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai gi
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai gi
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai gi
ho scoperto che un suo libro del 2006 è stato tradotto in italiano giusto quest'annoTitolo Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domandeAutore Guy Le BoterfCuratori M. Vitolo, A. CalvarusoEditore Guida, 2009ma forse lo sai gi
Grazie dell'info non conoscevo la traduzioneCiaoG
la conclusione 3 è una chicca da non perdere 😀