Salta al contenuto
  • Sab. Mag 10th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni

L’Istituto fantasma che valuta la scuola

5 Giugno 2008 Gianni Marconato

Parliamo dell’INVALSI o, meglio, ne parla il Corriere della Sera di oggi con un titolone in prima pagina. Mi risveglio, quindi, dal torpore di blogger latitante e relaziono. Il pretesto…

Didattica

La solitudine dell’innovazione

26 Maggio 2008 Gianni Marconato

Da una mail di scambio professionale con una collega insegnante: …… Sono così sfiduciata… Con la nostra progettazione siamo, direi fermi! O quasi 🙁 Ci credi se ti dico che…

Analisi e riflessioni

Le indulgenze, Lutero e le SISS

26 Maggio 2008 Gianni Marconato

MaestraLeila, in arte Leila Moreschi, intervenendo su Orientamenti & Disorientamenti in tema di PISA e competenze degli insegnanti cita un passo del fu ministro Fioroni che commenta, egli stesso, il…

Social network

Ibrid@menti, Benadusi, Barbetta, Margiotta ed amenità conclusive

18 Maggio 2008 Gianni Marconato

Luciano Benadusi. Sociologia, Università La Sapienza, Roma. Dopo aver parlato di crescita dei sistemi e dei saperi esperti, definisce l’Università un fortilizio della visione classica de sapere che é superata…

Social network

Ibrid@menti, alcuni flash prima della chiusura

18 Maggio 2008 Gianni Marconato

Andrea Bruni contenebbia http://contenebbia.splinder.com/Il blogger è narciso e vampiro. Vampiro perché succhia energia dai suoi lettori Paolo Melissi melpunk http://melpunk.splinder.com/ Il blog é scrittura, una narrazione forte di sé. Nel…

Social network

Ibrid@menti, La Barbera, psicopatologia dei nuovi media

18 Maggio 2008 Gianni Marconato

Daniele La Barbera psichiatra di Palermo Dal 2001 è Presidente della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media (S.I.P.tech), sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria. Da psicologo…

Social network

Ibrid@menti, la voce di Tiziano Scarpa

18 Maggio 2008 Gianni Marconato

Tiziano Scarpa, veneziano, classe 63, romanziere, drammaturgo, poeta; svolge, anche intensa attività performativa. È fra i fondatori delle riviste in rete/blog collettivi nazioneindiana (http://www.nazioneindiana.com/) e ilprimoamore (http://www.ilprimoamore.com/) Molto affascinante il…

Social network

Ibrid@menti, la voce degli "ibridanti"

18 Maggio 2008 Gianni Marconato

Bene, ci sono andato. In una di quelle giornate uggiose ed afose che rendono Venezia una tra le più brutte città del mondo. Provare per credere. Dunque, Ibrid@menti (una idea…

Miscellanea

Innovascuola, i bandi

17 Maggio 2008 Gianni Marconato

Interessanti opportunità di micro-finanziamnti (fino a 10.000 € più dotazione informatica) per attività di innovazione didattica usando le tecnologie: sono i 2 Bandi del DIT, Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica in…

Didattica

Il c@ffè dei lettori, Il blog didattico a vocazione collaborativa di Teresa Catalini

16 Maggio 2008 Gianni Marconato

Teresa Catalini è insegnante nella Scuola Primaria “G.Rodari” di Rapagnano (A.P.) ed il suo blog didattico è Il c@ffè dei lettori. “Nato” il 9 maggio 2004, dopo Viaggio in quarta…

Analisi e riflessioni

Cosa meglio dei LO rappresenta la nostra scuola e la nostra formazione oggi?

15 Maggio 2008 Gianni Marconato

La pur breve discussione che è stato possibile tenere nella parte finale del mio workshop al Moodle Moot di Padova sono emersi quelli che, secondo me, sono alcuni dei veri…

Social network

Ibrid@menti, più di un blog, oltre il blog

15 Maggio 2008 Gianni Marconato

Dopo blog didattici, ecco una nuova occasione in cui si parla di blog usati con spessore culturale e scientifico, in cui si parla di blog che sono usati oltre il…

Eventi

Moodle Moot Italia 2008, workshop Attività di Apprendimento con Moodle

13 Maggio 2008 Gianni Marconato

Nel pomeriggio una serie di workshop. Io ne tengo uno su “Attività di apprendimento con Moodle”, un workshop concettuale e poco hands-on che rende poco utile (anzi disturbante per un…

Eventi

Moodle Moot Italia 2008, la sessione d’apertura

13 Maggio 2008 Gianni Marconato

Aula magna strapiena all’apertura del Moodle Moot 2008 targato Paula de Waal e Padova. Fortunatamente che lo sciopero dei treni ha bloccato parecchi partecipanti, altrimenti non ci saremo stati nella…

Eventi

SIREM, Società Italiana di Rcerca sull’Educazione Mediale

9 Maggio 2008 Gianni Marconato

Questo mi era proprio scappato; e si che si è svolto a pochi passi da casa mia. Parlo del primo convegno scientifico della SIREM, Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.…

Eventi

Didamatica 2008: omaggio ad un proto-eretico

8 Maggio 2008 Gianni Marconato

Chiudo il reportage da Didamatica 2008 con un paio di “amene” testimonianze raccolte nel corso della conversazione al tavolo della cena sociale. Una persona di levatura culturale e scientifica (deve…

Eventi

Didamatica 2008: l’educazione del futuro

8 Maggio 2008 Gianni Marconato

Sessione conclusiva su quale sarà il panorama futuro della formazione. Posso ascoltare solo la prima parte perché il pulmino del transfer all’aeroporto di Bari ci sta aspettando. Solo alcuni flash,…

Eventi

Didamatica 2008: tra nuovi digitali, comunità e piattaforme evolute

8 Maggio 2008 Gianni Marconato

Vittorio Midoro ITD Genova tratta il tema dell’essere alfabetizzati nella società della conoscenza. Il documento digitale è pervasivo, serve per comunicare, conversare, esprimere; è dinamico, computabile, interattivo. Altra cosa del…

Eventi

Didamatica 2008, ancora seconda giornata

6 Maggio 2008 Gianni Marconato

Gaspare Novara dell’ITD presenta il progetto MOULE http://moule.pa.itd.cnr.it, una esperienza di Mobile Learning per le vie di Palermo. Gli scopi: capire come gli studenti attivano relazioni sociali, come si attivano…

Eventi

Didamatica 2008: conclusioni

1 Maggio 2008 Gianni Marconato

Ho ancora qualche appunto sulle sessioni svoltesi e lo pubblicherò presto, ma voglio passare alle mie conclusioni sullo stato delle tecnologie per la didattica così come è stato fotografato a…

Eventi

Didamatica 2008, ancora della seconda giornata

29 Aprile 2008 Gianni Marconato

XY parla di LIM, lavagne interattive multimediali. Secondo l’autore le LIM si iniziano ad usare con una didattica matura (?). Si usano, infatti, come parte della (rap)presentazione didattica (il gioco…

Didattica Eventi

Didamatica 2008, seconda giornata

29 Aprile 2008 Gianni Marconato

Elisa Spadavecchia presenta l’esperienza del gruppo italiano al corso Open Educational Resource. Ben tre Orientati tra i partecipanti: Fini, Giorni e Zibordi. Un corso tutto online con un gruppo internazionale.…

Eventi

Didamatica 2008: prime emozioni

29 Aprile 2008 Gianni Marconato

Avvio con parata di notabili locali. Preliminari rituali in attesa del vero cibo per la mente (un quotidiano locale titola “Cervelli a Taranto”. I nostri?). Nelle numerose prolusioni istituzionali e…

Miscellanea

Dove mangio a …. Taranto

29 Aprile 2008 Gianni Marconato

Forse troppo limitate le mie esperienze in merito, ma a Taranto si mangia bene me non benissimo. Cose, ovviamente, buone se capiti nel posto giusto. A parte le cozze alla…

Didattica

Insegnamento tra istinto e professione

27 Aprile 2008 Gianni Marconato

Un commento di Giovanna ad un mio post, mi fa venire la voglia di riflettere a 360o sull’insegnamento e sugli insegnanti. Nel giro degli insegnanti che frequento per ragioni professionali…

Paginazione degli articoli

1 … 25 26 27 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta