Salta al contenuto
  • Mar. Mag 30th, 2023

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione? L’educazione è un bene comune, non una merce
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

Mar 20, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

Mar 20, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

L’educazione è un bene comune, non una merce

Dic 29, 2022 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
    Apprendimento Didattica
    L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
  • La responsabilità dell’apprendimento
    Apprendimento
    La responsabilità dell’apprendimento
  • Troppi compiti
    Analisi e riflessioni
    Troppi compiti
  • Pedagogia o scienze della formazione?
    Analisi e riflessioni
    Pedagogia o scienze della formazione?
  • Analisi e riflessioni
    Webofobia & Dante
  • Apprendimento
    Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
  • Tecnologie didattiche
    Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
  • Social network
    Il social networking che ammazza l’innovazione
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
    Apprendimento Didattica
    L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
  • La responsabilità dell’apprendimento
    Apprendimento
    La responsabilità dell’apprendimento
  • Troppi compiti
    Analisi e riflessioni
    Troppi compiti
  • Pedagogia o scienze della formazione?
    Analisi e riflessioni
    Pedagogia o scienze della formazione?
Libri

Knowing Knowledge

Dic 21, 2006 Gianni Marconato

Pubblicato un paio di giorni fa on-line il nuovo libro di George Siemens, Knowing Knowledge, un libro che tratta come il contesto e le caratteristiche della conoscenza stanno cambiando: viviamo…

Concetti Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Il professionista dell’apprendimento

Dic 19, 2006 Gianni Marconato

Si, è l’insegnante (o docente o formatore che lo si voglia chiamare) il professionista dell’apprendimento. Si, un “professionista, capace di diagnosticare la situazione e di identificare, all’interno di repertorio ampio…

Apprendimento

Conoscenze come ghiaia: materiali "inerti"

Dic 18, 2006 Gianni Marconato

Fin dalla prima volta che ho saputo dell’ “esistenza” della “conoscenza inerte”, ne sono rimasto attratto, affascinato, turbato. Da quel giorno, una delle mie principali ossessioni professionali è stata quella…

Eventi

Usi didattici delle tecnologie: a Bolzano una “conversazione” a livello internazionale

Dic 18, 2006 Gianni Marconato

Volendo superare una visione “trasmissiva” di informazioni/contenuti delle tecnologie usate per sostenere processi di insegnamento ed apprendimento, la questione diventa: quali usi farne? Una risposta, in un qualche modo strutturata,…

Tecnologie didattiche

Criteri di qualità per la formazione con le tecnologie

Dic 11, 2006 Gianni Marconato

L’utilizzo di nuove tecnologie in un settore di attività comporta sempre un maggior costo economico e sociale (si pensi, ad esempio, alla problematica del digital divide che assume contorni preoccupanti…

Eventi

Ripensare le tecnologie nella didattica e nell’apprendimento. Luciano Galliani

Dic 11, 2006 Gianni Marconato

Che gli usi didattici delle tecnologie debbano essere fortemente rinnovati lo pensa anche Luciano Galliani, Preside della facoltà di scienze della formazione all’Università di Padova presso la quale insegna Tecnologie…

Miscellanea

Seymour Paper in pericolo di vita

Dic 9, 2006 Gianni Marconato

Seymour Papert, professore emerio al MIT di Boston, che è uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale ed una indubbia autorità su come i computer possono aiutare i bambini ad apprendere, è…

Tecnologie didattiche

E’ così comodo (il tuo corso) che lo puoi prendere anche in tram

Dic 5, 2006 Gianni Marconato

Al termine di un seminario, lunedì scorso, dopo i nostri interventi, ho parlato con Galliani, Università di Padova, del noto gruppo di lavoro interministeriale incaricato di concepire la legge per…

Tecnologie didattiche

Le piattaforme offendono chi apprende

Dic 4, 2006 Gianni Marconato

E’ quanto afferma David Jonassen nel corso di una “conversazione” avuta con il sottoscritto (G. Marconato, P. Litturi, Conversazione con David Jonassen, Sistemi & Impresa n. 9, Novembre – Dicembre…

Tecnologie didattiche

Why blended?

Nov 29, 2006 Gianni Marconato

Pare che il blended incontri il favore di molti che si occupano di tecnologie nella formazione. Pare non si possano usare le tecnologie se non in un contesto blended: aula…

Tecnologie didattiche

Da dove ri-cominciare?

Nov 27, 2006 Gianni Marconato

Da dove ri-cominciare dato che l’e-learning nella sua versione “classica” ha fatto flop? Dalla collaborazione? Dalle comunità di apprendimento e pratica? Dagli emerging tools? Dalle reti sociali? Dal social bookmark?…

Eventi

TED 6: l’e-learning è morto, viva l’e-learning

Nov 25, 2006 Gianni Marconato

Se al TED non è stato celebrato il funerale dell’e-learning, poco ci manca. Sono sbolliti gli entusiasmi (Boati, Italia Lavoro: si è sgonfiata la bolla e gli entusiasmi stupidi. Non…

Eventi

TED 5: Navigare e fare lobby necesse est

Nov 25, 2006 Gianni Marconato

Ho passato l’ultima mattinata al TED in un paio di eventi accomunati dalla meritoria azione del “fare lobby”. Il mercato, anche istituzionale, dell’e-learning (o del “learning con le tecnologie”, come…

Tecnologie didattiche

TED 4: osservatorio: la tavola rotonda tra il fumo e l’arrosto

Nov 23, 2006 Gianni Marconato

Tra il fumo e l’arrosto Decisamente illuminante (per capire come va il così detto e-learning) il contenuto della tavola rotonda seguita alla presentazione ed al commento dei dati. Se non…

Tecnologie didattiche

TED3: osservatorio 2006 sull’e-learning in Italy

Nov 23, 2006 Gianni Marconato

Anche quest’anno viene presentato il rapporto sulla diffusione dell’e-learning in Italia. Nella mattinata si erano sentite voci che anticipavano le novità più succose. ” Ne sentiremo di belle nel pomeriggio”…

Tecnologie didattiche

TED 2: Riusabili?

Nov 23, 2006 Gianni Marconato

Il CNIPA annuncia il lancio del portale dell’e-learning della Pubblica Amministrazione con un ricco repository di Learning Obkect (LO) riusabili ed indipendenti dalla piattaforma su cui si faranno girare. Sul…

Tecnologie didattiche

TED 1. Conversione al CNIPA?

Nov 22, 2006 Gianni Marconato

Un po’ di attualità. Mirella Shaerf, direttrice formazione al CNIPA, oggi al TED a Genova, nella sua introduzione al seminario “I nuovi strumenti informatici (Wikies, Blog, Webcast, podcast, ..) e…

Tecnologie didattiche

Learning Object vs. Learning Activitiy

Nov 22, 2006 Gianni Marconato

Sulla mia “limitata” simpatia per i LO ho già scritto in precedenza. Volendo, comunque, salvare qualcosa dei LO, potrei dire che lo sviluppo informatico di un contenuto, con l’ipertesualità e…

Apprendimento

Impatto cognitivo delle tecnologie: lezioni dal lavoro di David Jonassen

Nov 17, 2006 Gianni Marconato

Mi domando quanti dei “principi” identificati dalla ricerca pedagogica sull’impatto cognitivo delle tecnologie sono osservati (anche creativamente; non esitono “leggi naturali”) quando concepiamo e sviluppiamo ambienti di apprendimento “technology enhanced”.…

Apprendimento

Oggetti di Apprendimento

Nov 17, 2006 Gianni Marconato

Spesso, estremizzare facilita la comunicazione di un concetto. Secondo me i così detti “Learning Object”, intesi nella loro accezione ortodossa, sono artifici informatici che non sono cognitivamente ergonomici. Parto del…

Tecnologie didattiche

Oltre l’e-learning

Nov 15, 2006 Gianni Marconato

Ho intitolato un mio “vecchio” intervento: “Oltre l’e-learning. Verso un paradigma di insegnamento ed apprendimento migliorato dalla tecnologia”; è stato pubblicato nel numero 200 (dicembre 2003) della rivista Sviluppo &…

Apprendimento

Apprendimento elettronico

Nov 15, 2006 Gianni Marconato

Esiste l’apprendimento elettronico (e-learning)? No. Esiste (prima di tutto) l’apprendimento. Sia che questo venga attivato e sostenuto con media “biologici” (i cari e vecchi insegnanti, in carne ed ossa), sia…

Navigazione articoli

1 … 36 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
  • L’educazione è un bene comune, non una merce 29 Dicembre 2022
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

Mar 20, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

Mar 20, 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA