Salta al contenuto
  • Sab. Mag 10th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Didattica

Contenuti digitali e spaccio di innovazione

3 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Ritorno sull’argomento stimolato da un lungo articolo apparso su Punto Informatico con titolo “Scuola, quando il digitale è economia“. Il tema viene rilanciato dall’articolo 15 della recente legge 133/2008 ,…

Eventi

I Pionieri bolzanini al SIe-L di Trento

29 Settembre 2008 Gianni Marconato

A Trento, dal 8 al 11ottobre il prossimo congresso SIEL. Il tema “e-learning tra formazione istituzionale e life long learning”. Sono previste alcune sessioni “istituzionali” sui temi ritenuti “caldi ”…

Analisi e riflessioni

Esperti, novizi e computer

25 Settembre 2008 Gianni Marconato

Una delle ragioni che mi ha portato ad alla disquisizione sul “novizi ed esperti” è l’interessante riflessione che i due Dreyfus fanno a proposito delle implicazioni che il modello di…

Analisi e riflessioni

Veri esperti

14 Settembre 2008 Gianni Marconato

Se i “falsi” esperti sono quelli che cercano di risolvere problemi o fare cose semplicemente sulla base di qualche lettura fatta (è questa la mia lettura di tanti fallimenti di…

Competenze

Falsi esperti

14 Settembre 2008 Gianni Marconato

Sento spesso parlare di “esperti”, ad esempio di tecnologie didattiche. Io stesso sono (qualche volta) considerato un “esperto”. Sento, anche, dire che non si è sempre soddisfatti del lavoro del…

Didattica

Una maestra "unica" al lavoro

10 Settembre 2008 Gianni Marconato

La maestra “unica” Paola Limone, qui il suo bel blog, ci fa sapere che nel corso di questo nuovo anno scolastico attiverà un nuovo progetto che vedrà la sua classe…

Analisi e riflessioni

Le colpe degli insegnanti

9 Settembre 2008 Gianni Marconato

Dopo un paio di post “scanzonati”, riprendiamo la fatica quotidiana dell’impegno militante e chi meglio di Bruner, con cui avevo … chiuso per ferie, mi può accompagnare in questo percorso?…

Analisi e riflessioni

Fabrizio, come guardavi lontano ….

9 Settembre 2008 Gianni Marconato

Be the first to like. Like Unlike

Analisi e riflessioni

Un sorrisino da …..

9 Settembre 2008 Gianni Marconato

<$BlogFeedsVertical$> Be the first to like. Like Unlike

Analisi e riflessioni

Insegnanti demoralizzati

30 Luglio 2008 Gianni Marconato

Rileggendo Bruner (La cultura dell’educazione, 1996) mi imbatto in un passaggio che tocca la questione su cui spesso si arenano le nostre discussioni sul ruolo dell’insegnante: la solitudine di quei…

Analisi e riflessioni

Preferisco la bassa formazione

30 Luglio 2008 Gianni Marconato

Si, preferisco la “bassa” formazione invece dell’”alta formazione”. Sta tornando di moda la così detta “alta formazione” dopo che per un po’ il termine era, saggiamente, sparito dalla circolazione. Lo…

Analisi e riflessioni

Il suicidio delle SSIS

17 Luglio 2008 Gianni Marconato

Le SSIS sono morte, evviva (e basta)! Si, le SISS sono morte e non per mano di un killer. La morte era stata annunciata da Fioroni ma è sopraggiunta con…

Tecnologie didattiche

Open Source e Close Mind?

15 Luglio 2008 Gianni Marconato

Open Source e Close Mind? Posso così rappresentare il mio pensiero se guardo in trasparenza il meeting sulla Cittadinanza Digitale di cui al post precedente. Nella convocazione dell’evento si faceva…

Tecnologie didattiche

Cittadinanza digitale

15 Luglio 2008 Gianni Marconato

Sono reduce da un seminario in quel di Dobbiaco. Organizza l’Istituto Pedagogico di Bolzano con il consueto acume e visionarietà di Luisanna Fiorini. Siamo convocati in folto gruppo a confrontaci…

Analisi e riflessioni

L’e-book non è innovazione (per la scuola)

7 Luglio 2008 Gianni Marconato

Due news apparse nell’ultimo numero di Sophia hanno suscitato la mia “curiosità” già sufficiente irritata dall’afa di questi giorni. Oggetto? Gli e-book (sostituti dei compianti LO?). La prima news titola:…

Social network

Grandi manovre a squola

29 Giugno 2008 Gianni Marconato

Visita squola No, non è un errore anche se sarei capace di peggio …. Squola è una nuovo network, su piattaforma Ning, avviato da Daniele Vinci che si sta laureando…

Tecnologie didattiche

Il vero e-learning

26 Giugno 2008 Gianni Marconato

Finalmente sappiamo distinguere il bene dal male, ciò che è vero da ciò che vero non è. Ci aiuta in questa improba impresa il prof. Alberto Quagliata di Roma 3…

Didattica

Cos’è la “disciplina”?

24 Giugno 2008 Gianni Marconato

Quasi per caso, in effetti stavo cercando altro (serendipty?), mi imbatto in un “vecchio” libro che ho nella mia biblioteca (Conoscere l’insegnamento, di Teresa Russo Agrusti, 1992)che mi dà modo…

Tecnologie didattiche

The canned-learning

19 Giugno 2008 Gianni Marconato

L’apprendimento in scatola, così rifacendomi a Parkin (2005) citato dalla Shank si potrebbe definire l’e-learning, almeno quegli usi didattici delle tecnologie che abbiamo conosciuto fino ad ora. Riflessione generata dalla…

Tecnologie didattiche

Il grande Egon ed i Pionieri

18 Giugno 2008 Gianni Marconato

Egon Gastaleddli si è laureato oggi (specialistica) a Padova in psicologia con una tesi di analisi qualitativa del progetto Pionieri. Il lavoro è stato apprezzato dalla Commissione con il massimo…

Analisi e riflessioni

La scuola italiana? Mediocre

11 Giugno 2008 Gianni Marconato

Che la scuola italiana sia mediocre lo dice (anche) la neo ministra della (pubblica?) istruzione, tale Gelmini. Quattro le mediocrità secondo la ministra: mediocre nell’erogazione mediocre nei compensi mediocre nei…

Tecnologie didattiche

The E-Learning Handbook

7 Giugno 2008 Gianni Marconato

Un secondo libro via Amazon, fresco di stampa (maggio 08) . Sottotitolo: le promesse del passato, le sfide del futuro. Nella presentazione il senso del lavoro di Saul Carliner e…

Apprendimento

Apprendimento inoculativo

7 Giugno 2008 Gianni Marconato

E’ un’immagine di cui sto abusando, sorry. L’ho rubata anni fa dalla rivista Le Monde Education e ritrae un quadro presente nel Museo della Scuola di Caen, nord della Francia.…

Social network

E-Learning and Social Networking Handbook

6 Giugno 2008 Gianni Marconato

Fresco fresco via Amazon l‘ultimo libro della Mason (in coppia con Frank Rennie), E-Learning and Social Networking Handbook (Routledge, aprile 2008). Il libro tratta, con taglio operativo e con solido…

Tecnologie didattiche

Innovazioni didattiche? No grazie

5 Giugno 2008 Gianni Marconato

Leggo (via Sophia) che nella vicina Vicenza da settembre in due scuole, un ITC ed un ITIS, ci sarà un nuovo modo di fare scuola. Incuriosito leggo il pezzo. Vengo…

Paginazione degli articoli

1 … 24 25 26 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta