Ritiro monastico e tecnologie
Se non avete problemi a pranzare alla 12.15 e cenare alle 18.30, se non avete problemi a fari svegliare dal…
Blog di Gianni Marconato
Se non avete problemi a pranzare alla 12.15 e cenare alle 18.30, se non avete problemi a fari svegliare dal…
Chi fa cosa nel web 2.0? Una volta tanto qualcuno ha dato i numeri.Spinto dall’ultima newsletter di George Siemens, mi…
E’ con questa provocazione che un amico e collega mi accoglie dopo aver letto le mie note da Napoli, tanto…
Volendo scrivere sul Congresso SIEL, mi sono venute in mente le battute fatte a Napoli tra colleghi saputo che ci…
In coda a Eden 07.In alcuni interventi sono state citate “nuove” forme di apprendimento. Eccole.Liquid Learning, non ricordo chi, ma…
Non di solo sapere vive l’uomo (e la donna), quindi continuo con la rassegna gastronomica legata ad “impegni” professionali.Napoli non…
Partiamo dal tema della conferenza New learning 2.0? Emerging digital territories, developing continuties, New divides. Sta emergendo una nuova forma…
Plenaria finale, alle 13 con 1/10 di quanti erano partiti. Normale. Tema: come i sistemi virtuali hanno impatto sulle istituzioni…
Alcuni spunti alla rinfusa Donna Harper ha investigato l’impatto dei fattori “distanza” e “presenza” nell’apprendimento on-line in un corso per…
Una nutrita rappresentanza di “nostri” blogger e colleghi di Padova e Firenze Antonio Fini e Giovanni Bonaiuti, Università di Firenze,…
Interessantissima sessione oggi pomeriggio con casi dalla Open University inglese.Interventi diTroy Cooper: La “morte della geografia” è stata una esagerazione.…
Dopo una deludente prima giornata. Vediamo cosa ci riserva la seconda. Deludente per la bassa qualità media degli interventi presentati.…
Applicazioni del web 2.0 come tema della prima parallela che ho frequentato. Tom Wambeke, dal Belgio parla degli usi didattici…
Seconda keynote speech da parte di una colonna del Distance Learning, Michael Grahame Moore, Pen State University. Piuttosto deludente il…
Finalmente si parte. Il primo intervento è di Teemu Arina, una “giovane speranza” dalla Finlandia, un visionario delle nuove forme…
Viaggio allucinante per raggiungere la sede della conferenza. Posto peggiore, per l’accesso, non poteva essere scelto.Oggi registrazione (dalla lista dei…
Siamo (tutti ?) in trepida attesa della partenza della conferenza EDEN.Sono a Napoli sufficientemente terrorizzato da un mio amico napoletano…
Riflettendo sui reali utilizzi del social software, mi sono ricordato che alcune settimane or sono, invitato a tenere una chiacchierata…
Avete mai fatto caso al fatto che, normalmente, alle elementari i bambini vanno a scuola volentieri? Lo ricordo di mio…
Così ne L’espresso n. 22 del 7 giugno a pag. 189 veniamo definiti noi blogger, noi utilizzatori più o meno…
E’ oramai entrata nel linguaggio corrente l’espressione Life Long Learning a designare l’approccio, la filosofia della formazione che è necessario…
A costo zero una interessantissima conferenza. E’ on-line all’Università di Manitoba coordinata da George Siemens, si svolge dal 4 all’8…
Una sequenza di forte carica emotiva presente nel discorso del Ministro Fioroni fatto il 3 aprile alla presentazione del documento…
E’ con questa metafora che gli inglesi designano la riflessione: cognitive housekeeper. Ciò che mantiene in ordine il nostro sistema…
Nella logica della condivisione, ho messo online su SlideShare una presentazione che ho fatto una pio di anni fa in…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.