Salta al contenuto
  • Dom. Mag 11th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Apprendimento

Apprendere in modo significativo

3 Aprile 2009 Gianni Marconato

Continuo la precisazione concettuale iniziata con il post Stravaganze per esplicitare le ragioni per cui ritengo alcuni approcci (LO. SCORM, LIM, e-book) NON INNOVATIVI. Per inciso, per INNOVAZIONE intendo il…

Apprendimento

Questione Digitale Vs. Questione Educativa

2 Aprile 2009 Gianni Marconato

Ricco ed interessante il dibattito qui, sul blog di Antonio Fini e, di recente, anche su quello di Rivoltella, sui così detti “nativi digitali”. Sviluppo ora il mio pensiero, nel…

Analisi e riflessioni

I nativi digitali non esistono (parte seconda)

31 Marzo 2009 Gianni Marconato

Parte seconda di una parte prima che non è stata scritta qui e che non ho mai scritto io. L’ha scritta Antonio Fini nel suo blog con titolo “Il mito…

Analisi e riflessioni

Alla ricerca di una identità mai avuta: e-book vs. libro

31 Marzo 2009 Gianni Marconato

L’intrigante disputa “e-book vs. libro” è stata ripresa ieri su Facebook da Pierluigi Tavella ed è stata seguita da un paio di commenti che evidenziano alcune pieghe della questione. Parte…

Tecnologie didattiche

Walter Bender – Sugar Labs e OLPC – a Bolzano

30 Marzo 2009 Gianni Marconato

Walter Bender sarà a Bolzano il 2 aprile alle 16.30 presso il TIS, in Via Siemens, 19. Bender è stato il presidente dell’iniziativa One Laptop for Children – software e…

Apprendimento

Stravaganze

29 Marzo 2009 Gianni Marconato

Giusto per un chiarimento concettuale. Si, deve essere proprio così, una stravagante idea di apprendimento quella che, implicitamente o esplicitamente, sottostà a certe visioni/idee a proposito di e-learning, di LO,…

Miscellanea

Benvenuti nel nuovo blog

29 Marzo 2009 Gianni Marconato

Benvenuti nella nuova piattaforma del mio blog e nel suo nuovo indirizzo. Chi aveva sottoscritto il feed in Blogger via Feedburner verrà re-indirizzato automaticamente in questo nuovo sito. Da oggi,…

Miscellanea

Questo blog si sposta in www.giannimarconato.it

29 Marzo 2009 Gianni Marconato

Da ora questo blog continuerà in www.giannimarconato.it ospitato su WordPress. Un po’ mi spiace voltare le spalle a Blogger che mi ha aiutato nel lontano settembre 2007 a muovere i…

Blog in aggiornamento

29 Marzo 2009 Gianni Marconato

BLOG IN AGGIORNAMENTO vedi ancora http://oltreelearning.blogspot.com Be the first to like. Like Unlike

Tecnologie didattiche

Le libertà fondamentali su Internet

28 Marzo 2009 Gianni Marconato

E’ di due giorni (26.03) fa risoluzione del Parlamento Europeo sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet che sancisce senza ambiguità il concetto che Internet è, oggi,…

Tecnologie didattiche

Emergenze educative

28 Marzo 2009 Gianni Marconato

Un flash da Lo studente nel villaggio globale. Uso consapevole, opportunitá e criticitá di Internet. Strategie per educatori, famiglie e utenti. A Brescia, il 27 marzo a cura di AFGP…

Apprendimento

Corsi e ricorsi: dall’e-learning alla LIM

26 Marzo 2009 Gianni Marconato

Ho dei sospetti. Che la storia si ripeta. Ricordate i bei tempi in cui tutti a paralare di e-learning? All’entusiasmo si è presto sostituito lo scietticismo ed il rifiuto. Poi,…

Miscellanea

A breve migro anch’io

25 Marzo 2009 Gianni Marconato

A breve questo blog cambia piattaforma e migra su WoordPress ad una nuova URL. Chi ha sottoscritto il Feed con Feedburner, non dovrebbe avere problemi nel ritrovare le notifiche per…

Apprendimento

Tracciare? Apprendere?

24 Marzo 2009 Gianni Marconato

Ogni tanto anche un vecchio post può ri-generare riflessioni ed approfondimenti. Il pretesto era lo SCORM, il suo senso anche alla luce dell’apprendimento, il rapporto costi-benefici. Io, con il mio…

Eventi

LIM al CREMIT, i materiali del seminario

24 Marzo 2009 Gianni Marconato

Avevo ampiamente relazionato qui sul seminario sulle LIM tenutosi alla Cattolica – CREMIT lo scorso 6 marzo. Qui racconto la parte iniziale dell’evento con l’intervento di Tosi Agenzia Scuola ex…

Miscellanea

Siptech, Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media

23 Marzo 2009 Gianni Marconato

Per uno psicologo come me e che si occupa di tecnologie (anche se solo nella e per la didattica), la scoperta dell’esistenza della Siptech – Società Italiana di Psicotecnologie e…

Tecnologie didattiche

Metodo e tecnica. All’AIF Veneto

22 Marzo 2009 Gianni Marconato

Una nuova iniziativa di AIF Scuola del Veneto, il seminario “Proposte e problemi negli approcci metodologici e didattici”. Un seminario “concettuale” per trattare il tema di come attraverso “metodi” e…

Eventi

Le nuove tendenze nella didattica delle Scienze e della Tecnologia

22 Marzo 2009 Gianni Marconato

Ad un mese dall’evento (21 – 12 aprile) a Modena, rilancio l’interessantissimo comvegno organizzato dall’Università modenese, SSIS, sulle nuove tendenze nelle didattiche di Biologia, Chimica, Geologia, Matematica, Fisica e Tecnologia.…

Analisi e riflessioni

Una scuola di bulli, fannulloni e guerriglieri

21 Marzo 2009 Gianni Marconato

Ci mancavano, fino a ieri, i guerriglieri. Ora il gruppo è al completo. Ecco, quindi, la scuola italiana nella visione di questo governo per bocca di due delle sue migliori…

Miscellanea

Blog in costruzione

21 Marzo 2009 Gianni Marconato

Blog in allestimento Blog attivo Apprendere (con e senza le tecnologie) Be the first to like. Like Unlike

Analisi e riflessioni

Skifidol-puzz, le figurine con la puzza piu’ fetente

19 Marzo 2009 Gianni Marconato

Qualcosa che definire raccapricciante è poco. Spero che non abbiate mangiato da poco perchè …. Leggo dall’ANSA di un’ora fa: C‘é Mirkone Marcione, Otto Sboccadibotto, Cristiano Vespasiano e, tra gli…

Tecnologie didattiche

Integrazione tra Google Apps Education e Moodle

19 Marzo 2009 Gianni Marconato

Secondo una nota di Google stesso è operativa l’integrazione tra le applicazioni web Google Apps Education e Moodle. L’integrazione fra le due applicazioni, dice Google, trasforma la scuola “in un’autentica…

Social network

Chi la fa, l’aspetti

19 Marzo 2009 Gianni Marconato

Ovvero, microsociologia (alla polenta e salsicce) delle relazioni familiari. Ovvero, chi controlla chi. Cosa mi è successo? Come ogni genitore di un adolescente minimamente attento all’educazione della prole, qualche tentativo…

Eventi

Collaborative Knowledge Building Group a congresso

18 Marzo 2009 Gianni Marconato

Un mese al secondo congresso del CKBG, Collaborative Knowledge Building Group. Un evento che si svolge ogni due anni (quest’anno a Milano, alla Cattolica il 17 ed il 18 aprile)…

Social network

Gli adolescenti non perdono tempo in Internet

17 Marzo 2009 Gianni Marconato

E’ questa la conclusione di uno dei più importanti studi estensivi sugli adolescenti americani e sull’uso che fanno di internet. Questo studio, durato tre anni, che ha coinvolto 800 adolescenti…

Paginazione degli articoli

1 … 21 22 23 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta