Salta al contenuto
  • Sab. Mag 10th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Eventi

Didamatica 2008 , pronti al via

27 Aprile 2008 Gianni Marconato

A Taranto per Didamatica 08. Ritorno volentieri a Taranto dopo pi di una trentina (mamma mia… che vecchio…) d’anni da quando ho fatto un breve periodo di servizio militare (mi…

Apprendimento

Il bravo insegnante parla poco

25 Aprile 2008 Gianni Marconato

Si, è proprio vero. Se dovessimo trovare uno slogan che riassume tutta una filosofia didattica, credo si possa proprio dire che: “Il bravo insegnante parla poco”. Parla poco perchè il…

Analisi e riflessioni

I dolori di un (non più) giovane insegnante

23 Aprile 2008 Gianni Marconato

Nelle lettere ad Augias ne La Repubblica del 17 aprile un professore di liceo si lamenta perché a scuola arrivano studenti sempre meno preparati, incapaci ad affrontare i carichi di…

Didattica

Ludus Litterarius, il blog didattico di Carla Astolfi

23 Aprile 2008 Gianni Marconato

Carla Astolfi insegna Educazione Tecnica alla scuola Damiano – Novello a Ravenna. Il suo blog si chiama “Ludus Litterarius”. Per Carla Astolfi, il blog è uno strumento che le consente…

Apprendimento

Action Learning, attualità di un anziano signore

21 Aprile 2008 Gianni Marconato

E’, infatti, degli anni ’40 l’Action Learning (AL), una metodologia didattica messa a punto da R. W. Revans. Nata nel passato ma densa di molte delle implicazioni indagate dalla ricerca…

Didattica

MaestraLeila, il blog didattico di Leila Moreschi

21 Aprile 2008 Gianni Marconato

Leila Moreschi è insegnante prevalente in ambito linguistico-espressivo e antropologico presso la scuola elementare statale “Dante Alighieri” di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova. Il suo blog didattico è…

Didattica

Blog Didattici, un punto di riferimento

21 Aprile 2008 Gianni Marconato

Blog Didattici è una iniziativa ed un portale di risorse di insegnanti che usano il blog a supporto delle propria attività didattiche. Ideatrice ed animatrice dell’iniziativa è Maria Teresa Bianchi,…

Didattica

Luisascuola, il blog didattico di Maria Luisa Necchi

20 Aprile 2008 Gianni Marconato

Maria Luisa Necchi, insegnante di Lettere alle scuole medie dell’Istituto Ferrari di Pontremoli, usa da tempo con i suoi alunni il blog. O meglio, i suoi alunni usano il blog.…

Miscellanea

Dove mangio a …. Gubbio

20 Aprile 2008 Gianni Marconato

Grande terra l’Umbria anche per l’eno-gastronomia!!! Nella pur breve presenza del V^ Seminario sui blog didattici, ho avuto modo di apprezzare le bontà della cucina eugubina grazie anche alla grande…

Eventi

Blog Didattici a Gubbio

20 Aprile 2008 Gianni Marconato

Venerdì e sabato, a Gubbio, si è svolto il seminario nazionale di Blog Didattici, l’iniziativa lanciata 5 anni fa da Maria Teresa Bianchi vulcanica insegnante del liceo Mazzatinti di Gubbio.…

Social network

La scuola che funziona

14 Aprile 2008 Gianni Marconato

Si scrive e si parla spesso di scuola che NON funziona. Di riforme mai andate in porto, di sistema mal configurato, di una scuola vecchia nei metodi didattici, di tecnologie…

Eventi

V^ Congresso SIeL

11 Aprile 2008 Gianni Marconato

Il congresso della Società Italiana di e-learning si terrà quest’anno a Trento dal 8 al 11 ottobre ed avrà come tema “E-learning tra formazione istituzionale e life long learning“. La…

Didattica

Insegnante, un mestiere a rischio (psichiatrico)

10 Aprile 2008 Gianni Marconato

Leggo nell’ultimo numero della rivista dell’Istituto Pedagogico della Provincia di Bolzano une breve recensione di uno studio condotto nell’arco di 12 anni sul rischio di patologia psichiatrica professionale degli insegnanti.…

Miscellanea

Dove mangio a …. Roma

10 Aprile 2008 Gianni Marconato

Difficile dirlo. Ci sono stato talmente tante volte (c’ho lavorato “quasi” fisso per 5 anni…) che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vado a ritroso ed aggiorno quando mi ricordo di…

Eventi

Blog didattici AppassionataMente

9 Aprile 2008 Gianni Marconato

Nuova iniziativa della Fondazione Mazzantini di Gubbio, il V^ seminario nazionale sui blog didattici, il 18 ed il 19 aprile a Gubbio. Il tema di quest’anno è Le Tecnologie dell’Informazione…

Didattica Scuola

Schank e la carta dei diritti dello studente

5 Aprile 2008 Gianni Marconato

“La carta dei diritti dello studente”/ “The Student Bill of Rights” Grande e provocatorio come sempre questo Schank!!! Questa volta è stata una insegnante che partecipa ad un corso in…

Eventi

PISA a Trento: spunti da alcune situazioni nazionali

5 Aprile 2008 Gianni Marconato

Al convegno sono state presentate anche 10 situazioni statali o sub-statali. Quelli che seguono sono gli aspetti che mi hanno colpito maggiormente in alcuni di queste. Finlandia Pur non presente,…

Eventi

PISA a Trento: dati Italia

3 Aprile 2008 Gianni Marconato

Se come dato aggregato l’Italia si pone molto al di sotto della media e quasi in coda, disaggregandolo per unità territoriali la cosa cambia decisamente con un intervallo tra la…

Eventi

PISA a Trento: dati generali

3 Aprile 2008 Gianni Marconato

Presentati oggi a Trento risultati della ricerca PISA 2006. Come noto, la ricerca si effettua ogni 3 anni e coinvolge i 30 Paesi dell’OCSE più altri per arrivare ai 56…

Tecnologie didattiche

Maledetta FAD

2 Aprile 2008 Gianni Marconato

Mi stimola parecchio il post testimonianza del collega Alberto Pastorelli che titola un suo post “maledetta fad”, titolo che gli rubo e ri-uso. Alberto parla, a proposito delle reazioni della…

Eventi

Pisa a Trento

31 Marzo 2008 Gianni Marconato

Giovedì 3 e venerdì 4 aprile saranno presentati ufficialmente a Trento i dati della ricerca PISA. Qui il programma dell’evento. I tristi, per la scuola italiana, dati sono ben noti.…

Eventi

AIF ed e-learning: tra crisi e sviluppo

30 Marzo 2008 Gianni Marconato

A Bologna il 27 marzo la prima conferenza AIf dedicata alle tecnologie nella formazione Apre il presidente Pier Sergio Caltabiano che afferma che, per quanto riguarda l’e-learning, non c è…

Analisi e riflessioni

Contrabbando di innovazione

25 Marzo 2008 Gianni Marconato

Pare proprio che il semplice e pur sensato uso delle tecnologie digitali e di internet sia, di per esso stesso, una innovazione. Basta che una attività che prima veniva svolta…

Analisi e riflessioni

Scuola liquida o rocciosa?

17 Marzo 2008 Gianni Marconato

Bella l’immagine di “scuola liquida” che Daniele Pauletto, altro cultore delle tecnologie didattiche, ci pone per indicare una scuola che ha perso la sua forma tradizionale sotto la spinta delle…

Analisi e riflessioni

… come un libro stampato

13 Marzo 2008 Gianni Marconato

Fresco fresco di udienza alla scuola di mio figlio. Mi fa riflettere una affermazione di una insegnante relativamente al profitto degli studenti: alcuni bene, altri meno; i compiti di una…

Paginazione degli articoli

1 … 26 27 28 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta