Salta al contenuto
  • Mer. Gen 20th, 2021

Apprendere sempre

Blog di Gianni Marconato

  • Formazione 2020 – 21
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Didattica a Distanza – Webinar
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Compiti autentici per sviluppare l’apprendimento significativo e le competenze
    • Valutazione autentica e rubric
    • La lezione frontale efficace
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Certificazione survival
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Dalle discipline alle competenze
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • La valutazione del comportamento
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Apprendimento ricco e apprendimento povero Come valuto, dalla teoria alla pratica Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative La nuova valutazione nella scuola primaria, un webinar
Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione

Apprendimento ricco e apprendimento povero

Gen 19, 2021 Gianni Marconato
DaD - FaD - e-learning Valutazione

Come valuto, dalla teoria alla pratica

Gen 15, 2021 Gianni Marconato
Valutazione

Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF

Gen 13, 2021 Gianni Marconato
Valutazione

Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative

Gen 10, 2021 Gianni Marconato
Valutazione

La nuova valutazione nella scuola primaria, un webinar

Gen 8, 2021 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione
    Apprendimento ricco e apprendimento povero
  • DaD - FaD - e-learning Valutazione
    Come valuto, dalla teoria alla pratica
  • Valutazione
    Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF
  • Valutazione
    Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative
  • Analisi e riflessioni
    Webofobia & Dante
  • Apprendimento
    Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
  • Tecnologie didattiche
    Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
  • Social network
    Il social networking che ammazza l’innovazione
  • Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione
    Apprendimento ricco e apprendimento povero
  • DaD - FaD - e-learning Valutazione
    Come valuto, dalla teoria alla pratica
  • Valutazione
    Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF
  • Valutazione
    Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative
Miscellanea

Seymour Paper in pericolo di vita

Dic 9, 2006 Gianni Marconato

Seymour Papert, professore emerio al MIT di Boston, che è uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale ed una indubbia autorità su…

Tecnologie didattiche

E’ così comodo (il tuo corso) che lo puoi prendere anche in tram

Dic 5, 2006 Gianni Marconato

Al termine di un seminario, lunedì scorso, dopo i nostri interventi, ho parlato con Galliani, Università di Padova, del noto…

Tecnologie didattiche

Le piattaforme offendono chi apprende

Dic 4, 2006 Gianni Marconato

E’ quanto afferma David Jonassen nel corso di una “conversazione” avuta con il sottoscritto (G. Marconato, P. Litturi, Conversazione con…

Tecnologie didattiche

Why blended?

Nov 29, 2006 Gianni Marconato

Pare che il blended incontri il favore di molti che si occupano di tecnologie nella formazione. Pare non si possano…

Tecnologie didattiche

Da dove ri-cominciare?

Nov 27, 2006 Gianni Marconato

Da dove ri-cominciare dato che l’e-learning nella sua versione “classica” ha fatto flop? Dalla collaborazione? Dalle comunità di apprendimento e…

Eventi

TED 6: l’e-learning è morto, viva l’e-learning

Nov 25, 2006 Gianni Marconato

Se al TED non è stato celebrato il funerale dell’e-learning, poco ci manca. Sono sbolliti gli entusiasmi (Boati, Italia Lavoro:…

Eventi

TED 5: Navigare e fare lobby necesse est

Nov 25, 2006 Gianni Marconato

Ho passato l’ultima mattinata al TED in un paio di eventi accomunati dalla meritoria azione del “fare lobby”. Il mercato,…

Tecnologie didattiche

TED 4: osservatorio: la tavola rotonda tra il fumo e l’arrosto

Nov 23, 2006 Gianni Marconato

Tra il fumo e l’arrosto Decisamente illuminante (per capire come va il così detto e-learning) il contenuto della tavola rotonda…

Tecnologie didattiche

TED3: osservatorio 2006 sull’e-learning in Italy

Nov 23, 2006 Gianni Marconato

Anche quest’anno viene presentato il rapporto sulla diffusione dell’e-learning in Italia. Nella mattinata si erano sentite voci che anticipavano le…

Tecnologie didattiche

TED 2: Riusabili?

Nov 23, 2006 Gianni Marconato

Il CNIPA annuncia il lancio del portale dell’e-learning della Pubblica Amministrazione con un ricco repository di Learning Obkect (LO) riusabili…

Tecnologie didattiche

TED 1. Conversione al CNIPA?

Nov 22, 2006 Gianni Marconato

Un po’ di attualità. Mirella Shaerf, direttrice formazione al CNIPA, oggi al TED a Genova, nella sua introduzione al seminario…

Tecnologie didattiche

Learning Object vs. Learning Activitiy

Nov 22, 2006 Gianni Marconato

Sulla mia “limitata” simpatia per i LO ho già scritto in precedenza. Volendo, comunque, salvare qualcosa dei LO, potrei dire…

Apprendimento

Impatto cognitivo delle tecnologie: lezioni dal lavoro di David Jonassen

Nov 17, 2006 Gianni Marconato

Mi domando quanti dei “principi” identificati dalla ricerca pedagogica sull’impatto cognitivo delle tecnologie sono osservati (anche creativamente; non esitono “leggi…

Apprendimento

Oggetti di Apprendimento

Nov 17, 2006 Gianni Marconato

Spesso, estremizzare facilita la comunicazione di un concetto. Secondo me i così detti “Learning Object”, intesi nella loro accezione ortodossa,…

Tecnologie didattiche

Oltre l’e-learning

Nov 15, 2006 Gianni Marconato

Ho intitolato un mio “vecchio” intervento: “Oltre l’e-learning. Verso un paradigma di insegnamento ed apprendimento migliorato dalla tecnologia”; è stato…

Apprendimento

Apprendimento elettronico

Nov 15, 2006 Gianni Marconato

Esiste l’apprendimento elettronico (e-learning)? No. Esiste (prima di tutto) l’apprendimento. Sia che questo venga attivato e sostenuto con media “biologici”…

Navigazione articoli

1 … 35 36
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Apprendimento ricco e apprendimento povero 19 Gennaio 2021
  • Come valuto, dalla teoria alla pratica 15 Gennaio 2021
  • Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF 13 Gennaio 2021
  • Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative 10 Gennaio 2021
  • La nuova valutazione nella scuola primaria, un webinar 8 Gennaio 2021
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione

Apprendimento ricco e apprendimento povero

Gen 19, 2021 Gianni Marconato
DaD - FaD - e-learning Valutazione

Come valuto, dalla teoria alla pratica

Gen 15, 2021 Gianni Marconato
Valutazione

Nuova valutazione nella primaria: modalità di valutazione per il PTOF

Gen 13, 2021 Gianni Marconato
Valutazione

Sulla nuova valutazione nella Primaria: criticità concettuali e operative

Gen 10, 2021 Gianni Marconato

Apprendere sempre

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2020 – 21
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Compiti autentici per sviluppare l’apprendimento significativo e le competenze
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.