Salta al contenuto
  • Sab. Giu 10th, 2023

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione? L’educazione è un bene comune, non una merce
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

Mar 20, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

Mar 20, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

L’educazione è un bene comune, non una merce

Dic 29, 2022 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
    Apprendimento Didattica
    L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
  • La responsabilità dell’apprendimento
    Apprendimento
    La responsabilità dell’apprendimento
  • Troppi compiti
    Analisi e riflessioni
    Troppi compiti
  • Pedagogia o scienze della formazione?
    Analisi e riflessioni
    Pedagogia o scienze della formazione?
  • Analisi e riflessioni
    Webofobia & Dante
  • Apprendimento
    Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
  • Tecnologie didattiche
    Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
  • Social network
    Il social networking che ammazza l’innovazione
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
    Apprendimento Didattica
    L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
  • La responsabilità dell’apprendimento
    Apprendimento
    La responsabilità dell’apprendimento
  • Troppi compiti
    Analisi e riflessioni
    Troppi compiti
  • Pedagogia o scienze della formazione?
    Analisi e riflessioni
    Pedagogia o scienze della formazione?
Eventi

Moodle Moot Italia 2007 (1)

Mar 26, 2007 Gianni Marconato

Di ritorno dal Moodle Moot Italia 2007, pubblico qualche post sugli interventi che mi hanno “colpito” di più sia in senso positivo, che in quello negativo.Il ritrovo della comunità italiana…

Eventi Risorse web Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Bolzano 07 pre-conference workshop (3)

Mar 26, 2007 Gianni Marconato

Troppe le cose dette al workshop per sintetizzarle. Questione, anche, di tempo. O, come dice Jonassen, il motore dell’apprendimento è il pensiero e la benzina, l’esperienza …… Preferisco, quindi, condividere…

Tecnologie didattiche

Bolzano 07 pre-conference workshop (2)

Mar 26, 2007 Gianni Marconato

La parola ai partecipanti. …… Sono entusiasta di aver partecipato a questo Workshop ……David mi ha dato molte cose da “portare a Verona” e da condividere con i miei colleghi…

Attività di apprendimento Eventi metodi Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Bolzano 07 pre-conference workshop (1)

Mar 21, 2007 Gianni Marconato

Dopo la “grande fatica” dell’organizzazione della conferenza internazionale Bolzano07 e dell’associato workshop con Jonassen, per rilassarmi riprendo questa “conversazione” con due parole sul workshop e lo faccio riportando alcuni dei…

Concetti Eventi Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Imparare a sviluppare Cognitive Flexibility Hypertexts

Mar 3, 2007 Gianni Marconato

I “cognitive fexibility hypertext” sono ambienti di apprendimento sviluppati con l’aiuto delle tecnologie (ICT) che sostengono processi di apprendimento quando l’oggetto da apprendere è una tematica, un problema, un dominio…

Tecnologie didattiche

Usi didattici delle tecnologie: 16 marzo a Bolzano

Mar 3, 2007 Gianni Marconato

A Bolzano, quando sono stato chiamato a mettere a punto un programma di lavoro per inserite l’uso delle tecnologie (ICT) nella Formazione Professionale, ho avuto un solo “chiodo fisso”, quello…

Apprendimento naturale Attività di apprendimento metodi Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Tutorial su "attività di apprendimento"

Mar 3, 2007 Gianni Marconato

…mannaggia….. appena in tempo per non far passare un mese dall’ultimo post ( e pensare che mi ero dato la regola di fare almeno un post alla settimana….).Sono “fully immersed”…

Concetti Eventi Scenari

iLearn Forum 07 (6) sintesi, riflessioni ed una conclusioni

Feb 4, 2007 Gianni Marconato

Sono soddisfatto della partecipazione a questa manifestazione perchè ho ascoltato con piacere alcune relazioni ma, soprattutto, ho avuto modo di riflettere sulle mie idee in merito alle tecnologie usate a…

Eventi Risorse web Strumenti

iLearn Forum 07 (5) varie ed eventuali

Feb 4, 2007 Gianni Marconato

In breve, altre presentazioni che mi pare utile segnalare senza entrare troppo nei dettagli Centro di eccellenza in USA Sabine Hoidn dell’Università svizzera di San Gallo parla di uno stage…

Eventi Scenari

iLearn Forum 07 (4) Web2 e opportunità per le formazione aziendale

Feb 3, 2007 Gianni Marconato

Davvero interessante la presentazione di Richard Straub boss IBM per l’area SMEA sul presente e l’immediato futuro delle competenze richieste dalle aziende nel “flat world” (il mondo dell’integrazione globale e…

Eventi metodi

iLearn Forum 07 (3) giochi seri

Feb 3, 2007 Gianni Marconato

Alcune presentazioni su “Serious Games”. Alla Coventry university hanno attivato anche il “Serious Game Institute” a dimostrazione che con i giochi …non si scherza…. Il direttore del Centro, David Wortley,…

Eventi Scenari

iLearn Forum 07 (2) Learning Futures

Feb 3, 2007 Gianni Marconato

Cominciamo in 80 nella plenaria di apertura [più altri 50 nella sessione francofona ] Gilly Salmon (autrice dei fortunati manuali “e-moderating” ed “e-tivities”) apre con considerazioni su “Learning Futures”. Per…

Eventi

ILearn Forum 07 (1) Prima dell’inizio

Feb 3, 2007 Gianni Marconato

Sono in “vacanza premio” (auto-attribuito) all’iLearn 07 a Parigi, una manifestazione organizzata per la settima volta da EIFEL European Institute for e-Learning. In calendario 60 interventi intorno alla vasta tematica…

Apprendimento naturale

Reclusi in un’aula 3

Gen 28, 2007 Gianni Marconato

Se nella vita di tutti i giorni apprendiamo realmente, cioè acquisiamo conoscenze ed abilità che davvero ci aiutano a risolvere problemi, perché, costringiamo spesso il nostro apprendimento nell’angusto spazio di…

Apprendimento naturale

Reclusi in un’aula 2

Gen 28, 2007 Gianni Marconato

Quale forma diamo al nostro lavoro di apprendimento (altro brainstorming) ? Apprendiamo interrompendo una attività (principale) che stiamo svolgendo quando ci viene improvvisamente una idea lavorando anche solo poco tempo…

Apprendimento naturale

Reclusi in un’aula 1

Gen 28, 2007 Gianni Marconato

Condividendo la preoccupazione di alcuni insegnanti con cui sto lavorando per la limitata efficacia delle attività didattiche “normali” mi sono trovato a riflettere su come apprendiamo nella vita di tutti…

Apprendimento naturale Attività di apprendimento Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Roger Shank e le forme “naturali” di apprendimento

Gen 21, 2007 Gianni Marconato

Uno dei libri che mi ha maggiormente ispirato in questi ultimi anni è “Engine for Education” scritto da Roger Schank nel 1995 ed il sotteso concetto di “forme naturali di…

Eventi Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Cognitive Flexibility Hypertexts

Gen 21, 2007 Gianni Marconato

Ecco un “bel” modo di usare le tecnologie!!!! A Bolzano abbiamo invitato David Jonassen ad insegnarcene la costruzione e l’uso. Jonassen, infatti, il 14 ed il 15 marzo 07, come…

Concetti Scenari Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

I sogni rubati

Gen 21, 2007 Gianni Marconato

In “elearningpaper” (una bella iniziativa del portale elearningeuropa) Pierre-Antoine Ullmo e Ulf-Daniel Ehlers nel loro editoriale affermano “Se analizziamo a fondo l’argomento, vedremo che molte promesse dell’e-learning non si sono…

Concetti

Quali apprendimenti possono essere favoriti lavorando nella Formazione Professionale con le tecnologie?

Gen 12, 2007 Gianni Marconato

Proseguendo la riflessione iniziata nel post precedente, sempre con quei colleghi abbiano convenuto che le tecnologie possano favorire, in chi apprende, lo sviluppo: – di apprendimenti disciplinari profondi, significativi e…

Blogmania

Spam in blog

Gen 12, 2007 Gianni Marconato

Un evento tra il curioso ed il fastidioso. Se guardata in calce al mio precedente post, vedete l’indicazione di un commento presente. Non potete vedere il commento perchè lo ho…

Concetti Eventi

Una visione personale (per Bolzano 07)

Gen 12, 2007 Gianni Marconato

Da un blog non ci si può aspettare che esperienze e riflessioni personali posizionate, magari, nelle esperienze di altri. Interessato alla formazione a distanza fin dagli anni 80 avendo Pellerey…

Scenari Strumenti

Le cattedrali pietrificate dell’apprendimento e Web3

Dic 30, 2006 Gianni Marconato

Mi è venuto spontaneo scimmiottare, con questa immagine, Carlo Azelio Ciampi quando, ancora Governatore della Banca d’Italia, a proposito del conservatorismo delle banche aveva coniato la fortunata espressione: “cattedrali pietrificate…

Tecnologie didattiche

Basta con le piattaforme, meglio i trampolini che, almeno, sono più elastici

Dic 28, 2006 Gianni Marconato

Con questa fantastica battuta di Mario Rotta (non l’ho sentita con le mie orecchie ma mi è stata riportata da una collega più che affidabile) ritorno sul tema delle così…

Teorie dell'apprendimento con le tecnologie

Tecnologie come nastri trasportatori di informazioni

Dic 28, 2006 Gianni Marconato

Sono convinto che nel ripensare l’uso didattico delle tecnologie andando ….oltre l’e-learning, sia utile capire quale uso si stia facendo, prevalentemente, oggi delle tecnologie in ambito didattico. Anche in questo…

Navigazione articoli

1 … 35 36 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
  • L’educazione è un bene comune, non una merce 29 Dicembre 2022
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

Mar 26, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

Mar 20, 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

Mar 20, 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA