Salta al contenuto
  • Mer. Mag 14th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Social network

NING a pagamento. Il futuro de La scuola che funziona

21 Aprile 2010 Gianni Marconato

mariedargent.com Ultime notizie da “La scuola che funziona” Il 15 aprile è stato dato ’annuncio che NING dal 4 maggio cesserà il servizio gratuito e passare a uno a pagamento.…

Didattica

Promemoria di un docente intelligente

18 Aprile 2010 Gianni Marconato

Cristina Galizia colpisce ancora e lo fa con la consueta efficacia, ironia, intelligenza. Stavamo ciacolando tra chat, mail, fb e diavolerie varie (come se il telefono non fosse. ancora, stato…

Analisi e riflessioni

Un “giuramento di Ippocrate” per gli insegnanti

18 Aprile 2010 Gianni Marconato

mariedargent.com Un giuramento di Ippocrate anche per gli insegnanti Forse non sarà un “giuramento ” e di certo non sarà di Ippocrate, ma certamente produrrà un qualcosa che traccia i…

Didattica

Guerra tra poveri

10 Aprile 2010 Gianni Marconato

mariedargent.com La rete, come la vita, riserva talvolta anche delle amarezze. E’ evidente che le persone sotto stress danno il peggio di loro stesse, io compreso. L’input all’amarezza, stavolta, è…

Analisi e riflessioni

Il pensiero della destra e il suo (valoroso) guerriero

10 Aprile 2010 Gianni Marconato

http://www.mariedargent.com Sintetizzo una delle più belle esperienze che ho avuto qui nel blog: um serrato confronto con una persona che la pensa esattamente all’opposto di come la penso io, Alessandro…

Analisi e riflessioni

Il pensiero comune

10 Aprile 2010 Gianni Marconato

Volendolo connotare in altro modo, un pensiero debole, superficiale, banale, vuoto, approssimativo …. Un pensiero definibiile anche “comune”, con analogia al “senso comune”. Mi riferisco al pensiero che spesso incontro…

Analisi e riflessioni

Il disordine necessario

28 Marzo 2010 Gianni Marconato

Così, da oggi, recita lo status del mio blog; ” un blog per il disordine necessario“. Tempo fa, prendendo per buona una battuta di vecchio amico scrissi “un blog eretico”…

Analisi e riflessioni

Oltre la pedagogia del grembiulino

27 Marzo 2010 Gianni Marconato

Cosa troviamo nella scuola d’oggi? Accanto a proposte didattiche di vera innovazione assistiamo anche alla ri-proposizione di modalità didattiche di vecchio stampo. Non che la scuola italiana sia cambiata e…

Analisi e riflessioni

La scuola oggi; un punto di vista politico

25 Marzo 2010 Gianni Marconato

Un invito di Lorenza Boninu a intervenire a un incontro di partito (PD) sulla scuola mi ha offerto l’opportunità di fare, anche per me stesso, una sintesi delle mie posizioni…

Analisi e riflessioni

Sono razzista (anagrafico)

22 Marzo 2010 Gianni Marconato

http://www.mariedargent.com Si, lo devo ammettere. Sono razzista anagrafico, una persona, cioè, che discrimina sulla base dell’età dell’altro. Affermo che chi ha superato una certa età, facciamo 60 (io ci sto…

Analisi e riflessioni

Webofobia & Dante

22 Marzo 2010 Gianni Marconato

http://www.mariedargent.com Forse poteva suonare meglio “webfobia” ma c’ho messo la “o” per farlo meglio assonare con “omofobia”. Giusto per capirci. Posta generato da un ulteriore stimolo in rete (via Facebook,…

Social network

La scuola che funziona, persone, idee, obiettivi e un logo

19 Marzo 2010 Gianni Marconato

Crescono i membri, cresce il dibattito, cresce la riflessione, cresce la proposta per una scuola per il futuro. Questo è La scuola che funziona; un network nato quasi per gioco…

Didattica

Abitare la rete. Giorgio Jannis

14 Marzo 2010 Gianni Marconato

Della serie: “persone che val la pena seguire”, questa è la volta di Giorgio Jannis, vespista, già capellone, semiologo, tenutario di vari blog come , il blog di Nuovi Abitanti…

Tecnologie didattiche

Venditori di fumo

12 Marzo 2010 Gianni Marconato

Mi addolora sempre, credetemi, avere conferma di quanta incompetenza giri anche nel nostro ambiente, di quanta approssimazione – al limite dell’ignoranza – concettuale venga usata solo per commercializzare servizi e…

Tecnologie didattiche

Vade retro, Satana …con il tuo laptop

11 Marzo 2010 Gianni Marconato

Non posso esimermi dal prendere posizione contro l’ennesimo frutto del pensiero approssimativo. Di quel pensiero tanto banale, tanto superficiale, tanto semplicistico da portare a dire tutto e il contario di…

Analisi e riflessioni

Grembiulini & cateteri

7 Marzo 2010 Gianni Marconato

Mi sa proprio che la prossima circolare della gelmini prescriverà il catetere agli studenti prima dell’ingresso a scuola. Dopo la brillante idea del grembiulino che fa tanto ordine, conviene signora…

Apprendimento

Contenuti digitali, ma sempre contenuti sono ….

28 Febbraio 2010 Gianni Marconato

www.mariedargent.com Ovvero non si impara dai contenuti ma con i contenuti Ogni discorso sul rinnovamento della scuola (forse, sarebbe meglio chiamarlo cambiamento con tutta la carica dirompente che questo termine…

Miscellanea

Abito nuovo

28 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Mi sono deciso e ho cambiato vestito. Ho scelto la bella template sviluppata da IMEvolution.it TularMag Semplice, sobria, minimalista. Ho il problema dell’inserimento del titolo del blog, come se la…

Apprendimento

Licenziare gli insegnanti che non sanno insegnare (si fa per dire)

26 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Non è una battuta con cui voglio concorrere al nobel della cazzata. E’ una affermazione di cui sono convinto. Almeno in linea di principio. La considerazione nasce dalla notizia che…

Apprendimento

Imparare sempre …. ma non a scuola

25 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Un dato, pare frutto di una ricerca “seria” condotta un paio di anni fa negli US, ci dice che un adulto in attività professionale ha sviluppato almeno il 90% delle…

Tecnologie didattiche

Chiamiamoli Instructional Object … se proprio vogliamo oggetti

24 Febbraio 2010 Gianni Marconato

L’annosa questione (vedi link in calce) dei così detti Learning Object è, almeno per me, ritorna alla ribalta per la richiesta del Ministero dell’Istruzione per il progetto Innovascuola di produrre…

Social network

Il dolore al tempo dei social network

21 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Una cara amica in rete, Lorenza, ha recentemente avuto un lutto tremendo, la perdita del marito. Un evento tanto repentino negli accadimenti quanto devastante. Due striminzite settimane dalla diganosi alla…

Analisi e riflessioni

… e daje co st’innovazione

15 Febbraio 2010 Gianni Marconato

http://www.mariedargent.com Un tema che mi sta parecchio a cuore e che spesso scatena le mie ire concettuali è l’abuso che si fa del termine “innovazione” nella didattica. Tutto che è…

Competenze

Apprendere per la competenza

12 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Conoscenza & Competenza Qualche concetto per ancorare l’innovazione a scuola Slide del mio contributo al Convegno Nazionale AIF Scuola LA SCUOLA ITALIANA: PATRIMONIO NAZIONALE DEL FUTURO NELLO SCENARIO EUROPEO ED…

Miscellanea

Non di solo blogging ….

10 Febbraio 2010 Gianni Marconato

Non di solo blogging vive l’uomo (e la donna) …. oppure … fatti non foste a viver come blogger …. ergo …. i blogger veneti, triveneti, nordestini e chiunque altro/a…

Paginazione degli articoli

1 … 17 18 19 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta