Salta al contenuto
  • Mar. Mag 27th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Competenze

La competenza, tutti la cercano ma nessuno la vuole

27 Novembre 2015 Gianni Marconato

È fuori di dubbio che una persona “competente” è meglio attrezzata di una persona “istruita”. Lo è per sé stessa, la sua autonomia, la sua libertà, lo è per la…

Apprendimento

Uno dei tanti ostacoli all’apprendimento

26 Novembre 2015 Gianni Marconato

Quinta puntata o puntata speciale, non programmata, ma penso che il tema che sto per affrontare meriti qualche parola. Altra questione, dopo il significato, che ha a che fare con…

Apprendimento

Come si impara

24 Novembre 2015 Gianni Marconato

Quarta puntata della saga sull’apprendimento. La vera questione è che quando parliamo di apprendimento abbiamo a disposizione due significati, l’apprendimento che conta a scuola e l’appuntamento che conta nella vita.…

Didattica

Colpevoli di omissione di apprendimento

12 Novembre 2015 Gianni Marconato

Didattica plesitocenica e la solitudine dell’insegnante Era questo il titolo fino a pochi minuti prima della pubblicazione del post quando un’ultima chat con Luana mi ha fatto fare una nuova…

Apprendimento

Le principali teorie implicite dell’apprendimento

11 Novembre 2015 Gianni Marconato

In un post precedente ho argomentato sull’esistenza di un ampio, solido e persistente “implicito” di teorie dell’apprendimento che guidano le nostre azioni didattiche, a volte sono native, anche ingenue, a…

Apprendimento

L’implicito nell’apprendimento

9 Novembre 2015 Gianni Marconato

Tante discussioni che si fanno nei corsi, ma anche nei social, sono focalizzate sull’insegnamento e sulla scuola ma c’è sempre un fantasma che stenta a materializzarsi e che è il…

Apprendimento

I misteri dell’apprendimento

9 Novembre 2015 Gianni Marconato

Quasi sempre, per non dire sempre, quando si discute di scuola, di “innovazione”, di didattiche, quando ci si scanna per sostenere il maggior valore di una strategia didattica su un’altra,…

Didattica

Le eccellenze isolate non trainano eccellenze diffuse

6 Novembre 2015 Gianni Marconato

Non ho alcun dato scientifico a supporto di questa affermazione ma tanti dati empirici. Non so quanti cullino ancora questa illusione (più di qualcuno non la ha mai cullata, per…

Analisi e riflessioni

Le colpe lontane

5 Novembre 2015 Gianni Marconato

Assisto ad un compulsivo condividere un commento di Massimo Gramellini su La Stampa di oggi sull’episodio (da condannare senza incertezza) della diffusione di video di insegnanti fatta da studenti. La…

Didattica

Pedagogia della sconfitta

4 Novembre 2015 Gianni Marconato

Rosaria Gasparro, un nome da tenere bene a mente, una maestra elementare di grande valore, “vittima” di un apocrifo virale diventato un plagio e che attraverso ripetuti e maldestri ruba-e-incolla…

Analisi e riflessioni

Il male oscuro (degli insegnanti)

1 Novembre 2015 Gianni Marconato

Ho letto di una iniziativa per Dirigenti Scolastici promossa da un USR sulla delicata questione del “malessere” degli insegnanti, una tematica di grande attualità e rilevanza. “Burnout e insegnanti problematici…

Tecnologie didattiche

La colonizzazione della didattica ministeriale

1 Novembre 2015 Gianni Marconato

Con la scusa del varo del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale, il dibattito su Facebook è animato (e spesso animoso). Se ne dicono di tutti i colori, e opportunamente, vista…

Competenze

Il miraggio della competenza

31 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Sempre più attuale nelle nostre scuole la “competenza”. Una nuova parola d’ordine? Una moda? Nuova burocrazia? Una realtà? Un miraggio? Premesso che sono più che convinto che la prospettiva della…

Didattica

Didattica laboratoriale, la teoria in pratica

20 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Kurt Lewin disse che nulla è più pratico di una buona teoria. Questo è certamente vero quando le teorie non si applicano ma si usano, e si usano bene. Questa…

Didattica

Perché si usano i libri di testo

19 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Ero partito con l’idea di riflettere attorno alla domanda “Ha senso usare ancora i libri di testo? ” A cose fatte mi è parso più aderente ai fatti titolare questo…

Analisi e riflessioni

Insegnanti che non amano insegnanti

16 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Forse sarebbe stato più corretto titolare “odiano”ma ogni tanto mi sforzo di essere politically correct, e va bene cosi! Non di rado leggo e sento insegnanti che sono molto critici…

Apprendimento

Quando si impara in automatico

14 Ottobre 2015 Gianni Marconato

La questione è sempre quella: Perché non è facile che a scuola si sviluppi un apprendimento vero. L’apprendimento “vero” non è quello che si certifica a scuola con una verifica…

Apprendimento

La sofferenza di imparare

13 Ottobre 2015 Gianni Marconato

In sintesi La questione principale è se alla Primaria (ma per certi aspetto alle Medie, SSSG) non si debbano usare forme di didattica attiva perché non preparano alle modalità di…

Didattica

Cari colleghi insegnate per davvero …

12 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Mi capita sott’occhio un commento ad un mio post rilanciato dal portale Youreducation. Parlavo delle condizioni per un buon apprendimento e argomentavo sull’efficacia della didattica “attiva”. Commenti di condivisione delle…

Analisi e riflessioni

Brainwashing in aula

9 Ottobre 2015 Gianni Marconato

La questione è se la scuola aiuti le persone a realizzare le proprie risorse e aspirazioni oppure sia finalizzata ad asservirle a disegni di altri. Ovvero, la scuola tra omologazione…

Analisi e riflessioni

Il diritto degli studenti a imparare

7 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Una riflessione nata, come spesso, per caso. Mi capita sotto gli occhi una splendida immagine (qui sopra) che rilancio con il commento: “il carnefice che decide sui diritti della vittima”.…

Analisi e riflessioni

Insegnanti che non sanno insegnare

6 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Il titolo è certamente provocatorio e ad effetto ma, detta brutalmente, pare sia proprio così a leggere la pregevole sintesi che ne fa il più che autorevole (per me) Norberto…

Didattica

Il Manifesto degli insegnanti

5 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Nella giornata mondiale degli insegnanti porto all’attenzione di tutte le persone che hanno a cuore le sorti della scuola il “Manifesto degli insegnanti” che è stato scritto collettivamente all’interno del…

Analisi e riflessioni

La buona scuola passa dal supermercato

1 Ottobre 2015 Gianni Marconato

Pare sia sempre più diffusa la pratica di approvvigionarsi di tutto ciò che a scuola serve (e manca) passando attraverso i bollini del supermercato. Non più pentole e stoviglie per…

Didattica

I saperi degli studenti

30 Settembre 2015 Gianni Marconato

Saperi spontanei, saperi naturali A scuola ci sono due categorie di persone: gli insegnanti e gli studenti. Ognuno di queste ha un proprio vissuto, una propria esperienza, vive in uno…

Paginazione degli articoli

1 … 8 9 10 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta