Salta al contenuto
  • Dom. Mag 11th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni

La rana lessata

24 Novembre 2008 Gianni Marconato

Da leggere, riflettere e, se volete, divulgare. Olivier Clerc, scrittore e filosofo, ha inviato una storiella di grande ricchezza d’insegnamento. Si tratta del principio della rana lessata. Immaginate un pentolone…

Eventi

Dal TED ora ABCD

18 Novembre 2008 Gianni Marconato

Una capatina a Genova a quello che fu il glorioso TED denso di interventi di spessore e non a caso gestito dall ITD. Passata la mano, una strada in declino…

Eventi

Merito e PISA

18 Novembre 2008 Gianni Marconato

Sempre nel filone dl merito e della meritocrazia, interviene Teresa Siniscalco, già project manager di PISA 2003 per l’Italia che presenta i nodi problematici che sono emersi da PISA 20006,…

Eventi

Meritocrazia ad ABCD

17 Novembre 2008 Gianni Marconato

Interessante il convegno: “Mi merito una scuola migliore”. Focus sul merito. Parte Roger Abravanel, autore del fortunato libro: “MERITOCRAZIA. 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro…

Didattica

Quali sono le “nuove tecnologie”?

8 Novembre 2008 Gianni Marconato

Due notizie (culturalmente agli antipodi) nell’ultima newsletter Sophia_Inrete mi solleticano questa riflessione. La prima “Quando la rete è materiale didattico“; la seconda “Il futuro arriva sui banchi di scuola con…

Visioni

Quando la tecnologia migliora la vita

3 Novembre 2008 Gianni Marconato

Ne sentivamo proporio la mancanza. Da oggi la nostra vita non sarà più la stessa…..Sull’ANSA di oggi leggo: AUSTRALIA, INVENTATO SOFTWARE PER CONTARE I CAPELLISYDNEY – Un nuovo software sviluppato…

Eventi

MIC 08, Scrittura reticolare su Moodle

2 Novembre 2008 Gianni Marconato

Interessante modulo per Moodle sviluppato da Roberto Maragliano e dal suo team (Laboratorio di Tecnologie Audiovisive del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università degli Studi RomaTre)): un tool didattico per…

Eventi

MIC08, qualche esperienza da Moodle Partner esteri

2 Novembre 2008 Gianni Marconato

Dalla Germania, MoOdalis (Odalis + Moodle), una integrazione di Moodle con un sistema di Information Management Framework. Il problema che si sono proposti di superare riguarda la gestione di librerie…

Eventi

MIC 08, MIC, Moodle e Militari

2 Novembre 2008 Gianni Marconato

Nutrita la presenza delle nostre Forze Armate.Una vecchia conoscenza, il sempre energico ed entusiasta Generale Paolo Rizzo dell’Aeronautica Militare. Parla di Knowledge Management con Moodle. Decisamente nel solco della solida…

Didattica

Consigli a chi voglia dotare la scuola di LIM

30 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Il mio pensiero sulle Lavagne Interattive Multimediali è ben noto a chi mi segue in questo spazio. A prescidere dal mio pensiero, sintetizzabile in: “non sono ne un bene ne…

Eventi

MIC 08, Maragliano ed una mission per i Moodler

30 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Roberto Maragliano, un nome storico” della didattica con le tecnologie, spiega il titolo dato alla conferenza “Ripensando la didattica” . Il riferimento è il sottotitolo di un celebre libro di…

Eventi

MIC 08, Moodle un progetto planetario

30 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Moodle, un progetto planetario. Così il signor Moodle Italia, alias Andrea Bicciolo, definisce il “nostro” LMS preferito.Moodle un autentico progetto di comunità. I numeri li dà Martin Dungiamas, l’inventore e…

Eventi

MIC 08, Ripensando la didattica

30 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Ripensando la didattica, questo il ghiotto ed ambizioso tema della Moodle International Conference quest’anno in Italia, Roma. Organizza l’Università Roma Tre. Presente il team centrale degli sviluppatori di Moodle con…

Social network

Daniele Vinci, dal networking alla laurea

26 Ottobre 2008 Gianni Marconato

A breve sarà Daniele Vinci a concludere il suo percorso di studi acccademici con la discussione della tesi: “Innovazione e pratiche didattiche: l’uso della rete da parte dei docenti”. Mi…

Miscellanea

Nuova casa per Ibridamenti

24 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Ibridamenti, il blog-ricerca messo in piedi più di un anno fa da Maddalena Mappelli, ha cambiato “casa”, da Splinder a WordPress e lo fa assumendo un nuovo tema di ricerca.…

Eventi

MoodleMoot 09 a Torino

22 Ottobre 2008 Gianni Marconato

In anteprima al MoodleMoot International Conference (in corso a Roma e sul quale relazionerò non appena sistemati gli appunti) è sttao annunciato che Moodle Moot 2009 si terrà a Torino…

Eventi

SIEL 08, riflessioni finali

19 Ottobre 2008 Gianni Marconato

SIEL 98 (mie) conclusioniQuali idea farsi dello stato della didattica con le tecnologie, oggi, in Italia sulla base di quanto visto e di quanto non visto al V^ congresso SIEL?Se…

Eventi

SIEL 08, ultimi fuochi

19 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Partiamo (all’alba) noi. Egon Gastaldelli e Gianni Marconato presentano il paper: “Come gli insegnanti usano le tecnologie. Analisi qualitativa del progetto Pionieri”. Il lavoro è tratto dalla tesi di laurea…

Eventi

SIEL 08, tutto sul 2.0 (ed oltre)

15 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione di esperienze finalizzate al recupero delle caratteristiche del 2.0 in ambienti di e-learning. Segno che il tema è, quanto meno, attuale.Francesco Magagnino presenta…

Eventi

SIEL 08, le prime voci dal popolo

15 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Inizia Emilia Fortunata Corsi, dottoranda di ricerca a Macerata con “Philosophical e.argumentation”. Si tratta di una sperimentazione con le scuole superiori con lo scopo di rimotivare allo studio della filosofia…

Eventi

Siel 08, le verità di Olimpo

15 Ottobre 2008 Gianni Marconato

La keynote speech è affidata a Giorgio Olimpo, presidente dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, una delle poche sedi in cui si fa qualcosa di ricerca su questo tema.…

Eventi

Siel 08 – Trento, l’apertura

10 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Sono a Trento alla conferenza della SIe-L. Un centinaio di partecipanti, prevalentemente di provenienza universitaria e scolastica.Dal neo presidente Aurelio Simone, direttore della Scuola IAD di Roma – Tor Vergata,…

Eventi

SL Camp a Firenze

7 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Ritorna, dopo la fortunata edizione dello scorso anno, il Second Life Camp. Sarà a Firenze il 25 ottobre alla Fortezza da Basso, dalle 10 alla sera. Il tema? Dopo lo…

Miscellanea

Grandi notizie per l’università italiana

3 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Non vinceremo tanti premi Nobel ma in quanto ad …. Ignobel non siamo secondi a nessuno. Per la terza volta, una nostra università (quella di trento, per la cronaca), attraverso…

Tecnologie didattiche

I miracoli delle ICT

3 Ottobre 2008 Gianni Marconato

Leggo che la scuola del futuro sarà ptesto attiva a Galatina. Si tratta di una iniziativa che scatutrisce da un accordi tra il Ministero della funzione pubblica (Brunetta, per intenderci)…

Paginazione degli articoli

1 … 23 24 25 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta