Salta al contenuto
  • Gio. Mag 29th, 2025 6:36:04 AM

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Didattica Tecnologie didattiche

Coding, domande e risposte

24 Ottobre 2016 Gianni Marconato

Da una discussione sul non senso didattico dell’uso che si sta facendo nella scuola contemporanea del coding e del pensiero computazionale, rilancio un post di Luciano Pes (docente di filosofia,…

Analisi e riflessioni Apprendimento

Furto legalizzato di tempo per imparare

16 Ottobre 2016 Gianni Marconato

Si discuteva attorno ad uno stimolo di “riflessione” proposto da un sitarello che si occupa di scuola, riflessione che io ho definito più adatta ad incartare i Baci Perugina che…

Tecnologie didattiche

L’insostenibile vacuità del coding alla vaccinara

28 Settembre 2016 Gianni Marconato

E 6 people like this post. Like Unlike

Tecnologie didattiche

Dumping strumentale e pedagogia d’occasione

27 Settembre 2016 Gianni Marconato

Raccolgo qui una delle tantissime riflessioni di Bruno Santoro, insegnante semplice (perché ci sono anche quelli con le stellette …) sul senso che sta prendendo il digitale nella scuola del…

Didattica

Quanto costa bocciare

24 Settembre 2016 Gianni Marconato

Un commento della “solita” Matilde Sacchi nel mio post “Non si boccia più” merita un post a sè stante, tanto è chiaro e va alla vera ragione del non bocciare.…

Didattica Senza categoria

Non si boccia più

24 Settembre 2016 Gianni Marconato

Vedo con molto interesse l’ipotesi dell’ abolizione della bocciatura nel primo ciclo d’istruzione perchè viene affermato, in tal modo, il principio secondo cui la scuola è fatta per condurre al…

Competenze

Cosa bisogna sapere e saper fare per realizzare una buona didattica per le competenze

17 Settembre 2016 Gianni Marconato

Dopo un buon numero di interventi in Istituti comprensivi sulla didattica per le competenze mi sono imposto un “compito autentico”: ripensare l’approccio didattico che sto proponendo a chi mi chiede…

Storie di scuola

Un maestro

4 Settembre 2016 Gianni Marconato

Copio e incollo dagli auguri di Santina Pariello a Cesare Moreno. Una Storia di scuola sui generis ma che val la pena essere raccontata. Ti cito <<Il diario di una…

Analisi e riflessioni

La scuola divisa

1 Settembre 2016 Gianni Marconato

Leggevo giorni fa il rilancio fatto da una DS di un articolo di un giornale online (credo fosse Orizzonte Scuola) che a suo dire non faceva altro che buttare benzina…

Didattica Storie di scuola

La disgregazione delle discipline

28 Agosto 2016 Gianni Marconato

Per la serie, la parola agli insegnanti, saccheggio il pensiero di Matilde Sacchi, maestra di scuola primaria, che con una serie di commenti in discussioni su Facebook attivate dal post…

Storie di scuola

Il tempo che non c’è

22 Agosto 2016 Gianni Marconato

Un commento su Facebook (alla faccia di chi parla di FB come palestra di mediocrità – che sicuramente è anche questo) mi ha fatto venire la voglia di riprendere, con…

Competenze

Corso online sulle competenze nel primo ciclo

21 Agosto 2016 Gianni Marconato

È sempre attivo il corso online Introduzione alla formazione e valutazione delle competenze nel primo ciclo d’istruzione ancora con la promozione “Summercamp Professione Insegnanti” al costo di 69 € per…

Apprendimento Storie di scuola

L’insostenibile leggerezza dell’apprendimento “tech-based”

21 Agosto 2016 Gianni Marconato

Una serie di commenti fatti in Facebook da Luisa Nardecchia, un’amica insegnante, al mio post sul Light Learning offrono un contributo alla comprensione del significato e della portata di un’esperienza…

Competenze

Esempi di compiti autentici

20 Agosto 2016 Gianni Marconato

Maggiori informazioni qui Inizio la condivisione di “prodotti” dei lavori che ho fatto nel corso del passato anno scolastico con un buon gruppo di Istituti comprensivi in varie parti d’Italia…

Apprendimento

Light learning

20 Agosto 2016 Gianni Marconato

È in arrivo -anzi: è già arrivato- l’apprendimento leggero, quello che impari senza fatica e soprattutto divertendoti. Sono in arrivo, anzi, sono già arrivati, neo-pedagogisti (ovviamente digitali) portatori di nuove…

Analisi e riflessioni

I mediocri hanno vinto

19 Agosto 2016 Gianni Marconato

Lo scenario si chiarisce. Tante tessere vanno al loro posto, leggendolo. E la strategia appare in tutta la sua spaventosa evidenza (Cit. un’amica). Siamo presi così (nella società, nella politica,…

Didattica Valutazione

Valutare è controllare

17 Agosto 2016 Gianni Marconato

Complice il riposo di ferragosto ho completato la lettura dell’ottimo libretto (poche pagine ma dense, densissime) di Valeria Pinto “Valutare e punire” dove, tra i tanti temi che mi hanno…

Tecnologie didattiche

Nausea da digitale

22 Dicembre 2015 Gianni Marconato

Dipendenza (e rigetto) da digitale? Capita anche questo quando la passione è tanta. L’altro ieri un amico insegnante “tecnologico” mi scrive: Ieri discutevo con una collega che anni fa usava…

Tecnologie didattiche

Collaborazione digitale

12 Dicembre 2015 Gianni Marconato

Dopo due post dedicati al PNSD, il primo sulla formazione del tutor digitale e il secondo “Follia digitale” sul (non) significato strategico del piano stesso, in questo provo ad immaginare…

Analisi e riflessioni

La scuola malata

10 Dicembre 2015 Gianni Marconato

Ogni organizzazione che si rispetti ha le proprie patologie: sono presenti al suo interno abitudini, atteggiamenti, pratiche disfunzionali al suo funzionamento. In termini psicologici si può parlare di “disturbi” lievi…

Analisi e riflessioni

L’effimero didattico

9 Dicembre 2015 Gianni Marconato

Cambiare la didattica è difficile Ovvero, l’effimero didattico contemporaneo So bene che a scuola si fa fatica a gestire l’ordinario e con tanta buona volontà si cerca di fare qualcosa…

Tecnologie didattiche

Follia digitale

4 Dicembre 2015 Gianni Marconato

Ho sempre sostenuto che il digitale a scuola sia un problema ma che il problema della scuola NON è il digitale. La mia “fede” nelle tecnologie non può essere in…

Competenze

La difficile formazione delle competenze

3 Dicembre 2015 Gianni Marconato

Non parlo ora di questioni metodologiche ma di condizioni di contesto che rendono possibile un’azione efficace per sostenere il difficile lavoro degli insegnanti che devono certificare le competenze al termine…

Didattica

La passione che ti frega

2 Dicembre 2015 Gianni Marconato

È evidente che senza passione un lavoro non si può fare bene. Senza passione ci metti meno energia, generi meno “potenza” e produci meno efficacia. È un banale processo fisico.…

Tecnologie didattiche

Formare il Tutor Digitale

30 Novembre 2015 Gianni Marconato

PREMESSA Sollecitato da colleghi e amici che nutrono nei miei confronti una briciola di stima, provo a misurarmi con quello che dovrebbe essere il ruolo e, di conseguenza, la formazione…

Paginazione degli articoli

1 … 7 8 9 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
Video Player
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4?_=1Scarica il file: http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta