Salta al contenuto
  • Lun. Mag 26th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Apprendimento

Analfabetismo didattico (di base o di ritorno?)

27 Settembre 2015 Gianni Marconato

L’amico Maurizio Parodi, grande guerriero contro i “compiti per casa” e i “compiti per le vacanze “, una persona di scuola che mette in guardia da ogni automatismo nella didattica…

Analisi e riflessioni

Giorgio Israel, un intelletuale controverso e scomodo

26 Settembre 2015 Gianni Marconato

Certamente controverso (passatemi la presunzione) anche per me visto che più e più volte in questo blog ho criticato energicamente, spero avendo sempre argomentato il mio punto di vista. Solo…

Competenze

Capire la competenza

22 Settembre 2015 Gianni Marconato

Da un po’ di tempo sono tornato ad occuparmi di “competenza” * lavorando nei contesti della scuola del primo ciclo e dell’obbligo formativo e mi sto accorgendo di quanta difficoltà…

Analisi e riflessioni

Vedere possibilità, non limiti (negli studenti)

15 Settembre 2015 Gianni Marconato

Didattica banale Avrei voluto scrivere qualcosa per l’inizio della scuola ma non trovando parole mie intelligenti uso quelle di Rosetta Zan. Sono state dette all’apertura del XX congresso dell’Unione Matematica…

Ambienti di apprendimento

Perché per innovare serve una buona testa più che tanti soldi? Il caso della “scuola” 42

28 Agosto 2015 Gianni Marconato

Stimolato da un servizio di Superquark di ieri (27 agosto) ho voluto capirne di più e mi sono documentato sull’esperienza della francese 42. Una prima conclusione: in quella scuola-nonscuola ritroviamo…

Apprendimento

Perché non esistono i cavalli di Troia per l’apprendimento?

24 Agosto 2015 Gianni Marconato

Un caro amico, Gianfranco Marini, pubblica regolarmente delle utili note condividendo lavori di altri, accuratamente selezionati e, cosa importante, commentati in modo intelligente ed efficace (insomma, ben lontano dal praticato…

Analisi e riflessioni

Perché è difficile valutare la scuola?

18 Agosto 2015 Gianni Marconato

Avevo scritto questo post parecchi mesi fa, in piena guerra per una scuola più o meno buona. Mi ero dimenticato di pubblicarlo e lo ho ritrovato nel corso delle pulizie…

Ambienti di apprendimento

Come fare educazione di genere a scuola?

18 Agosto 2015 Gianni Marconato

Considerato quello che si vede in giro legato al genere (violenza, discriminazioni, atteggiamenti …), credo che la scuola non possa esimersi dall’affrontare con taglio educativo la questione dell’educazione di genere.…

Didattica

A scuola si insegnerà per davvero a diventare gay?

18 Agosto 2015 Gianni Marconato

Tra le tante polemiche suscitate dalla recente legge sulla scuola, la 107, una merita particolare attenzione perché frutto di feroci manipolazioni: il presunto obbligo di attivare iniziative formative che promuovano…

Social network

Il social network “La scuola che funziona” termina le proprie attività

9 Agosto 2015 Gianni Marconato

Con questo messaggio ho comunicato ai quasi 4.000 membri la cessazione delle attività de “La scuola che funziona” in www.lascuolachefunziona.it Care amiche, cari amici, il giorno 16 agosto 2015 questo…

Analisi e riflessioni

Perchè abbiamo la pessima scuola?

20 Luglio 2015 Gianni Marconato

L’idea di scuola renziana è realtà ed abbiamo ora, certificata, la pessima scuola. Ce ne faremo una ragione. A questo punto conviene aver chiaro che scuola ci troviamo ad avere,…

Didattica

Come si può contrastare l’omofobia attraverso la didattica?

17 Maggio 2015 Gianni Marconato

La scuola può avere un ruolo importante nella formazione di atteggiamenti socialmente e culturalmente positivi verso i grandi problemi che attraversano la nostra società. Davanti a problematiche eticamente sensibili il…

Analisi e riflessioni

Come si costruisce una buona scuola?

13 Maggio 2015 Gianni Marconato

L’insegnamento è una pratica che si costruisce e si arricchisce secondo due dimensioni, una sociale e una personale. La dimensione sociale è quella del miglioramento incrementale, della costruzione sul lavoro…

Didattica

Il Manifesto degli insegnanti

7 Maggio 2015 Gianni Marconato

Una professione forte ha, anche, un’identità forte. Un bel gruppo di insegnanti che ha lavorato per mesi (2010) nel social network La scuola che funziona, (www.lascuolachefunziona.it) interrogandosi sul senso profondo…

Didattica

Promemoria per il 6 maggio

2 Maggio 2015 Gianni Marconato

Entra in classe con il sorriso; Chiedi ai tuoi studenti come stanno, cosa li rende felici e cosa li rende tristi; Parla con loro negli intervalli; Ascolta di più e…

Analisi e riflessioni

Perché tanti insegnanti sono contrari alla didattica innovativa?

18 Aprile 2015 Gianni Marconato

Non si tratta delle solite e ataviche resistenze all’innovazione: in fin dei conti, perché cambiare se non se ne vede un valido motivo? Le ingiunzioni tipo “il mondo è cambiato…

Analisi e riflessioni

Cosa uccide una scuola già morta? La sua irresponsabilità

17 Aprile 2015 Gianni Marconato

Una scuola che è già morta e che si ripete stanca ed inefficace, l’irresponsabilità di certi dirigenti ed insegnanti (le classiche “mele marce” che assolvono tutti?), lo scaricabarile come stile…

Analisi e riflessioni

Sono “bambini-impermeabile” o “insegnati-impermeabile”?

16 Aprile 2015 Gianni Marconato

Scorrendo di prima mattina la “rassegna stampa”, mi imbatto in un post di una stimata collega che nel ruolo di mamma dice, “giù di morale”: Uscita dal cdc della classe…

Competenze

Cos’è la conoscenza in azione?

13 Aprile 2015 Gianni Marconato

L’idea di “conoscenza in azione” ci porta diritti alle “famigerate” competenze. Famigerate perché sono più parlate che agite e perché temo si rivelino l’ennesimo espediente semantico per non cambiare nulla.…

Analisi e riflessioni

Perchè la didattica trasmissiva è un residuato bellico del passato? Bauman e la visione balistica dell’istruzione

9 Aprile 2015 Gianni Marconato

Sono mille le ragioni per le quali una didattica trasmissiva non è più funzionale agli scopi dell’istruzione agli inizi del terzo millennio: la natura del sapere contemporaneo, gli approcci alla…

Analisi e riflessioni

Perché non è Renzi che sta distruggendo la scuola pubblica?

7 Aprile 2015 Gianni Marconato

Renzi, Giannini, Profumo, Gelmini … sono solo degli utili idioti al servizio di una strategia iniziata da tempo e tesa a distruggere la scuola pubblica così come la avevamo conosciuta,…

Analisi e riflessioni

Perché la scuola non è e non può essere un’organizzazione verticale?

5 Aprile 2015 Gianni Marconato

Le ipotesi di una dirigenza scolastica con ampi poteri o con incarico a termine pongono la questione di quale sia l’organizzazione ottimale della scuola. Ottimale non in senso assoluto, non…

Analisi e riflessioni

Perchè è importante assicurare a scuola condizioni di benessere per l’insegnante?

2 Aprile 2015 Gianni Marconato

Ho ricevuto giorni fa da una cara amica insegnante l’invito per un interessante (utile, necessario, indispensabile) convegno con il focus sulle condizioni reali di tanti insegnanti: il sentimento di fatica,…

Didattica

Imparare è come cacciare? E la conoscenza è la preda?

1 Aprile 2015 Gianni Marconato

Posso farti una domanda a bruciapelo? Certo Rispondi di getto. Amo insegnare perché …. Perché non c’è niente di più bello di vedere quando cominciano a pensare. Li vedi proprio,…

Analisi e riflessioni

Perchè l’insegnamento è una pratica sovversiva? Ovvero, la libertà dell’insegnante

28 Marzo 2015 Gianni Marconato

Con l’aria che tira sulla scuola pubblica anche in Italia, è più che comprensibile la voglia di lasciar perdere, di non avallare con comportamenti individuali virtuosi politiche dissennate e contro…

Paginazione degli articoli

1 … 9 10 11 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta