Salta al contenuto
  • Mer. Mag 14th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Eventi

Barcamp Scuola a SIe-L 2011

29 Agosto 2011 Gianni Marconato

Come forse a molti noto, a metà settembre (14 -16) si terrà a Reggio Emilia l’annuale conferenza della Società Italiana di e-learning. Nuovo ed intrigante format partorito dal pensiero fervido…

Apprendimento

Apprendistato è apprendimento?

14 Luglio 2011 Gianni Marconato

Mi sa tanto l’ennesima comunicazione demagogica di chi va a far nozze con i fichi secchi. La questione è: quanto sarà autenticamente un occasione di apprendimento e di sviluppo professionale…

Social network

Ancora sul social networking

11 Luglio 2011 Gianni Marconato

La richiesta di un amico e collega di scrivere un pezzo sui social network che trattano da diversi punti di vista della scuola (richiesta prima accolta ma poi declinata per…

Tecnologie didattiche

Predicare e razzolare

7 Luglio 2011 Gianni Marconato

Quando posso riesco anche ad essere coerente. Mi è capitato di recente a proposito del libro che ho apena pubblicato da Guaraldi http://www.guaraldi.it/scheda.php?lang=it&id=724&type=tit Il libro, in un primo momento e…

Tecnologie didattiche

Vetrine

1 Luglio 2011 Gianni Marconato

Forse l’errore di fondo è mio, aspettarmi troppo dai convegni così detti scientifici. Mi spiego, o, almeno , ci provo. E’ da tempo che non partecipo più, con mie presentazioni,…

Social network

Il mio social networking

13 Giugno 2011 Gianni Marconato

Venerdì scorso, a Bologna, nel contesto della Giornata nazionale AIF sulla formazione, mi erano state chieste alcune riflessioni sull’apprendimento nell’era dei social network e sul social networking più in generale.…

Tecnologie didattiche

Lesson Learned

11 Giugno 2011 Gianni Marconato

A giorni uscirà il mio secondo libro (ne vado orgoglioso più per la forma che per il contenuto; saprete presto cosa intendo). Anticipo qui una parte della presentazione (firmata da…

Didattica

L’insegnante “scienziato”

29 Marzo 2011 Gianni Marconato

Non è la prima volta che un post di Pier Cesare Rivoltella, uno di pochi accademici dei piani alti che si espone attivamente nei social network, mi stimola una riflessione…

Analisi e riflessioni

Una buona educazione non basta

8 Marzo 2011 Gianni Marconato

Leggo su Repubblica del calo delle iscrizioni all’università causa poco lavoro, stipendi bassi e fuga all’estero. Mi ha, però, colpito il contributo di Paul Krugman (economista, Nobel nel 2008) che…

Didattica Insegnanti Nativi digitali

Ci hanno fregati e sono diventati trasparenti

6 Marzo 2011 Gianni Marconato

Mentre noi eravamo tutti intenti a declamare i nativi digitali e a domandarci se esistono o meno, loro, facendo il proprio mestiere di nativi, se ne sono fregati delle nostre…

Analisi e riflessioni

Nativo digitale, uno stereotipo dannoso

3 Marzo 2011 Gianni Marconato

Non solo il nativo digitale non esiste (ne è mai esistito) ma l’uso a-critico e a-riflessivo del termine ha generato un dannoso stereotipo che ha ingabbiato i giovani con etichette…

Didattica

L’ideologia costruttivista

3 Marzo 2011 Gianni Marconato

Lo ha detto! L’ideologia costruttivista colpisce la scuola privata non meno di quella statale Parlo di Giorgio Israel, noto ispiratore “culturale” della riforma della scuola; padre degenere della nuova normativa…

Didattica

Cambiare i paradigmi dell’educazione

2 Marzo 2011 Gianni Marconato

Una tematica che spesso attraversa i nostri discorsi: il futuro della scuola. Propongo una riflessione a partire da una delle tante intelligenti “provocazioni” di Sir Ken Robinson. Cambiare i paradigmi…

Analisi e riflessioni

La Scuola e la Costituzione

1 Marzo 2011 Gianni Marconato

In questi giorni bui per la scuola pubblica italiana, con dichiarazioni irresponsabili e demenziali del presidente del consiglio e con lo stravolgimento della Costituziona da parte della non istruita ministra…

Analisi e riflessioni

Cambiare la scuola un insegnante alla volta

27 Febbraio 2011 Gianni Marconato

E’ la prima volta che mi capita di scrivere un post dopo un’interazione (e che interazione!) su Facebook. Leggo da qualche parte una affermazione attribuita a Steve Jobs (in titolo…

Didattica

Non picchiate gli insegnanti

11 Febbraio 2011 Gianni Marconato

Pare sia proprio questo il messaggio del preside del Parini alle famiglie. Ne parla la Repubblica segnalando una circolare del Preside stesso dopo gli insulti e le aggressioni verbali durante…

Analisi e riflessioni

Tolga lei, signora, il disturbo

9 Febbraio 2011 Gianni Marconato

Leggo in treno, nel mio peregrinare tra mondi e culture diverse, tra Verona (l’università, l’elite) e Trento (gli apprendisti, gli ultimi), dell’ultimo libretto della Mastrocola “Togliamo il disturbo. Saggio sulla…

Didattica

e-book, fu vera gloria?

8 Febbraio 2011 Gianni Marconato

Dico la mia su questo tema che pare appassionare stimati colleghi e approssimativi giornalisti. Già da tempo scrissi che non vedo per quale ragione anche il “libro” non debba avere…

Didattica

Ruben e l’insegnante che fa danni

7 Febbraio 2011 Gianni Marconato

Si discorreva tra compri di merenda in Facebook (http://www.facebook.com/notes.php?id=695438512#!/gianni.marconato/posts/124093797662464?notif_t=like) di feroce ed ordinaria follia e stupidità leghista: il divieto alle maestre, pena la sospensione dal servizio, di cedere il proprio…

Didattica

Mariaserena e il Manifesto (degli insegnanti)

2 Febbraio 2011 Gianni Marconato

La rete è una cosa strana. Oppure no? Strana perchè in quanto luogo “altro” dal reale ti aspetteresti solo cose “altre” quando, invece, scopri che succedono proprio le stesse storie…

Ambienti di apprendimento

Andiamo oltre i contenuti?

18 Gennaio 2011 Gianni Marconato

Si, perché non dare un significativo valore agiunto all’uso didattico delle tecnologie? Perché limitarsi ad usi “poveri” delle tecnologie digitali e di rete nella attività didattiche e di apprendimento? Perché…

Tecnologie didattiche

Attaccare le tecnologie è puntare al bersaglio sbagliato

13 Gennaio 2011 Gianni Marconato

Anche se giusto e quanto mai opportuno, attaccare le tecnologie è puntare al bersaglio sbagliato. Alcuni post in blog di colleghi hanno riproposto in questi giorni il tema del senso…

Analisi e riflessioni

Fort Alamo, insegnanti sotto assedio

21 Dicembre 2010 Gianni Marconato

Rubo il titolo di questa discussione da quello della news con cui la Fondazione Giovanni Agnelli anticipa i risultati di una imponente ricerca da loro effettuata su oltre 7.700 insegnanti…

Tecnologie didattiche

Tecnologie didattiche? Chissenefrega!

13 Dicembre 2010 Gianni Marconato

Riemergo, provvisoriamente, dal social-letargo. Due post su Facebook stamattina mi hanno fatto tornare un po’ di voglia di social network; forse hanno toccato un nervo ancora scoperto: il senso delle…

Didattica

Uccidere la passione dell’insegnamento

6 Ottobre 2010 Gianni Marconato

Succede anche questo: dirigenti scolastici che si mettono di traverso all’entusiasmo, alla passione, all’impegno che tanti bravi insegnanti riescono ancora a trovare per onorare l’impegno che, avendo scelto di essere…

Paginazione degli articoli

1 … 15 16 17 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta