Salta al contenuto
  • Mer. Mag 14th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Didattica

Il cliente ha sempre ragione?

6 Settembre 2010 Gianni Marconato

Ovvero, 2 studenti su 3 bocciano la scuola. E lo fanno toccando i nervi da sempre scoperrti della scuola, non solo quella italiana. Lo studio, di cui dà notizia stamattina…

Didattica

Libri di testo tra rassegnazione e speranze

17 Agosto 2010 Gianni Marconato

In preparazione all‘ebookfest di Fosdinovo, il network “la scuola che funziona” ha intrapreso un percorso di ricerca e di riflessione sulla tematica dell’utilizzo del libro di testo (LdT) e sulla…

Didattica

Perversioni di ferragosto: riflessioni sul Connettivismo

15 Agosto 2010 Gianni Marconato

Ognuno ha le perversioni che si può permettere; la mia di oggi riguarda il Connettivismo (Siemens, Downes). Sto ripassando i grandi padri di questo nostro mestiere e dò una sbriciatina…

Tecnologie didattiche

La sagra del PDF

11 Agosto 2010 Gianni Marconato

Non me ne voglia l’amica Noa attivissima ed instancabile promotrice dell’ebook fest per questo esordio, per questo titolo che potrebbe sembrare irriverente per l’evento da lei promosso. So bene che…

Didattica

Mistificare qualità e merito

19 Luglio 2010 Gianni Marconato

Non passa giorno che si debba assistere a nuovi episodi di mistificazione dei problemi della scuola (e non solo), che si usinio slogan, che si faccia propaganda invece di affrontare…

Analisi e riflessioni

Stireria robotizzata

12 Luglio 2010 Gianni Marconato

Appena il tempo di commentare l’ultima performance di Antonio (ho dimenticato di dire che a Veenzia hanno lanciato il MIDBS, “movimento internazionale per la difesa sei bambini stirati” http://liberidallaforma.blogspot.com/2010/07/e-nato-il-midbs-movimento.html) e…

Analisi e riflessioni

Chi stira chi

12 Luglio 2010 Gianni Marconato

Antonio Saccoccio e i suoi net-futuristi lanciano il loro ennesimo attacco alla scuola e lo fanno a Venezia nel corso del LSCFcamp con una performance accuratamente perparata e degna dei…

Didattica

Contro l’allevamento in batteria dei nostri studenti

11 Luglio 2010 Gianni Marconato

E’ questa la scuola che vogliamo? No, non è questa …. è questa: Trovi altri video come questi su La scuola che funziona www.manifestoinsegnanti.it Be the first to like. Like…

Didattica

Il mio LSCFcamp

6 Luglio 2010 Gianni Marconato

Recuperate le forze distrutte più dal caldo e dall’afa che dal lavoro richiesto, tento una (mia) prima ricostruzione di cosa è stato il camp. Prima alcuni dati: una sessantina di…

Didattica

Manifesto dgli insegnanti

4 Luglio 2010 Gianni Marconato

www.manifestoinsegnanti.it Dopo 3 mesi di lavoro, 100 membri intervenuti, 1000 post … il Manifesto degli insegnanti è realtà. Il Manifesto degli insegnanti è il più importante dei progetti del network…

Didattica

Al via il “la scuola che funziona camp”

1 Luglio 2010 Gianni Marconato

Il social network La scuola che funziona (www.lascuolachefunziona.it) si incontra, dopo tanta interazione on-line, per la prima volta in presenza al Venezia Camp, festival dell’innovazione digitale, venerdì 2 luglio 2010.…

Analisi e riflessioni

Pedagogisti allo sbaraglio

31 Maggio 2010 Gianni Marconato

Ovvero, pedagogisti per caso ….. Avete presente la pedagogia del gembiulino che sta caratterizzando da tempo la scuola italiana? Avete presenti le altre geniali trovate pedagogiche introdotte per migliorare la…

Analisi e riflessioni

Prove generali di pensiero unico

31 Maggio 2010 Gianni Marconato

Non bastasse la TV a reti unificate che trasmette sempre e solo una voce tanto da far passare per “vero” tutto ciò che fa comodo, l’abolizione totale del pensiero “divergente”…

Didattica

La scuola che funziona Camp

28 Maggio 2010 Gianni Marconato

Si terrà a Venezia il 2 luglio il primo meeting in presenza del network La scuola che funziona e si svolgerà nell’ambito fisico e concettuale del VeneziaCamp. Al Venezia Camp…

Eventi

Didamatica 2010, esibizionismo tecnologico. Una conclusione

12 Maggio 2010 Gianni Marconato

Didamatica 2010 si è conclusa da settimane ed una mia valutazione a così tanta distanza di tempo ha, almeno, il pregio del distacco emotivo che, a quei tempi, era di…

Didattica

Quando le tecnologie sono d’ostacolo …..

8 Maggio 2010 Gianni Marconato

Si, capita anche questo. Che le tecnologie siano d’ostacolo alla libera espressione e all’operoso lavoro dell’insegnante. Non è una battuta: è quanto mi sono sentito dire da un dirigente scolastico.…

Eventi

Didamatica 2010 e Fondazione Agnelli

6 Maggio 2010 Gianni Marconato

Qualche dato (alla rinfusa. giusto per conservare e sistemere due appunti) sullo stato dell’arte in una tavola rotonda sul ruolo dell’informatica nella riforma della scuola: Non penetrazione dell’informatica nella scuola…

Eventi

Didamatica 2010, qualcosa di buono

6 Maggio 2010 Gianni Marconato

Sempre interessante il lavoro che si sta facendo attraverso la robotica. Tecnica professionale, elettronica, elettrotecnica, programmazione informatica, fisica …….. Didattica attraverso la robotica, apprendimento induttivo, per compiti significativi. Ho ascoltato…

Miscellanea

Ivan, un amico ci ha lasciati

4 Maggio 2010 Gianni Marconato

Poche ore fa Noa Carpignano mi raggiunge con una mail in cui informa me e altri amici che eravamo presenti allo SchoolBoolCamp di Fosdinovo lo scorso settembre che Ivan, che…

Didattica

Ti auguro un bravo insegnante, ragazzo

1 Maggio 2010 Gianni Marconato

Ti auguro un bravo insegnante, ragazzo. Uno che venga a scuola per imparare che entri in classe come un vento che spalanca le finestre che consideri il programma un punto…

Didattica

L’insegnante felice

1 Maggio 2010 Gianni Marconato

mariedargent.com Si, pare sia davvero felice l’insegnante della scuola italiana. E’ questo, in estrema sintesi, quanto emerge dall’indagine IARD di cui la stampa dà oggi conto. A dispetto di un’immagine…

Social network

L’energia di un pensiero e la rete

29 Aprile 2010 Gianni Marconato

www.mariedargent.com Condivido qui una riflessione di Maria Serena Peterlin (http://notecellulari.splinder.com/post/22574549?93#cid-61607429) sulla “potenza” di un pensiero, di un progetto, riflessione che mi intriga perchè strettamente connessa con la “potenza” della rete,…

Eventi

Demenzialità a Didamatica

22 Aprile 2010 Gianni Marconato

Speravo che con l’ECDL si fosse toccato il fondo. Sono sempre più gli informatici e gli insegnanti di informatica che affermano che avere l’ECDL non significa che si sa usare…

Eventi

Da Didamatica 2010, Giuseppe Longo e il cambiamento antropologico

21 Aprile 2010 Gianni Marconato

Molto ma molto interessante la keynote speach affidata a Giuseppe Longo, università di Trieste, informatico: Nascere digitali. Verso un mutamento antropologico? Le sue tesi: 1) L’uomo sta cambiando per effetto…

Eventi

Da Didamatica 2010 – prime impressioni

21 Aprile 2010 Gianni Marconato

Il primo impatto: un parterre più adeguato al gruppo terza età del circolo dell’informatica che all’apertura di un convegno su e per l’innovazione. Non che noi “anziani” non siamo capaci…

Paginazione degli articoli

1 … 16 17 18 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta