Salta al contenuto
  • Gio. Mag 15th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Apprendimento

Giù dalla cattedra

19 Febbraio 2012 Gianni Marconato

Quando certi temi arrivano all’attenzione della stampa generalistica, vuol dire che abbiamo superato la soglia di guardia. Ad un simile livello di allarme siamo, finalmente, giunti a proposito di scuola…

Didattica

Non voglio più parlare di scuola (Mariaserena Peterlin)

19 Febbraio 2012 Gianni Marconato

Rovistando tra le “bozze” del blog scopro questo post che credevo aver pubblicato. E’ di quasi un anno fa, ma le questioni che Mariaserena pone sono più che attuali. Quindi,…

Ambienti di apprendimento

Libri di testo digitali, questione ancora aperta

19 Febbraio 2012 Gianni Marconato

E di pochi giorni fa la circolare (n. 18 del 9 febbraio) che fornisce le indicazioni operative per l’adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2012/2013. Luci ed ombre;…

Didattica

Insegnanti che raccontano … storie

16 Febbraio 2012 Gianni Marconato

Ci siamo! Dopo mesi di duro lavoro, parte oggi il nuovo progetto de La scuola che funziona, “Storie di didattica – La scuola che si racconta“. Un progetto di formazione…

Apprendimento

L’attenzione al tempo del colera

1 Febbraio 2012 Gianni Marconato

Il colera altro non è che Internet, con buona pace del sempre mitico Gabriel Garcia Marquez. Un antefatto Una delle argomentazioni “forti” contro l’uso di Internet o per segnalarne i…

Didattica

Think different … different da cosa?

20 Gennaio 2012 Gianni Marconato

Leggo, su input dell’amico Gigi Cogo, della novità Apple per i libri di testo. Una App per iPad che attualizza i libri di testo ricorrendo alle caratteristiche multimediali ed ipertestuali…

Tecnologie didattiche

Internet rendi stupidi … coloro che stupidi già sono

13 Gennaio 2012 Gianni Marconato

Leggo (Repubblica del 12 gennaio) un interessante contributo di Raffaele Simone (linguista italiano, uno dei maggiori studiosi europei di linguistica e filosofia del linguaggio e della cultura, un’intensa attività di…

Tecnologie didattiche

Relazioni digitali

11 Gennaio 2012 Gianni Marconato

Finalmente un po’ di lucida chiarezza! Pensavo al solito bla bla, ma questo Casilli Antonio, compatriota, emigrato intellettuale a Parigi, mi è proprio piaciuto. Forse, anche, perchè nei suoi ragionamenti…

Ambienti di apprendimento

Didasfera … eppur qualcosa si muove

10 Gennaio 2012 Gianni Marconato

Finalmente un’autentica novità nel panorama dell’editoria digitale per la scuola. Dopo anni di annunci di rivoluzioni digitali quando, invece, si sono visti meri adeguamenti di formati e di supporti editoriali;…

Didattica

Il bravo prof

7 Gennaio 2012 Gianni Marconato

Video di Simona Martini Torna proprio a fagiolo l’articolo di Repubblica di oggi sul buon maestro che ti cambia la vita. Un tema che, trasversamente, è presente nel dibattito che…

Analisi e riflessioni

Scuola, bottega artigiana

3 Gennaio 2012 Gianni Marconato

Non mi è mai capitato di essere d’accordo con Mastrocola ma non posso non sentirmi in piena sintonia quando dice (Repubblica del 2 gennaio 2012): Andiamo verso la misurazione di…

Tecnologie didattiche

Abusi delle tecnologie didattiche

20 Dicembre 2011 Gianni Marconato

Inquietante. Altro non si può dire del quadro che emerge in un recente articolo del Corriere sulle “scuole” via web negli Stati Uniti. Titolo dell’articolo “Il flop degli studenti online.…

Apprendimento

Prendersi cura

15 Dicembre 2011 Gianni Marconato

Il titolo avrebbe dovuto essere “prendersi cura … con le tecnologie” ma mi suona meglio quello che ho messo. Il senso di questo post non cambia. Ascoltavo insegnanti che raccontavano…

Tecnologie didattiche

Il digitale è un dovere, anche a scuola

12 Dicembre 2011 Gianni Marconato

Un articolo del Corriere (Primo giorno di e-scuola, con quella è che non mi piace) rilanciato su FB da Roberto Maragliano, sostanzialmente sui libri di testo al digitale e su…

Tecnologie didattiche

Ancora con l’e-learning?

7 Dicembre 2011 Gianni Marconato

La prima testata del blog (novembre 2006) Io, i conti con l’e-learning li ho chiusi da tempo. Un tempo, oramai remoto, mi accanivo contro l’e-learning perchè ritenevo fosse opportuno contrastare…

Apprendimento

La natura dell’apprendimento

23 Novembre 2011 Gianni Marconato

Riesco finalmente a prendere in mano un bel lavoro dell’OCSE pubblicato nel 2010: ”The nature of learning. Using research to inspire practice”, una raccolta di saggi focalizzati ciascuno su un…

Tecnologie didattiche

Non ci siamo proprio capiti

1 Novembre 2011 Gianni Marconato

Chi, tra le persone serie, ragiovevoli, riflessive, ha mai detto che le tecnologie didattiche avrebbero reso obsoleto l’insegnante? Chi ha ha mai pensato di sostituire l’insegnante biologico con quello digitale?…

Analisi e riflessioni

La scuola del futuro viaggia sul web?

11 Ottobre 2011 Gianni Marconato

immagine in omaggio al movimento Edupunk Un intero paginone su La Reupbblica di ieri 10 ottobre per annunciare la scoperta del secolo: l’esistenza della dimensione digitale/virtuale/on-line della scuola. Scuole o…

Ambienti di apprendimento

La storia infinita, seconda parte

10 Ottobre 2011 Gianni Marconato

Una scuola degli anni ’40, dove ogni studente ha un proprio strumento tecnologico Nel post “the never ending story” non avevo recensito il secondo dei dibattiti che avevo trovato in…

Analisi e riflessioni

Siate semplici, siate concreti

8 Ottobre 2011 Gianni Marconato

In un momento in cui si recitano (giustamente) le odi della visionarietà, un incidente di percorso accaduto ad una cara collega (la non ammissione ad un dottorato di ricerca con…

Tecnologie didattiche

A never ending story

3 Ottobre 2011 Gianni Marconato

Si, pare proprio essere una storia infinita quella dei discorsi intorno alle tecnologie a scuola. Pensavo fosse solo una mia fissa e pensavo di aver chiuso il discorso iniziato anni…

Eventi

Ultimi fuochi da Reggio Emilia: report (soggettivo) del Barcamp Scuola

2 Ottobre 2011 Gianni Marconato

Del Barcamp Scuola tenuto nell’ambito della conferenza SIe-l 2011 di Reggio Emilia ho già detto qualcosa in forma di mie personalissime “conclusioni” (vedi qui). Le videoregistrazioni del Barcamp sono diponibili…

Tecnologie didattiche

Dopo il barcamp scuola a SIeL 2011

27 Settembre 2011 Gianni Marconato

Denso di contenuti il Barcamp Scuola che si è svolto, grazie alla lungimiranza di Tommaso Minerva ed alla collaborazione di tanti colleghi, nel corso del congresso SIeL a Reggio Emilia…

Didattica

La scuola che si racconta

27 Settembre 2011 Gianni Marconato

E’ stato lanciato pochi giorni fa un nuovo progetto de “La scuola che funziona”: La scuola che si racconta – storie di didattica, un innovativo progetto di ricerca e formazione…

Eventi

Barcamp Scuola a SIe-L 2011 – L’idea prende forma

2 Settembre 2011 Gianni Marconato

Il Barcamp Scuola che si terrà nell’ambito di SIe-L 2011 sta prendendo forma. Dopo il “documento di indirizzo” che identifica la tematica attorno alla quale ruoteranno gli interventi è stato…

Paginazione degli articoli

1 … 14 15 16 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta