Dopo la didattica a distanza quale formazione degli insegnanti?
Quando si riesamina questo periodo di didattica dell’emergenza si mettono in evidenza due questioni: le straordinarie opportunità offerte dalla didattica…
Didattica a distanza, manca la presenza o il controllo?
Parlavo ieri con la mia amica Enrica sulla didattica dell’emergenza e sulle tante cose che prendono corpo. La scuola è…
Investire sulla scuola
Firma la petizione Ho lanciato una “petizione”. Non lo ho mai fatto prima e spero di non farlo più. Solo…
Oltre la didattica dell’emergenza. Ritorniamo presto a scuola
Per dare più peso a questa idea nata da una discussione social ho lanciato una petizione che vuol rappresentare una…
DaD e produttivismo didattico
Ci saranno certamente docenti fancazzisti, ma i più dannosi sono gli stakanovisti della didattica, quelli che fanno ore di videolezioni…
Didattica a distanza: serenità o rassegnazione? Una riflessione, una bacheca, un’idea.
La riflessione Serenità o rassegnazione? Per tastare l’umore della scuola davanti alla didattica nell’emergenza mi è bastato seguire l’andamento delle…
ACD – Idee per una pedagogia e una didattica per l’Apprendimento a Corta Distanza
In breve Possiamo pensare ad una pedagogia specifica per la cosiddetta “didattica a distanza”? E’ opportuno riconcettualizzare la didattica in…
La scuola che orienta, influenza, manipola
E’ di ieri (15.04.2020) la notizia di una ragazzina “pentita” dell’eccessivo ottimismo manifestato un mesetto prima quando scrisse “andrà tutto…
DaD – Perché è di più bassa qualità rispetto a quella in presenza
Per la mia storia professionale (prima o poi ricostruirò questa parte del mio curricolo) non posso negare l’utilità dell’insegnamento a…
DaD Le condizioni per riprendere a settembre
Per fare buona didattica a distanza serve molto più personale di quello necessario per la didattica in presenza tanto per…
L’istruzione via web è democrazia dell’apprendimento?
Pubblicato 24.04.2013 A scanso di equivoci, dico di NO. Eppure l’apertura di tanti corsi, soprattutto universitari, on-line, non ultima la…
DaD – Questioning, l’arte di fare domande
Quanti e quali dispositivi didattici si usano abitualmente per strutturare una lezione? Sulla base di quali criteri si sceglie un…
DaD- Integrare aula e distanza
Tra le sparate più improvvide fatte fin dall’inizio di questa emergenza educativa troviamo affermazioni quali : ecco una buona occasione…
DaD – E se cogliessimo l’occasione per promuovere nuove competenze chiave e di cittadinanza?
In pieno panico da didattica da Coronavirus è uscito su La letteratura e noi un mio pezzo in cui propongo…
DaD – Prepariamo il recupero?
Continuare la DaD anche d’estate? Sfida accettata …. vediamo come… Gli insegnanti non hanno nulla da “recuperare”; eventualmente sarebbe loro…
DaD – La valutazione impossibile
Una persona non è un voto Mi riferisco alla “valutazione” di fine anno, a quella dei voti in pagella, quella…
DaD – Trasmettere contenuti: gli “Advance Organizer”
In precedenza ho trattato quelli che possiamo considerare i fondamenti dell’insegnamento a distanza, da alcuni concetti come la teoria dell’interazione…
DaD – Qualche idea per Dirigenti democratici
Se la gestione delle attività didattiche a distanza è una questione del tutto nuova per gli insegnanti che non avendo…
DaD- La Circolare che il Ministero avrebbe voluto scrivere
Oggetto: emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza. Carissimi, l’emergenza sanitaria che l’Italia…
DaD – La valutazione intuitiva
Capita che quando non si abbiano delle “evidenze”, a scuola si valuti intuitivamente, che non vuol dire valutare a caso…
DaD, gli errori che si stanno facendo e come rimettersi in strada
Quando parlo di errori non mi riferisco agli sbagli che si fanno non volendoli fare o credendo, in buona fede,…
DaD – Attività di Apprendimento – Approfondire una tematica con i Cognitive Flexibility Hypertexts
Voglio oggi presentare un’Attività di Apprendimento per insegnanti audaci (non è una passeggiata, lo riconosco, ma darà a tutti tante…
DaD, cosa e come valutare
Valutare a distanza si può, con enorme beneficio per l’apprendimento. Valutazione autentica Si può alla condizione di lasciar perdere le…
DaD – Attività di apprendimento con Moodle
Pare che ci sia la riscoperta di Moodle anche nel mondo dell’Istruzione: mi pare una cosa eccellente. Moodle è un…
DaD …e le tecnologie?
Pensare che le tecnologie siano l’essenza nella realizzazione della FAD è come pensare che la gru sia l’essenza nella costruzione…