Salta al contenuto
  • Lun. Apr 12th, 2021

Apprendere sempre

Blog di Gianni Marconato

  • Formazione 2020 – 21
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Didattica a Distanza – Webinar
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Compiti autentici per sviluppare l’apprendimento significativo e le competenze
    • Valutazione autentica e rubric
    • La lezione frontale efficace
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Certificazione survival
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Dalle discipline alle competenze
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • La valutazione del comportamento
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Il discorso popolare sulla scuola Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli Didattica difensiva Apprendimento ricco e apprendimento povero Come valuto, dalla teoria alla pratica
Analisi e riflessioni Visioni

Il discorso popolare sulla scuola

Feb 23, 2021 Gianni Marconato
Didattica

Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli

Feb 2, 2021 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni Didattica

Didattica difensiva

Gen 26, 2021 Gianni Marconato
Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione

Apprendimento ricco e apprendimento povero

Gen 19, 2021 Gianni Marconato
DaD - FaD - e-learning Valutazione

Come valuto, dalla teoria alla pratica

Gen 15, 2021 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Il discorso popolare sulla scuola
    Analisi e riflessioni Visioni
    Il discorso popolare sulla scuola
  • Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli
    Didattica
    Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli
  • Didattica difensiva
    Analisi e riflessioni Didattica
    Didattica difensiva
  • Apprendimento ricco e apprendimento povero
    Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione
    Apprendimento ricco e apprendimento povero
  • Analisi e riflessioni
    Webofobia & Dante
  • Apprendimento
    Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
  • Tecnologie didattiche
    Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
  • Social network
    Il social networking che ammazza l’innovazione
  • Il discorso popolare sulla scuola
    Analisi e riflessioni Visioni
    Il discorso popolare sulla scuola
  • Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli
    Didattica
    Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli
  • Didattica difensiva
    Analisi e riflessioni Didattica
    Didattica difensiva
  • Apprendimento ricco e apprendimento povero
    Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione
    Apprendimento ricco e apprendimento povero
DaD - FaD - e-learning Didattica Pratiche di insegnamento

Dopo la didattica a distanza quale formazione degli insegnanti?

Mag 11, 2020 Gianni Marconato

Quando si riesamina questo periodo di didattica dell’emergenza si mettono in evidenza due questioni: le straordinarie opportunità offerte dalla didattica…

DaD - FaD - e-learning

Didattica a distanza, manca la presenza o il controllo?

Mag 7, 2020 Gianni Marconato

Parlavo ieri con la mia amica Enrica  sulla didattica dell’emergenza e sulle tante cose che prendono corpo. La scuola è…

Analisi e riflessioni DaD - FaD - e-learning Senza categoria

Investire sulla scuola

Apr 22, 2020 Gianni Marconato

Firma la petizione Ho lanciato una “petizione”. Non lo ho mai fatto prima e spero di non farlo più. Solo…

DaD - FaD - e-learning Didattica

Oltre la didattica dell’emergenza. Ritorniamo presto a scuola

Apr 21, 2020 Gianni Marconato

Per dare più peso a questa idea nata da una discussione social ho lanciato una petizione che vuol rappresentare una…

Apprendimento DaD - FaD - e-learning

DaD e produttivismo didattico

Apr 20, 2020 Gianni Marconato

Ci saranno certamente docenti fancazzisti, ma i più dannosi sono gli stakanovisti della didattica, quelli che fanno ore di videolezioni…

DaD - FaD - e-learning Scenari

Didattica a distanza: serenità o rassegnazione? Una riflessione, una bacheca, un’idea.

Apr 19, 2020 Gianni Marconato

La riflessione Serenità o rassegnazione? Per tastare l’umore della scuola davanti alla didattica nell’emergenza mi è bastato seguire l’andamento delle…

Apprendimento DaD - FaD - e-learning Didattica

ACD – Idee per una pedagogia e una didattica per l’Apprendimento a Corta Distanza

Apr 18, 2020 Gianni Marconato

In breve Possiamo pensare ad una pedagogia specifica per la cosiddetta “didattica a distanza”? E’ opportuno riconcettualizzare la didattica in…

Analisi e riflessioni

La scuola che orienta, influenza, manipola

Apr 16, 2020 Gianni Marconato

E’ di ieri (15.04.2020) la notizia di una ragazzina “pentita” dell’eccessivo ottimismo manifestato un mesetto prima quando scrisse “andrà tutto…

Apprendimento DaD - FaD - e-learning Senza categoria

DaD – Perché è di più bassa qualità rispetto a quella in presenza

Apr 13, 2020 Gianni Marconato

Per la mia storia professionale (prima o poi ricostruirò questa parte del mio curricolo) non posso negare l’utilità dell’insegnamento a…

DaD - FaD - e-learning Didattica

DaD Le condizioni per riprendere a settembre

Apr 11, 2020 Gianni Marconato

Per fare buona didattica a distanza serve molto più personale di quello necessario per la didattica in presenza tanto per…

Tecnologie didattiche

L’istruzione via web è democrazia dell’apprendimento?

Apr 10, 2020 Gianni Marconato

Pubblicato 24.04.2013 A scanso di equivoci, dico di NO. Eppure l’apertura di tanti corsi, soprattutto universitari, on-line, non ultima la…

DaD - FaD - e-learning Didattica

DaD – Questioning, l’arte di fare domande

Apr 9, 2020 Gianni Marconato

Quanti e quali dispositivi didattici si usano abitualmente per strutturare una lezione? Sulla base di quali criteri si sceglie un…

Apprendimento DaD - FaD - e-learning Didattica

DaD- Integrare aula e distanza

Apr 8, 2020 Gianni Marconato

Tra le sparate più improvvide fatte fin dall’inizio di questa emergenza educativa troviamo affermazioni quali : ecco una buona occasione…

Competenze DaD - FaD - e-learning

DaD – E se cogliessimo l’occasione per promuovere nuove competenze chiave e di cittadinanza?

Apr 8, 2020 Gianni Marconato

In pieno panico da didattica da Coronavirus è uscito su La letteratura e noi un mio pezzo in cui propongo…

apprendimento significativo DaD - FaD - e-learning

DaD – Prepariamo il recupero?

Apr 4, 2020 Gianni Marconato

Continuare la DaD anche d’estate? Sfida accettata …. vediamo come… Gli insegnanti non hanno nulla da “recuperare”; eventualmente sarebbe loro…

DaD - FaD - e-learning Valutazione

DaD – La valutazione impossibile

Apr 3, 2020 Gianni Marconato

Una persona non è un voto Mi riferisco alla “valutazione” di fine anno, a quella dei voti in pagella, quella…

DaD - FaD - e-learning

DaD – Trasmettere contenuti: gli “Advance Organizer”

Mar 28, 2020 Gianni Marconato

In precedenza ho trattato quelli che possiamo considerare i fondamenti dell’insegnamento a distanza, da alcuni concetti come la teoria dell’interazione…

DaD - FaD - e-learning

DaD – Qualche idea per Dirigenti democratici

Mar 25, 2020 Gianni Marconato

Se la gestione delle attività didattiche a distanza è una questione del tutto nuova per gli insegnanti che non avendo…

DaD - FaD - e-learning

DaD- La Circolare che il Ministero avrebbe voluto scrivere

Mar 21, 2020 Gianni Marconato

Oggetto: emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza. Carissimi, l’emergenza sanitaria che l’Italia…

DaD - FaD - e-learning

DaD – La valutazione intuitiva

Mar 20, 2020 Gianni Marconato

Capita che quando non si abbiano delle “evidenze”, a scuola si valuti intuitivamente, che non vuol dire valutare a caso…

DaD - FaD - e-learning

DaD, gli errori che si stanno facendo e come rimettersi in strada

Mar 19, 2020 Gianni Marconato

Quando parlo di errori non mi riferisco agli sbagli che si fanno non volendoli fare o credendo, in buona fede,…

DaD - FaD - e-learning

DaD – Attività di Apprendimento – Approfondire una tematica con i Cognitive Flexibility Hypertexts

Mar 18, 2020 Gianni Marconato

Voglio oggi presentare un’Attività di Apprendimento per insegnanti audaci (non è una passeggiata, lo riconosco, ma darà a tutti tante…

DaD - FaD - e-learning Valutazione

DaD, cosa e come valutare

Mar 16, 2020 Gianni Marconato

Valutare a distanza si può, con enorme beneficio per l’apprendimento. Valutazione autentica Si può alla condizione di lasciar perdere le…

DaD - FaD - e-learning

DaD – Attività di apprendimento con Moodle

Mar 14, 2020 Gianni Marconato

Pare che ci sia la riscoperta di Moodle anche nel mondo dell’Istruzione: mi pare una cosa eccellente. Moodle è un…

DaD - FaD - e-learning

DaD …e le tecnologie?

Mar 11, 2020 Gianni Marconato

Pensare che le tecnologie siano l’essenza nella realizzazione della FAD è come pensare che la gru sia l’essenza nella costruzione…

Navigazione articoli

1 2 3 … 36
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Il discorso popolare sulla scuola 23 Febbraio 2021
  • Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli 2 Febbraio 2021
  • Didattica difensiva 26 Gennaio 2021
  • Apprendimento ricco e apprendimento povero 19 Gennaio 2021
  • Come valuto, dalla teoria alla pratica 15 Gennaio 2021
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni Visioni

Il discorso popolare sulla scuola

Feb 23, 2021 Gianni Marconato
Didattica

Cos’è scuola? Dal progetto Bimbisvegli

Feb 2, 2021 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni Didattica

Didattica difensiva

Gen 26, 2021 Gianni Marconato
Ambienti di apprendimento Apprendimento apprendimento significativo Valutazione

Apprendimento ricco e apprendimento povero

Gen 19, 2021 Gianni Marconato

Apprendere sempre

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2020 – 21
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Compiti autentici per sviluppare l’apprendimento significativo e le competenze
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA