Salta al contenuto
  • Dom. Mag 25th, 2025 6:31:55 AM

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Didattica

L’insegnante è un impiegato della conoscenza?

13 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Questa è una domanda che mi frulla per il cervello da tempo e credo di avere già scritto qualcosa a proposito. Forse quando ho scritto proposito dei libri di testo…

Apprendimento

Si può imparare da un insegnante?

12 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Si può imparare da un insegnante? No, si può imparare con un insegnante. Non si impara da un libro, ma con un libro. Se mi limito ad una lettura meccanica,…

Apprendimento

Gli insegnanti dettano informazioni e gli studenti scrivono, memorizzano, imparano?

10 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Gran bella domanda! Un insegnante in un’interazione mi dice: …15 – 20 anni fa gli insegnanti, attraverso lezioni frontali ,raccontavano e dettavano un sacco di informazioni e nozioni: i bambini…

Apprendimento

Cosa vuol dire passare dall’insegnamento all’apprendimento?

7 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Un’anziana zia, insegnante in pensione, che per mero nepotismo ogni tanto guarda il blog del nipote, mi domanda cosa voglia dire passare dall’insegnamento all’apprendimento. Secondo lei le due entità sono…

Tecnologie didattiche

La tecnologia crea danni o cambiamenti?

5 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Non so se mi irriti (eufemismo) di più il sensazionalismo di certi giornalisti che con titoli ad effetto stravolgono il senso di ciò di cui scrivono, o certi ricercatori che…

Apprendimento

Lo scopo dell’istruzione è l’insegnamento o l’apprendimento?

5 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Domanda solo apparentemente oziosa: nei fatti lo scopo dell’istruzione è l’insegnamento, anche se si afferma che è l’apprendimento. Dire che lo scopo del’istruzione è l’apprendimento non significa dire che l’insegnamento…

Tecnologie didattiche

Come si usano le tecnologie a scuola?

2 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Se posso forzare una “conclusione” su tanti anni di didattica con le tecnologie, mi sento di dire che a scuola le tecnologie sono usate prevalentemente all’interno di una didattica convenzionale,…

Apprendimento

Il digitale a scuola migliora l’apprendimento?

30 Dicembre 2012 Gianni Marconato

Credo valga la pena di ragionare sulla affermazione fatta da Antonio Calvani (1) secondo il quale: Solo demagogia. Il digitale a scuola non migliora l’apprendimento Attenti a non avere un…

Analisi e riflessioni

Un’Agenda per la scuola?

26 Dicembre 2012 Gianni Marconato

Il Monti-pensiero non poteva dimenticare la scuola. Ben per lui che se ne è ricordato. Il Nostro, nella sua celebre Agenda afferma che: Bisogna prendere sul serio l’istruzione, la formazione…

Didattica

Un insegnante che usa la LIM insegna meglio di uno che non la usa?

25 Dicembre 2012 Gianni Marconato

Un insegnante che usa la LIM insegna meglio di uno che non la usa? Con questa domanda un insegnante mi ha bloccato giorni fa durante la pausa caffè di un…

Apprendimento

Educare all’apprendimento

15 Dicembre 2012 Gianni Marconato

Leggo su l’Espresso (n. 50, pagina 125, sezione Scienze): Educare i bambini all’apprendimento e alla curiosità, da quando sono nella culla al momento di di iniziare la scuola, dai sei…

Insegnanti

Un’occasione sprecata

13 Novembre 2012 Gianni Marconato

… ma anche una battaglia di retroguardia, quella sulle 24 ore. Non me ne vogliano i tanti amici e le tante amiche (ed in qualche caso anche “clienti”) insegnanti, ma…

Tecnologie didattiche

Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento.

1 Novembre 2012 Gianni Marconato

Il lato oscuro dell’ e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. Casi di approcci non “trasmissivi” all’università e nella formazione Webinr per SIe_L, 31 ottobre 2012 <<< Be the first to…

Ambienti di apprendimento

Oltre la metafora “libro”: ambienti di apprendimento digitali

27 Ottobre 2012 Gianni Marconato

Le slide del mio contributo all’eBook Fest a Sanremo, 27 ottobre 2012. L’oggetto della mia presentazione è una “visione”, cioè un qualcosa che non è per l’oggi, ma, forse, per…

Analisi e riflessioni

Chi è contro la scuola, il caso “Scuola Digitale” della Sardegna

7 Agosto 2012 Gianni Marconato

Leggo una feroce e giusta presa di posizione di Silvano Tagliagambe circa la svolta impressa al progetto “scuola digitale” della Regione Sardegna, di cui è direttore scientifico, svolta che Tagliagambe…

Analisi e riflessioni

Contro la meritocrazia

7 Giugno 2012 Gianni Marconato

L’idea che si migliora la scuola trasformandola in una corsa ad ostacoli è letale (A. Asor Rosa) Si riprende a parlare di meritocrazia “grazie” alle intenzioni del ministro Profumo di…

Social network

Un’idea per la scuola – Agenda Digitale Italiana

16 Maggio 2012 Gianni Marconato

Mi è sembrato utile sottoprre nella discussione pubblica sull’agenda digitale italiana un’idea. Non posso dire sia una “mia” idea perchè quanto ho inviato altro non è che la presa d’atto…

Tecnologie didattiche

Classe 2.0 (del ’47)

10 Maggio 2012 Gianni Marconato

Prima domanda: cosa c’è di innovativo in questa classe? Nulla! Stanno usando gli strumenti diponibili a quel tempo. Seconda domanda: perchè questa viene ritenuta una classe innovativa? Mi pare la…

Didattica

Basta compiti?

22 Aprile 2012 Gianni Marconato

Basta compiti di Maurizio Parodi Un libro con una discussione dentro Sono proprio contento di questo libro. Non solo per i suoi contenuti che mettono sotti i riflettori un aspetto…

Eventi

Venezia Camp – Nord Est Digitale

12 Aprile 2012 Gianni Marconato

Partito anche il Venezia Camp di quest’anno. Ad organizzarlo è l’associazione Nordest Digitale dove dovrei essere “delegato educational“. Dico “dovrei” perchè non ho ancora percepito il senso di “associazione” di…

Analisi e riflessioni

Dissento con la strategia “digitale” a scuola del governo

20 Marzo 2012 Gianni Marconato

Mi riferisco, anche, all’intervista del ministro Profumo rilasciata a WIRED Ovvio che non dissento sulla necessità di digitalizzare scuole, insegnanti e studenti. Ho anche parlato di un “obbligo” per la…

Apprendimento

La grande sfida della didattica

11 Marzo 2012 Gianni Marconato

Un commento al post precedente (fatto da Maria Serena Peterlin) mai solletica la voglia di chiarire meglio la questione di quella che Maria Serena ha chiamato “motivazione” allo studio, all’impegno…

Tecnologie didattiche

Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento

10 Marzo 2012 Gianni Marconato

Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato View more PowerPoint from Gianni Marconato Il mio intervento al convegno Erickson dove ho cercato di contestualizzare l’uso delle tecnologie (un dovere per la…

Social network

Come cazzeggiano i giovani su Facebook e dintorni

8 Marzo 2012 Gianni Marconato

Non passa giorno che non abbia riscontri di come tanta gente continui a demonizzare i “giovani” per il loro uso della rete e dei social network avendo costruito e consolidato…

Analisi e riflessioni

E vai con l’epidiascopio!

7 Marzo 2012 Gianni Marconato

Che bisogno c’era che Turing inventasse il computer, quando bastava usare un bel epidiascopio per proiettare a parete una pagina di un libro? NO, non c’era proprio bisogno Cosa hanno…

Paginazione degli articoli

1 … 13 14 15 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
Video Player
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4?_=1Scarica il file: http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta