Salta al contenuto
  • Dom. Mag 25th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni

Chi è l’insegnante del 27?

26 Marzo 2015 Gianni Marconato

Un’amica insegnante mi scrive. Non mi resta che pubblicare integralmente tanto il testo è immediato ed efficace. Occorre, prima o poi, mettere a nudo la figura dell’insegnante del 27… quello…

Analisi e riflessioni

Come si può fare una sensata politica di innovazione scolastica? La Finlandia, per esempio …

24 Marzo 2015 Gianni Marconato

Premesso che non ha alcun senso estrapolare una pratica educativa da un contesto diverso socialmente, culturalmente e normativamente, ma quanto sta avvenendo in Finlandia ci può insegnare alcune cosette che…

Didattica

Perché può bastare poco per migliorare la scuola?

23 Marzo 2015 Gianni Marconato

In realtà non so se sia davvero “poco” quello che propongo (niente di nuovo assoluto) perché mi rendo conto che la cosa potrebbe disturbare le abitudini di tante persone anche…

Tecnologie didattiche

Perché le tecnologie e la furia tecnologica non fanno la buona scuola?

18 Marzo 2015 Gianni Marconato

Sono da sempre un fermo sostenitore dell’utilità delle tecnologie in classe; convinto pur con tanti se e tanti ma. In breve: le tecnologie sono insostituibili strumenti nella didattica significativa, attiva,…

Didattica

Perché non ha alcun senso nella scuola italiana la didattica in movimento?

14 Marzo 2015 Gianni Marconato

Da un po’ di tempo si fa un gran parlare di fantomatiche innovazione a scuola caratterizzate dalla così detta “didattica in movimento” che viene venduta come una didattica tipica delle…

Tecnologie didattiche

Apprendere con, senza o PER le tecnologie?

13 Marzo 2015 Gianni Marconato

Parlavo con un’amica insegnante di didattica e tecnologie e lei ricordava le mie frequenti citazioni di Jonassen sull’apprendere DALLE tecnologie e CON le tecnologie, quando se ne esce dicendo: sai…

Ambienti di apprendimento

CFH Gender Education: i casi e le tematiche

3 Marzo 2015 Gianni Marconato

I lavori per la costruzione di un Ipertesto per la Flessibilità Cognitiva (cioè basato sulla teoria della flessibilità cognitiva) sul tema della Gender Education a scuola procedo a ritmi ……

Didattica

Si può insegnare senza metodo?

27 Febbraio 2015 Gianni Marconato

Sono sempre stato convinto che no. Sono sempre stato convinto che senza possedere consapevolmente un metodo non fosse possibile insegnare. Avere un metodo ed usarlo consapevolmente (sapendo, cioè, perché si…

Apprendimento

Francesca, una brava maestra

24 Febbraio 2015 Gianni Marconato

Ogni tanto dedico un post ad un collega, ad un insegnante che conosco, il più delle volte via social network. Sono persone di cui conosco il pensiero, cosa fanno, come…

Miscellanea

Blogging personale e spontaneo

21 Novembre 2014 Gianni Marconato

Di acqua, anche sporca, ne è passata parecchia da quanto abbiamo iniziato a fare blog (io ho iniziato questo blog otto anni fa di questi tempi con un post sull’apprendimento…

Analisi e riflessioni

Si può contrastare la mutazione genetica della scuola?

10 Novembre 2014 Gianni Marconato

Non credo si possa fare tanto: il contesto è quello, sempre meno soldi pubblici per la scuola “pubblica” ( pubblica come funzione, non come finanziamento) e sempre maggior dipendenza da…

Analisi e riflessioni

Abbiamo all’orizzonte l’insegnante “più bravo” degli altri?

29 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Intrigante provocazione quella fatta da Lucio Ficara su La tecnica della scuola: con l’avvento del “merito” (non ne sono contrario, dipende dai criteri con cui si determina) potrebbe scattare quella…

Analisi e riflessioni

We don’t need no education. We don’t need no thought control

29 Ottobre 2014 Gianni Marconato

We don’t need no education. We don’t need no thought control. No dark sarcasm in the classroom. Teacher, leave those kids alone. Hey, Teacher, leave those kids alone! All in…

Analisi e riflessioni

Perché la scuola pubblica sta subendo una mutazione genetica?

24 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Uso, non a caso, il termine “subire” al posto del lessicalmente più appropriato “avere”. Non è una mutazione naturale, è una mutazione indotta da qualcuno e subita da qualcun altro.…

Tecnologie didattiche

Davvero le scuole non vogliono la banda larga?

23 Ottobre 2014 Gianni Marconato

A partire con la lancia in resta è La Repubblica che con questo articolo lancia un anatema contro le 220 e scuole del mezzogiorno che hanno sdegnosamente rifiutato il regalo…

Analisi e riflessioni

Perché non ho letto “La buona scuola”?

22 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Non ho letto il Renzi – pensiero sulla scuola, né lo leggero. Né lo commenterò, ovviamente (ovviamente ma non tanto, visti tanti commenti al buio). In realtà avevo iniziato a…

Didattica

L’insegnamento è una pratica autoerotica?

20 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Mi scuso preventivamente per il titolo che qualcuno/a potrebbe trovare politically incorrect, ma un’analogia rende meglio di 1000 parole. Anche se è innegabile l’autocompiacimento del solista. Ho visto che dove…

Apprendimento

Perché le intelligenze multiple non sono differenti stili di apprendimento?

19 Ottobre 2014 Gianni Marconato

È lo stesso Gardner creatore, come noto, una trentina di anni fa del concetto di Intelligenze Multiple a dirlo a chiare lettere in un suo recente post pubblicato in un…

Analisi e riflessioni

Perché il liceo classico scomparirà? Ovvero, perché la scuola sarà sempre più un’azienda?

18 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Premessa: qualsiasi azienda funziona rispondendo a criteri di produttività e redditività. Un’azienda che non risponda a simili criteri o fallisce o viene chiusa prima di fallire. Veniamo al dunque. Con…

Analisi e riflessioni

Quale è lo spazio dell’insegnamento nella società del pensiero unico?

14 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Preciso il mio pensiero sul senso della scuola dopo il mio post , che uno stimato collega ha, con lusinga, definito da “pericoloso estremista” e dal quale post si potrebbe…

Didattica

Chi è il bravo insegnante?

13 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Leggo spesso citazioni e frasi ad effetto sulla potenza del “bravo” insegnante. Dato che questo tema mi prende parecchio, soprattutto per ragioni professionali, cerco di capire in cosa possa consistere…

Apprendimento

Perché tanti problemi a scuola sono dovuti ad un errore di diagnosi?

11 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Riporto, soprattutto a mio uso e consumo, l’appunto per un intervento fatto recentemente ad un focus group a Cagliari sulla formazione dei giovani, sui problemi associati e sulle tecniche didattiche…

Analisi e riflessioni

Insegnare è aiutare le persone a emanciparsi o a favorirne l’ubbidienza?

11 Ottobre 2014 Gianni Marconato

Come tutti, ho anch’io dei pensieri che vanno e ritornano per andarsene nuovamente e riproporsi con una certa regolarità. Uno di questi riguarda il cosa serve veramente la scuola. Spesso…

Apprendimento

Cos’è il pensiero didattico incancrenito?

20 Settembre 2014 Gianni Marconato

Non c’è via di scampo: un certo modo di insegnare è incistato, è incancrenito nella mente di chi insegna. Se non cambia il pensiero che guida l’ azione, a nulla…

Analisi e riflessioni

Perché bisogna salvare la scuola anche da se stessa?

22 Giugno 2014 Gianni Marconato

Guardata dall’esterno, ma anche dall’interno, la scuola così come è fatta, non funziona. Non funziona, o funziona male, per quello che il mondo le chiede: formare persone che vengano promosse…

Paginazione degli articoli

1 … 10 11 12 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta