Salta al contenuto
  • Dom. Mag 25th, 2025

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
    • La nuova valutazione nella scuola primaria
    • Valutazione autentica e rubric
      • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
      • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • Il feedback come strategia didattica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire con competenza
    • La lezione frontale efficace
    • Didattica a Distanza – Webinar
      • La valutazione nella didattica a distanza
      • Corsi monografici per la didattica a distanza
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
      • Dalle discipline alle competenze
      • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
      • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
      • Certificazione survival
      • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • Educare al pensiero plurale
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Ask System, la teoria in pratica
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli
  • Articoli sulle competenze e dintorni
  • Valutazione – Risorse
Tag popolari
  • Apprendimento
  • Didattica
  • Teorie dell'apprendimento
  • Web 2.0
  • Gianni Marconato
  • Scuola
  • Innovazione didattica

Ultimi articoli

Congedo dalla scuola L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche La responsabilità dell’apprendimento Troppi compiti Pedagogia o scienze della formazione?
Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Pedagogia o scienze della formazione?

20 Marzo 2023 Gianni Marconato
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Webofobia & Dante
Apprendimento
Professionisti o bricoleur dell’apprendimento?
Tecnologie didattiche
Tecnologie didattiche? Chissenefrega!
Social network
Il social networking che ammazza l’innovazione
Congedo dalla scuola
Analisi e riflessioni
Congedo dalla scuola
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
Apprendimento Didattica
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
La responsabilità dell’apprendimento
Apprendimento
La responsabilità dell’apprendimento
Troppi compiti
Analisi e riflessioni
Troppi compiti
Tecnologie didattiche

Bisogna cambiare la didattica per usare al meglio le tecnologie?

7 Settembre 2013 Gianni Marconato

No, assolutamente no. Le tecnologie possono essere usate benissimo ed utilmente anche in una didattica “tradizionale”. Bisogna cambiare la didattica se si ritiene che quella abituale non sia efficace per…

Social network

La rete, luogo delle passioni deboli?

28 Maggio 2013 Gianni Marconato

Osservo quello che succede in rete: fuochi che si accendono con estrema facilità e che con pari facilità si spengono. Grandi passioni a portata di click: facili condivisioni, facili offese,…

Tecnologie didattiche

Il digitale a scuola peggiora l’apprendimento?

13 Maggio 2013 Gianni Marconato

Pare sia proprio così. Lo sostiene Roberto Casati sul Sole 24 Ore di ieri, domenica 12 maggio, citando uno studio di Marco Gui che ha analizzato (nel 2013) i dati…

Didattica

Chi è un bravo insegnante?

5 Maggio 2013 Gianni Marconato

Tema spinoso ma che torna di continuo. Difficile a dirsi, anche se se qualsiasi collega, studente o genitore non avrebbe difficoltà ad identificarlo. Pare che, oggi, il bravo insegnante abbia…

Apprendimento

Perché dovremo fare i preliminari cognitivi?

22 Aprile 2013 Gianni Marconato

Venerdì scorso stavo lavorando con un gruppo di insegnanti e formatori. Quotidiane esplorazioni del mestiere di insegnare. Una partecipante ci racconta una storia di didattica: una lezione da lei tenuta…

Didattica

Stereotipi resistenti, mode conformiste, lamenti antichi. Innovare la didattica? Napoli, 12 aprile

9 Aprile 2013 Gianni Marconato

Un’occasione di confronto tra colleghi su importanti questioni con cui ci misuriamo tutti i giorni nel nostro mestiere ma che non riusciamo mai ad affrontare adeguatamente perché presi dall’urgenza della…

Didattica

Perché l’insegnante da solo non migliora il proprio insegnamento?

24 Marzo 2013 Gianni Marconato

Lavorando con gli insegnanti, mi trovo spesso ad ascoltare le loro lamentazioni (che non sono lagnose lamentele) sulla (non) collaborazione che assai spesso non riescono a stabilire con i colleghi,…

Didattica

Bisogna davvero innovare la didattica?

13 Marzo 2013 Gianni Marconato

A conti fatti, forse no. O, meglio, potrebbe essere opportuno non assumere questo obiettivo. Innovare in modo autentico, non è facile, tanto dal punto di vista psicologico che operativo. Innovare…

Analisi e riflessioni

Dove inizia il cambiamento?

7 Marzo 2013 Gianni Marconato

Poco fa mi stavo preparando la colazione; un occhio alla caffettiera ed uno al tablet, dove stavo leggendo un articolo citato su FB da Laura Antichi, grande cacciatrice di succose…

Didattica

Come posso innovare la mia didattica?

6 Marzo 2013 Gianni Marconato

Questa è la domanda che spesso mi sento fare. La mia idea di “innovazione” è chiara: fare cose nuove in modo nuovo (nulla da eccepire se per qualcuno innovare significa…

Analisi e riflessioni

Per fare soldi bisogna essere conservatori?

17 Febbraio 2013 Gianni Marconato

Mi sono posto questa domanda mentre leggevo un libro sull’uso del iPad nella didattica. Per la verità, più un “libretto di istruzioni” di quelli che abitualmente si trovano nelle scatole…

Didattica

Cosa succede se rovesciamo la scuola?

17 Febbraio 2013 Gianni Marconato

La classe rovesciata. Pare essere questa l’ultima moda in fatto di scuola, la flipped classroom. Gli studenti studiano gli argomenti delle “lezioni” prima di andare in aula ed in aula…

Didattica

Il libro di testo digitale manca di appeal?

8 Febbraio 2013 Gianni Marconato

Un recente studio americano rivela che pochissimi studenti (6%) stanno usando come risorsa principale per i loro studi, il libro di testo digitale, nonostante il suo minore costo ecc… La…

Ambienti di apprendimento

Cambiare paradigma formativo

4 Febbraio 2013 Gianni Marconato

Una riflessione sul cambio di paradigma formativo cui siamo obbligati assumendo la prospettiva del Life Long Learning. Dal convegno “Le nuove sfide per il sistema della Formazione Continua”, Bolzano 1…

Tecnologie didattiche

Perché con i corsi sulle tecnologie non si innova la didattica?

3 Febbraio 2013 Gianni Marconato

La questione mi si è posta una volta ancora proprio ieri intervenendo in una discussione su Facebook quando Francesca, una insegnate convinta utilizzatrice delle tecnologie a scuola, afferma che nonostante…

Ambienti di apprendimento

Ambienti di apprendimento per la formazione continua

2 Febbraio 2013 Gianni Marconato

E’ uscito un mio nuovo libro Contiene contributi dei colleghi Gabriella Dodero, Beate Weyland e Giovanni Bonaiuti. Allegato al libro c’è un dvd con l’ipertesto per la flessibilità cognitiva “Progettare…

Ambienti di apprendimento

I libri di testo servono?

30 Gennaio 2013 Gianni Marconato

No, io credo che non servano. Digitali o no. Certo che la digitalizzazione anche in questo contesto non può che fare del bene a tutti. Un libro di testo digitale…

Didattica

Insegnare stanca?

29 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Si, stanca. Forse perché troppo spesso l’insegnante arrampica in solitaria. Troppo spesso è solo ad affrontare i piccoli e grandi problemi quotidiani. Di didattica, di gestione della classe, di rapporti…

Analisi e riflessioni

Cosa si dovrebbe insegnare a scuola?

28 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Ogni tanto possiamo mollare gli ormeggi ed allontanarci dalle angustie quotidiane e non pensare per qualche minuto all’invalsi, al concorso a premi, alla carta igienica che manca, alle 18 o…

Miscellanea

62 e non li dimostra

23 Gennaio 2013 Gianni Marconato

62 di certo, che non li dimostri è una pia speranza, anche se non so il perché di questa speranza. In fin dei conti 62 non sono tanti soprattutto se…

Didattica

Insegnare, una professione estrema?

20 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Gran bella nota, quella di Cesare Moreno su Facebook che ha preso lo spunto da un mio post qui, che a sua volta aveva preso lo spunto da un input…

Apprendimento

Trasmettere conoscenza?

20 Gennaio 2013 Gianni Marconato

L’espressione “trasmettere conoscenza” è a pieno titolo la regina del nostro gergo professionale. Non è solo la formulazione di un concetto che potrebbe essere reso anche con altra formulazione: rappresenta…

apprendimento significativo

Interrogare è uno (stanco) rito?

19 Gennaio 2013 Gianni Marconato

L’input questa volta viene da Paolo Landri, che fu Facebook posta: In questo periodo nelle nostre scuole superiori si consuma il rito stanco delle interrogazioni orali, nel quale un ragazzo/una…

Apprendimento Insegnamento

L’ iPad rende stupidi?

19 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Pare che siano proprio le tecnologie a rendere i nostri giovani studenti dei rincoglioniti cognitivi! A prescindere dal fatto che certi usi didattici delle tecnologie addormentano davvero e non attivano…

Tecnologie didattiche

Degradare la didattica con le tecnologie?

18 Gennaio 2013 Gianni Marconato

Mi sono posto questa domanda al termine di una riflessione sollecitatami da Maria Teresa Bianchi, la mitica MTB di Blog Didattici che ben 9 anni fa, pionieristicamente e visionariamente, mise…

Paginazione degli articoli

1 … 12 13 14 … 37
Formazione
  • Offerta formativa 2020
Articoli recenti
  • Congedo dalla scuola 11 Agosto 2024
  • L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche 26 Marzo 2023
  • La responsabilità dell’apprendimento 26 Marzo 2023
  • Troppi compiti 20 Marzo 2023
  • Pedagogia o scienze della formazione? 20 Marzo 2023
Categorie
Archivio
http://www.giannimarconato.it/wp-content/uploads/2020/02/Formazione_didattica_per_insegnanti.mp4
Sottoscrivi

 Subscribe in a reader

You missed

Analisi e riflessioni

Congedo dalla scuola

11 Agosto 2024 Gianni Marconato
Apprendimento Didattica

L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Apprendimento

La responsabilità dell’apprendimento

26 Marzo 2023 Gianni Marconato
Analisi e riflessioni

Troppi compiti

20 Marzo 2023 Gianni Marconato

Una scuola per la democrazia

Blog di Gianni Marconato

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Apprendimento significativo – compiti autentici e valutazione autentica
  • Corsi di formazione per insegnanti 2021 – 2022
  • Corsi monografici per la didattica a distanza
  • Curricolo professionale in tema di Formazione a Distanza, e-learning e didattica con le tecnologie
  • Formazione 2018 – 19
  • Formazione 2021 – 22
    • Ambienti di apprendimento, fondamenti pedagogici e didattici. Dalla teoria alla pratica
    • Apprendimento significativo e compiti autentici
    • Arricchire la didattica delle competenze in una prospettiva pedagogica
    • Ask System, la teoria in pratica
    • Certificazione survival
    • Costruire il curricolo d’Istituto nella prospettiva delle competenze
    • Dalle discipline alle competenze
    • Educare al pensiero plurale
    • Formare e valutare le competenze nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
    • Introduzione alla Didattica a Distanza – Webinar
    • La certificazione delle competenze – Un approccio sistematico e strutturato
    • La lezione per la competenza. Dispositivi didattici efficaci per sviluppare risorse e l’agire competente
    • La valutazione come opportunità di apprendimento
    • La valutazione del comportamento
    • La valutazione nella didattica a distanza
    • La valutazione trasparente e condivisa. Concetti e strumenti
    • Portfolio per l’autosviluppo
    • Programmazione/progettazione integrata
    • Promuovere le competenze di cittadinanza
    • Riflessione e metacognizione per potenziare l’apprendimento e agire in modo competente
    • Valutazione autentica e rubric
    • Esempi di compiti autentici
    • Articoli sulle competenze e dintorni
  • La lezione frontale efficace
  • La nuova valutazione nella scuola primaria
  • Ricerca – azione per lo sviluppo delle competenze
  • Valutazione – Risorse
  • Chi sono
  • Contatti
  • Ambienti di apprendimento
  • Articoli
    • Le tecnologie nella didattica (a cura)
    • Usare Moodle
    • Ambienti di apprendimento per la formazione continua (co-autore)
    • Competenti si diventa
  • Attività di apprendimento
  • Il mio approccio alla formazione e valutazione delle competenze
  • Documentazione di attività svolta